Presentazione Della Saldatrice; Generalità; Pannello Comandi Frontale Standard - Selco Neomig 3000 Manuel D'instructions

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 39

3 PRESENTAZIONE DELLA SALDATRICE

3.1 Generalità
Gli impianti semiautomatici della serie NEOMIG per la saldatu-
ra MIG/MAG a filo continuo garantiscono elevate prestazioni e
qualità nella saldatura con fili pieni ed animati.
La serie NEOMIG è caratterizzata dalla presenza del traino all' in-
terno della carrozzeria, questo ha consentito di realizzare genera-
tori "compatti" facili da spostare e di dimensioni contenute.
I generatori NEOMIG sono in grado di soddisfare tutte le esi-
genze di saldatura.
La caratteristica statica del generatore è a tensione costante
con regolazione a gradino della tensione di saldatura; le diverse
uscite dell'induttanza selezionabili consentono all'operatore di
impostare la dinamica del generatore ottimale per la saldatura.
Sono disponibili due diverse versioni:
Versione STANDARD:
la velocità di alimentazione del filo è regolabile direttamente da
pannello frontale tramite potenziamento.
Versione XP:
questi generatori per la saldatura presentano un'innovativa
modalità di funzionamento "SINERGIA".
L'abilitazione della sinergia con l'impostazione del tipo di mate-
riale da saldare e del diametro del filo utilizzato consente un'au-
tomatica predisposizione della velocità filo, semplificando di
fatto le operazioni di regolazione in saldatura dell'impianto.
3.2 Pannello comandi frontale "STANDARD"
Fig.3 NEOMIG STANDARD
Commutatore I1: commutatore per l' accensione e
regolazione dei campi principali a 2/3 posizioni. In
posizione diversa da 0 si dà l'alimentazione all'apparecchiatura
(pos. 0 = generatore spento).
Commutatore l2: commutatore per la regolazione fine
a 10 posizioni.
Per entrambi i commutatori la tensione d' uscita cresce all'au-
mentare del numero della posizione.
Non manovrare mai il commutatore mentre si sta
saldando!
L1: si illumina non appena il generatore viene alimen-
tato.
L2: indica l'eventuale intervento dei dispositivi di pro-
tezione quali la protezione termica.
L3: si illumina quando è presente tensione in uscita
alla saldatrice.
P1: potenziometro di regolazione velocità filo.
Minimo 0 m/min, Massimo 18 m/min
8
P2: modalità di saldatura.
2 Tempi: in due tempi la pressione del pulsante fa fluire il
gas, attiva la tensione sul filo e lo fa avanzare; al rilascio il
gas, la tensione e l'avanzamento del filo vengono tolti.
4 Tempi: in quattro tempi la prima pressione del pulsante
fa fluire il gas effettuando un pre gas manuale, al rilascio
viene attivata la tensione sul filo e il suo avanzamento. La
successiva pressione del pulsante blocca il filo e fa iniziare
il processo finale che porta la corrente a zero, il rilascio
definitivo del pulsante toglie l'afflusso del gas.
Puntatura: permette l'esecuzione di saldature tempo-
rizzate.
P3: tempo di puntatura.
Permette la regolazione del tempo di saldatura.
Minimo 0s, Massimo 10s
P4: burn back.
Permette la regolazione del tempo di bruciatura del filo
impedendo l'incollamento a fine saldatura.
Consente di regolare la lunghezza del pezzo di filo esterno alla
torcia.
Minimo 0s, Massimo 0.5s , Default 100ms
P5: rampa motore.
Permette di impostare un passaggio graduale tra la
velocità filo d'innesco e quella di saldatura.
Minimo 0s, Massimo 2s, Default 250ms
T1: avanzamento filo.
Permette l'avanzamento manuale del filo senza flusso
gas e senza che il filo sia in tensione.
Consente l'inserimento del filo nella guaina della torcia durante
le fasi di preparazione alla saldatura.
TR1: Post gas.
Permette di impostare e regolare il flusso di gas a fine saldatura.
Minimo 0s, Massimo 10s, Default 0s

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Neomig 4000Neomig 3000 xpNeomig 4000 xp

Table des Matières