ROBBE Power Peak E1 Mode D'emploi page 96

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 58
Se si intendono modificare i parametri variabili,
si prega di consultare prima il paragrafo "brevi
nozioni sulle batterie" per informarsi sull'effetto
di tale modifica.
Se il chip / chiavetta BID è collegato al dis-
positivo, comparirà sul display anche la
selezione "tipo di batteria speciale"; consul-
tare il paragrafo relativo alla programma-
zione del BID per maggiori dettagli.
Numero di celle
Impostazione del numero di celle da ricaricare
1 ... 36 celle NC / NiMH
1 ... 14 celle LiIo LiPo, LiFe
1 ... 12 celle (2...24V) Piombo
1 ... 14 celle batterie speciali (solo con BID
collegato)
Capacità
Si prega di notare che, per questo appa-
recchio, l'impostazione della capacità per le
batterie Litio non agisce sulla corrente di rica-
rica / scarica ( valore di 1C).
Sia la corrente di ricarica che quella di scarica,
infatti, devono essere impostate manualmente
dall'utente!
L'impostazione della capacità di una batteria
risulta comunque importante per determinare
la carica di mantenimento di batterie NC e
NiMH, da essa dipendenti.
Carica di mantenimento = NC / NiMH = C/20.
Anche per batterie Piombo e Litio è importante
programmare la capacità sul dispositivo, dal
momento che essa governa lo spegnimento e
la conseguente visualizzazione della scritta
"Ende" (fine della procedura) sullo schermo.
Per tali batterie, ricaricate con modalità CC-
CV, la scritta "ENDE" appare quando esse
sono state bilanciate e la corrente di ricarica è
al di sotto di C/10. In tale occasione, la batteria
risulta carica al 98% e può essere scollegata
dal dispositivo.
Se rimane invece collegata al caricabatterie, la
batteria continuerà ad essere ricaricata. Non
appena la corrente di ricarica diminuisce oltre
50 mA ca., la procedura di ricarica viene inter-
rotta.
Istruzioni per l'uso
Power Peak E1
Corrente di ricarica
La corrente di ricarica può essere impostata
all'interno di un intervallo compreso tra 0,1 fino
a 20 Ampere. Impostare il valore corrispon-
dente a quello indicato dal produttore della bat-
teria. Consultare anche il capitolo "brevi
nozioni sulle batterie" per conoscere l'intensità
di corrente massima sopportata dal vostro tipo
di batteria.
Se viene selezionata l'impostazione "AUTO"
(automatica), valida soltanto per batterie NC /
NiMH, il caricabatterie provvederà a misurare
la resistenza interna della batteria; la corrente
di ricarica verrà quindi regolata automatica-
mente dal dispositivo in base a tale parametro.
Osservare che la corrente di ricarica dipende
strettamente dal numero di celle. Consultare
anche la tabella "dati tecnici".
Corrente di scarica
La corrente di scarica può essere impostata
all'interno di un intervallo compreso tra 0,1 fino
a 40 Ampere. Impostare il valore corrispon-
dente a quello indicato dal produttore della bat-
teria. Consultare anche il capitolo "brevi
nozioni sulle batterie" per conoscere l'intensità
di corrente massima sopportata dal vostro tipo
di batteria.
Se viene selezionata l'impostazione "AUTO"
(automatica), valida soltanto per batterie NC /
NiMH, il caricabatterie provvederà a misurare
la resistenza interna della batteria; la corrente
di scarica verrà quindi regolata automatica-
mente dal dispositivo in base a tale parametro.
Osservare che la corrente di ricarica dipende
strettamente dal numero di celle. Consultare
anche la tabella "dati tecnici".
Tensione finale di scarica
Questo campo prevede la possibilità di impos-
tazione per la tensione finale di scarica della
batteria. Di seguito i valori consigliati e l'intero
intervallo di regolazione.
Tipo di batteria
NICD = Std. 0,9 V/cella (Intervallo 0,5-11V/Z)
NIMH = Std. 1,0 V/ cella (Intervallo 0,5-11V/Z)
12
Art.N.
8471

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

8471

Table des Matières