HIKOKI CS 33EB Mode D'emploi page 45

Masquer les pouces Voir aussi pour CS 33EB:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 28
Uso del fermacatena (Fig. 2, 13)
Il fermacatena si attiva nei casi d'emergenza, ad esempio con forti
contraccolpi.
Il freno si applica muovendo il paramano anteriore (2) verso la barra
di guida. Mentre è attivo la velocità del motore non aumenta né la
catena gira nemmeno tirando la leva della farfalla. Per sbloccarlo
è suffi ciente sollevare il paramano verso l'impugnatura anteriore.
Se il motore continua a girare ad alta velocità anche mentre il freno è
innestato la frizione si surriscalda guastandosi.
Se durante l'uso della motosega il freno si dovesse innestare, deve
rallentare immediatamente il motore agendo sulla farfalla.
Come controllare l'attivazione del fermacatena (Fig. 12)
1) Spegnere il motore.
2) Tenendo
la
motosega
dall'impugnatura anteriore, colpire con la punta della barra di
guida un ceppo o un pezzo di legno. Il livello d'intervento del
freno varia con la dimensione della barra.
Se il freno non funziona, rivolgersi a un Centro di Assistenza
Autorizzato HiKOKI per l'ispezione e la riparazione.
Avviamento del motore a freddo (Fig. 2, 13-17)
AVVERTENZA
Prima di mettere in moto, assicurarsi che la barra di guida/la
catena non tocchino niente.
1.
Spingere il paramano anteriore (2) in modo da applicare il freno.
(Fig. 13)
2. Portare l'interruttore di arresto (17) nella posizione ON
(accensione). (Fig. 14)
3. Premere ripetutamente, per una decina di volte, la pompa
autoadescante (19) per far affl uire la miscela al carburatore.
(Fig. 15)
4. Tirare la leva dell'aria (18) portandola del tutto in posizione
di avviamento (START). (Fig. 15) Con questa operazione la
farfalla si blocca automaticamente a metà apertura.
5. Aff errando bene l'impugnatura dell'unità affi nché non sfugga,
tirare rapidamente l'avviatore autoavvolgente (20). (Fig. 16)
6. Ai primi scoppi del motore, spingere la leva dell'aria (18)
portandola del tutto in posizione di marcia (RUN). (Fig. 15)
NOTA
Dopo aver tirato del tutto la leva dell'aria, quando la si riporta
manualmente dalla posizione di avviamento (START) alla
posizione di marcia, la leva della farfalla verrà mantenuta aperta
a metà (metà farfalla).
7.
Tirare di nuovo rapidamente l'avviatore autoavvolgente (20)
come descritto in precedenza. (Fig. 16)
NOTA
Se il motore non si avvia, ripetere i punti da 4 a 7 della procedura
di avviamento appena descritta.
8. Non appena si avvia il motore, tirare una volta completamente
la leva della valvola a farfalla (22) con il fermo della leva della
farfalla (21) premuto, quindi rilasciare immediatamente la leva
della farfalla (22). In questo modo si sblocca la farfalla dalla
posizione di mezza apertura. (Fig. 17)
9.
Tirare il paramano anteriore (2) in modo da rilasciare il freno.
(Fig. 2)
Lasciar scaldare il motore per circa 2–3 minuti prima di
sottoporlo a qualsiasi carico.
Evitare di far girare il motore a velocità elevata senza carico, in
quanto ciò ne riduce la durata.
Avviamento del motore a caldo
Eseguire solamente i punti 1, 2, 7 e 9 della procedura di avviamento
del motore a freddo.
Se il motore non si avvia, usare la procedura di avviamento a freddo.
Prova di lubrifi cazione della catena (Fig. 18)
Controllare che l'olio venga distribuito correttamente sulla catena.
Quando la catena di taglio inizia a girare, puntare la punta della barra
di guida verso un ceppo ecc. e tirare la leva della farfalla farcendo
girare il motore ad alta velocità per circa 10 secondi. Se l'olio viene
spruzzato sul ceppo, la distribuzione dello stesso sulla catena è
corretta.
orizzontale,
rilasciare
la
ATTENZIONE
Non trasportare la motosega con il motore in funzione.
Arresto del motore (Fig. 19)
Ridurre la velocità del motore e premere l'interruttore di arresto (17)
nella posizione di arresto.
ATTENZIONE
Dopo l'uso non collocare la macchina in luoghi in cui siano
presenti materiali infi ammabili quali l'erba secca, in quanto dopo
l'arresto la marmitta è ancora calda.
NOTA
Se il motore non si arresta, il suo arresto può essere forzato
portando la leva dell'aria in posizione di avviamento (START).
mano
Prima di riavviare il motore, rivolgersi a un Centro di Assistenza
Autorizzato HiKOKI per la riparazione.
ATTENZIONE
○ Non sporgersi eccessivamente in avanti né tagliare tenendo la
motosega più alta delle spalle.
○ Si deve fare particolare attenzione durante il taglio di
abbattimento degli alberi, evitando inoltre di orientare in alto e
sopra le proprie spalle la motosega.
BLOCCACATENA
Il bloccacatena si trova sul motore appena sotto la catena per impedire
che essa colpisca l'operatore qualora si dovesse spezzare.
ATTENZIONE
Non si deve tagliare mantenendosi allineati alla catena.
TECNICHE DI BASE PER L'ABBATTIMENTO DEGLI ALBERI, LA
POTATURA E LA SEGATURA DEI TRONCHI
Di seguito si riportano alcune utili informazioni di base sulle tecniche
di taglio.
ATTENZIONE
○ Queste informazioni non coprono tutte le situazioni specifi che
che dipendono dalle diff erenze di terreno, vegetazione,
tipo di legno, forma e dimensione degli alberi e così via. Per
ottenere suggerimenti su specifi ci problemi di taglio nell'area
di interesse, rivolgersi a un Centro di Assistenza Autorizzato
HiKOKI, alle guardie forestali o alle scuole forestali locali. Il tal
modo si renderà il lavoro più effi ciente e sicuro.
○ Evitare di eseguire operazioni di taglio in condizioni di tempo
cattivo, ad esempio con nebbia fi tta, forte pioggia, freddo
intenso, forte vento e così via.
Tali condizioni stancano maggiormente e possono creare
condizioni pericolose, ad esempio rendendo il terreno
scivoloso.
Il vento forte, in particolare, può far cadere l'albero in una
direzione imprevista causando danni alle proprietà e alle
persone.
AVVERTENZA
Non usare mai la barra della motosega come leva né per scopi
diversi da quelli cui è destinata.
ATTENZIONE
○ Fare attenzione a non inciampare in ostacoli quali ceppi d'albero,
radici, rami e alberi caduti. Occorre altresì fare attenzione alle
buche e ai fossi nel terreno nonché quando si opera su terreni
scoscesi o irregolari.
Spegnere il motore durante il trasferimento da un luogo all'altro.
Lavorare sempre con la farfalla completamente aperta. Quando
la catena gira a bassa velocità, può facilmente impigliarsi e fare
sobbalzare la motosega.
○ Non usare mai la motosega con una sola mano.
Non sarebbe infatti possibile controllarla adeguatamente e,
perdendone il controllo, ci si potrebbe ferire.
Per aumentare il controllo della motosega e ridurre la fatica si
suggerisce di mantenerla vicina al corpo.
Quando si taglia con la parte inferiore della catena, la forza di
reazione tende ad allontanare la motosega da sé dirigendola
verso il legno che si sta tagliando.
Essa controllerà quindi la velocità di avanzamento dirigendo la
segatura verso sé stessi. (Fig. 20)
Italiano
45

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières