Messa A Terra; Alimentazione Con Gruppo Elettrogeno; Messa In Servizio; Messa In Opera - Selco Neomig 3000 Manuel D'instructions

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 39

2.4.3 Messa a terra

Per la protezione degli utenti, l'impianto deve essere corretta-
mente collegato a terra. Il cavo di alimentazione è provvisto di
un conduttore (giallo - verde) per la messa a terra, che deve
essere collegato ad una spina dotata di contatto a terra.
ATTENZIONE
* L'impianto elettrico deve essere realizzato da personale
tecnico in possesso di requisiti tecnico-professionali spe-
cifici e in conformità alle leggi dello stato in cui si effettua
l'installazione.
* Il cavo rete della saldatrice è fornito di un filo giallo/verde,
che deve essere collegato SEMPRE al conduttore di prote-
zione a terra. Questo filo giallo/verde non deve MAI es-
sere usato insieme ad altro filo per prelievi di tensione.
* Controllare l'esistenza della "messa a terra" nell'impianto
utilizzato ed il buono stato della presa di corrente.
* Montare solo spine omologate secondo le normative di
sicurezza.

2.4.4 Alimentazione con gruppo elettrogeno

E' possibile alimentare l'impianto attraverso un gruppo elettro-
geno purchè questo garantisca una tensione di alimentazione
stabile tra il ±15% rispetto al valore di tensione nominale
dichiarato dal costruttore, in tutte le condizioni operative possi-
bili e alla massima potenza erogabile dal generatore.
Di norma, si consiglia l'uso di gruppi elettrogeni
di potenza pari a 2 volte la potenza del generato-
re se monofase e pari a 1.5 volte se trifase.
Si consiglia l'uso di gruppi elettrogeni a controllo
elettronico.

2.5 Messa in servizio

Il cavo di massa va collegato il più vicino possibile
alla zona da saldare.
Prima di saldare controllare lo stato dei cavi elet-
trici e della torcia, se danneggiati non effettuare la
saldatura prima della eventuale riparazione o
sostituzione.

2.5.1 Messa in opera

Per la messa in opera dell'impianto si osservino le seguenti indi-
cazioni:
a) Collegare la torcia MIG sull'attacco (C1 fig.2), prestando partico-
lare attenzione nell'avvitare completamente la ghiera di fissaggio.
b) Allacciare il tubo gas sul portagomma posteriore.
c) Controllare che la gola del rullino coincida con il diametro del
filo che si desidera utilizzare.
d) Svitare la ghiera (G1 fig.2) dall'aspo porta rocchetto e inserire il
rocchetto in modo tale che, tirando il capo esterno del filo, esso
ruoti in senso antiorario. Fare entrare in sede anche il perno del-
l'aspo, rimettere la ghiera (G1 fig.2) in posizione e registrare la
vite di frizione (G2 fig.2).
e) Sbloccare il supporto traino del motoriduttore (M1 fig.2) infi-
lando il capo del filo nella boccola guidafilo e, facendolo pas-
sare sul rullino, nell'attacco torcia. Bloccare in posizione il
supporto traino controllando che il filo sia entrato nella gola
dei rullini.
f) Premere il pulsante di avanzamento filo per caricare il filo
nella torcia.
g) Regolare il flusso gas da 10 a 14 It/min.
Nel caso si verifichi qualche inconveniente durante le fasi
sopra descritte controllare i led di visualizzazione ed even-
tualmente consultare il capitolo "Possibili inconvenienti".
Fig.2
7

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Neomig 4000Neomig 3000 xpNeomig 4000 xp

Table des Matières