Pannello Comandi Frontale Fp143; Pannello Comandi Posteriore; Alimentatore Di Filo Wf104; Comando A Distanza A Potenziometro Rc16 - Selco Genesis 282 GSM Manuel D'instructions

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 39
* Nel caso sia necessario modificare i valori dei parametri di
saldatura del grafico (7):
- Lasciar trascorrere i tre secondi dallo spegnimento dei led
pannello, nel grafico rimarrà acceso il led " I1 " (corrente di
saldatura).
- Premere il tasto SETUP/parametri (6); ad ogni pressione si
illumina (in sequenza oraria) uno dei led del grafico (7) e sul
display (D1) appare il valore del relativo parametro; fermar-
si sul parametro interessato.
* E1 : Encoder di impostazione corrente di saldatura, para-
metri di saldatura e valori di set-up.
Permette di cambiare il valore visualizzato in "D1" del para-
metro selezionato con "6" sul grafico "7" (anche durante la sal-
datura).
Permette di impostare la linea di set-up desiderata e di variar-
ne il valore.
Permette di regolare con continuità la corrente di saldatura sia
in TIG che in MMA. (Tale corrente resta invariata durante la
saldatura quando le condizioni di alimenzione e di saldatura
variano dentro i range dichiarati nelle caratteristiche tecniche).
In MMA la presenza di HOT-START ed ARC-FORCE fa si che
la corrente media in uscita possa essere più elevata di quella
impostata.
2.1.3 Pannello comandi frontale FP143 (Fig. 3)
I generatori GENESIS GSM possono essere dotati di "interfaccia
robot" che consente l'allacciamento a robot di saldatura.
Quest'ultimo è dotato di un connettore militare a 19 poli (J4)
che presenta i segnali di interfacciamento, mantenendo inalte-
rata la funzionalità.
Non è possibile, invece, utilizzare i comuni comandi a distanza
per MMA e TIG. Affinchè sia garantito il funzionamento del
generatore è indispensabile la presenza del comando RC08 o
RC10/14.
Per la descrizione dei particolari L1, L2, L3, J1, J2; vedere
2.1.1 (Pannello comandi frontale FP142).
J4 : Connettore militare 19 poli "interfaccia robot".
Per l'allacciamento a robot di saldatura.
8
Fig.3
2.2 Pannello comandi posteriore (Fig. 4)
* I1 : Interruttore di accensione.
"O" spento; "I" acceso.
* J6 : Connettore alimentatore di filo WF104.
Dotato di contatti per fibre ottiche, per l'allacciamento del
fascio cavi di comando per l'alimentatore di filo WF104.
* 1 : Attacco gas, vedere 4.2 COLLEGAMENTO ATTREZZA-
TURE.
2.2.1 Alimentatore di filo WF104 (Fig. 5)
L'alimentatore di filo WF104
costituisce la parte mobile di un
impianto completo di saldatura
MIG/MAG per Genesis GSM.
Va collegato al generatore trami-
te un fascio cavi fornibile in lun-
ghezze diverse.
L'unità si presenta estremamen-
te compatta con lo scomparto
per la bobina del filo protetto.
Il motoriduttore è da 120 W e il
filo viene trainato da 4 rulli.
Il microprocessore controlla la
velocità del filo utilizzando il
segnale di un encoder posto sul
motore; gestisce inoltre tutte le informazioni che provengono,
tramite il fascio cavi, dal generatore. A richiesta, il WF104 può
essere fornito del connettore e della scheda elettronica per uti-
lizzo di torce PUSH-PULL. Sempre a richiesta può essere forni-
to di kit accessori (rulli e bussola guida filo in teflon) per la sal-
datura con filo d'alluminio e con fili animati.
L'alloggiamento sopra il generatore è assicurato dall'apposito
supporto che consente la rotazione di 360°.
2.2.2 Comando a distanza a potenziometro RC16 per
saldatura MMA e TIG (Fig. 6)
Installabile su generatore provvisto
di pannello frontale FP142 o
FP140.
Questo dispositivo permette di
variare a distanza la quantità di
corrente necessaria, senza inter-
rompere il processo di saldatura o
abbandonare la zona di lavoro.
Sono disponibili cavi di collegamento di 5, 10 e 20m.
Fig.4
Fig. 5
Fig. 6

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Genesis 352 gsmGenesis 503 gsm

Table des Matières