Funzionamento A Batteria - Cardin ELDOM6 Serie Mode D'emploi

Barrière levante électromécanique avec moteur dc
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

5) Manovra di emergenza
La manovra di emergenza di default è disabilitata, per abilitarla posizionare il jumper
J3 in posizione "ENABLE" (fig. 11). Nel caso in cui il programmatore elettronico non
dovesse più rispondere ai comandi per un malfunzionamento, agire sugli ingressi
EMRG1 o EMRG2 per muovere l'asta in modalità uomo presente.
Gli ingressi EMRG1 ed EMRG2 agiscono direttamente sul controllo del motore,
escludendo la logica. Il movimento dell'asta verrà effettuato a velocità nominale e
la direzione del moto dipenderà dalla posizione di installazione del motoriduttore:
- con motoriduttore installato a sinistra EMRG1 chiude ed EMRG2 apre;
- con motoriduttore installato a destra EMRG1 apre ed EMRG2 chiude.
Attenzione! Durante la manovra di emergenza tutte le sicurezze risul-
tano disabilitate e non c'è controllo sulla posizione dell'asta: rilasciare
dunque i comandi prima dell'arrivo in battuta.
Usare la manovra di emergenza soltanto in condizioni di estrema
necessità.
Dopo aver effettuato una manovra di emergenza il programmatore elettronico
"perde" la posizione dell'asta ("fuori pos." sul display) e quindi al ripristino del
normale funzionamento verrà effettuato il riposizionamento automatico.
LUCE DI CORTESIA / USCITA CH2 RADIO / STATO ASTA (AUX1 /AUX2)
I morsetti "10, 11, 12, 13", forniscono solamente un contatto puro, e non danno una
tensione all'esterno; questo significa che per usare la luce di cortesia sarà neces-
sario alimentare il circuito a parte, ed usare il contatto come semplice interruttore.
I morsetti fanno capo ai contatti NA le cui funzioni sono selezionabili da menu:
- segnalazioni dello stato della barriera (aperta del tutto / chiusa del tutto);
- funzioni di secondo canale radio;
- luce di cortesia.
Le coppie possibili sono:
- chiusa / aperta - aux 1 = segnale barriera chiusa - aux 2 = segnale barriera aperta;
- ch2 / luce di cortesia - aux1 = abilita il secondo canale radio - aux 2 = contatto per
la luce di cortesia;
- chiusa / luce di cortesia - aux 1 = segnale barriera chiusa - aux 2 = luce cortesia.
Stato asta: il contatto segnala la posizione di completamente aperto o comple-
tamente chiuso.
Luce di cortesia: il contatto si chiude in modo temporizzato.
CH2 radio: il contatto viene pilotato dal secondo canale radio.

FUNZIONAMENTO A BATTERIA

Il dispositivo permette il funzionamento del sistema anche in assenza di rete.
• Il programmatore dispone di un circuito di carica per batteria NiMH a 24V gestito
da un microcontrollore dedicato, che regola la tensione in relazione allo stato
della batteria, innestato tramite connettore.
Per evitare il rischio di surriscaldamento utilizzare soltanto batterie fornite
dal costruttore (codice ricambio 999540).
Se la batteria presenta segni di danneggiamento va sostituita.
La batteria deve essere installata e tolta da personale qualificato; la
batteria esausta non deve essere gettata nei rifiuti urbani ma smaltita
secondo le norme vigenti.
• Il ritorno al normale funzionamento si avrà al ripristino della tensione di rete; per
poter essere utilizzata nuovamente, la batteria dovrà ricaricarsi.
Il tempo di carica con batteria efficiente può arrivare ad un massimo di 16 ore:
se il tempo richiesto è maggiore, valutare la sostituzione; si consiglia comunque,
per avere il massimo delle prestazioni, di sostituire la batteria ogni tre anni.
• Quando l'asta è ferma, i carichi esterni controllati (CTRL 24 Vdc) non sono
alimentati, per aumentare l'autonomia della batteria; quando viene inviato un
comando (via filo o via radio) il programmatore prima di tutto alimenta i carichi
e valuta lo stato delle sicurezze.
Ne consegue che l'esecuzione del comando, qualora consentita (sicurezze a
riposo) verrà ritardata per il tempo necessario alla ripresa del corretto funzio-
namento dei dispositivi stessi (circa 1 secondo).
Se dopo tale intervallo di tempo si rileva una sicurezza in allarme, il comando
non viene eseguito e l'alimentazione ai carichi esterni viene automaticamente
tolta: il programmatore torna in stato di stand-by.
Nota: per quanto detto sopra, se si desidera utilizzare un ricevitore esterno, lo si
dovrà alimentare collegandolo ai morsetti 19-20 (fig. 11): soltanto così, infatti, sarà
possibile che il comando via radio riesca ad attivare la porta.
• L'autonomia del sistema quando è alimentato a batteria è strettamente legata
alle condizioni ambientali, ed al carico connesso ai morsetti 19-20 (fig. 11): della
centralina (che anche in caso di blackout alimentano i circuiti ad essa collegati).
Drawing number :
DC0435
Product Code :
PRG424BC
Date :
Draft :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/
Quando la batteria si scarica completamente (in assenza di tensione
di rete) il programmatore perde la posizione della porta e quindi, al
ripristino dell'alimentazione di rete si dovrà eseguire la procedura di
riposizionamento (vedi pag. 12).
Evitare di lasciare il programmatore disalimentato per periodi
prolungati (oltre 2 giorni).
• In modalità batteria non è possibile entrare in programmazione.
• In assenza della tensione di rete, la tensione di batteria viene applicata alla
centralina, sia per quanto riguarda la parte logica che per quella di controllo del
motore. Pertanto, nel funzionamento a batteria, la tensione applicata al motore
risulta essere inferiore a quella di normale funzionamento, e lo scorrimento del
motore sarà più lento.
Carica batteria ad innesto
Il LED L3 segnala lo stato di funzionamento nel seguente modo:
Spento: Batteria assente oppure centralina alimentata da batteria
(in assenza di rete). Il carica batteria è inibito per i primi 10
secondi dall'accensione, passati i quali può attivare l'auto
diagnosi, segnalata con un lampeggio prolungato del Led,
oppure iniziare la carica (Led acceso fisso)
Lampeggi brevi: È stata rilevata una variazione di tensione sui morsetti della
batteria, come quando si connette o rimuove la batteria
stessa;
Lampeggio singolo: si ripete ogni 2 secondi, indicando che la batteria è in fase
di carica di mantenimento;
Acceso: la batteria è in carica. Il tempo di carica dipende da diversi
fattori e può durare al massimo 16 ore. L'uso del motore
allunga il tempo di carica della batteria.
Verifica della batteria
Portare l'asta in posizione di completa chiusura: il display risulta spento.
Verificare che il led "L3" (batteria in carica) segnali il "lampeggio singolo".
Togliere l'alimentazione di rete verificando che sul display compaia l'indicazione del
funzionamento a batteria e che la percentuale di carica sia superiore al 90%. Dare
un comando di moto e misurare la tensione di batteria: dovrà essere di almeno 22
Vdc.Il dispositivo permette il funzionamento del sistema anche in assenza di rete.
Description :
Scheda carica batteria
08-01-2008
16
L3
Scheda di innesto

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Eldom6dg

Table des Matières