stayer MIG 131 Multi Mode D'emploi page 21

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 34
4_ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO
COLLOCAZIONE E PROVE
L'attrezzatura si avvia azionando l'interruttore 7 in tutti
i modelli. Prima di accendere l'Attrezzatura verifichi la
sicurezza e segua il suo piano di prevenzione dei rischi
lavorativi e realizzi le funzioni spiegate di seguito in funzione
al tipo di servizio della macchina.
SALDATURA CON ELETTRODO RIVESTITO (MMA)
Colleghi il cavo di massa al collegatore della machina 4. E
colleghi la pinza di massa al pezzo di lavoro. Si assicuri di un
buon contatto elettrico su superficie pulita e solida.
Colleghi il cavo di pinza porta elettrodi della macchina 4.
Colleghi l'elettrodo alla pinza porta elettrodi assicurandosi
che si incastra nelle tacche direzionali.
Nota: l'elettrodo si collega quasi sempre al terminale
positivo (polarità inversa). Tuttavia in determinate
circostanze bisogna collegarlo al negativo (polarità
diretta) come suole accadere con l'elettrodo basico. Si
riferisca alla documentazione dell'elettrodo per essere
sicuro.
SALDATURA TIG
È necessario che ottenga una torcia TIG (rif. 4120.81) il
cui gas sia gestito con una valvola nel manico della torcia.
Colleghi la torcia TIG al collegatore nº 6 e la massa al
collegatore 4 della macchina (polarità diretta).
Premete il tasto MODE 11 per MMA. Ora la squadra è
controllata esclusivamente dalla amplificatore di controllo
6. Il con controllo HOT START / ARC FORCE messo 8 ai
modelli il minimo controllo.
SALDATURA MIG/MAG
Connetta il cavo di massa nº2 al connettore della macchina
nº 6. Connetta la torcia nº 1 alla presa Eurotorch nº 7 della
macchina. Assicuri la connessione avvitando l'anello di
sicurezza del connettore della torcia.
Quando fibre cave (nucleo di flusso, senza necessità di
alimentazione del gas) è utilizzato, è necessario invertire la
polarità inversa di lavorare direttamente (positivo al pezzo).
Utilizzare il collegamento cambio terminali preparato per
questo scopo in tutti i modelli.
CAMBIO DI ATTREZZATURA
Si tratta qui del cambiamento di consumabili dei tre dispositivi
di esecuzione: portaelettrodi per elettrodi rivestiti, torce di
filo continuo in processi MIG/MAG e torce di elettrodo di
Tungsteno in processi TIG.
PROCESSO MMA (ELETTRODO RIVESTITO)
Cambi l'elettrodo rivestito approfittando i 4 canali pressori
realizzati nella pinza porta elettrodo per assicurare la
posizione e il miglior contatto elettrico. Si assicuri che la
pinza preme nel metallo nudo dell'elettrodo e non c'è un falso
contatto che morde il rivestimento del filo.
PROCESSO TIG
L'elemento di usura qui è il proprio elettrodo di tungsteno della
torcia TIG. Nonostante il buon rendimento si raccomanda
di evitare gli elettrodi doppiati con Torio (banda rossa) per
questioni di sicurezza assoluta relativi alla contaminazione,
spiegate di seguito.
Insieme all'elettrodo, le pinze porta-elettrodi e i propri ugelli
di conduzione di gas sono soggetti a usura. La pinza porta-
elettrodo sarà sempre dello stesso diametro dell'elettrodo.
L'ugello sarà del diametro (indicato per il suo numero)
indicato al tipo di lavoro e consumo di gas.
Gli elementi sono di facile smontaggio manuale per il sistema
semplice di avvitamento.
Non utilizzare né affilare elettrodi di tungsteno
doppiati con Torio dato il rischio derivato
dall'attività radioattiva moderata del materiale.
Potrà riconoscere la presenza e la concentrazione
di diossido di torio grazie alla banda indicativa
nell'elettrodo secondo EN ISO 68848:2004 (colori: giallo,
rosso, porpora e arancione). Eviti questi elettrodi e
utilizzi prodotti sostitutivi senza contenuto come per
esempio gli elettrodi con derivati di Lantanio e Cerio
(bande: nero, grigio, azzurro, oro) i quali non presentano
attività radioattiva.
Prepare l'elettrodo affilando la punta sulla pietra di smeriglio in
modo che rimanga un cono di altezza approssimativamente 2
volte il diametro dell'elettrodo. Per migliorare arco e capacità
di gestione della corrente l'attaccamento corretto della punta
alla pietra dovrà essere longitudinale e la punta dovrà essere
leggermente piatta.
PROCESSO MIG/MAG
L'elemento principale di usura è qui la punta di contatto della
torcia, che sarà cambiata sempre dello stesso diametro
che il filo continuo che si utilizza. L'ugello della torcia sarà
soggetto anch'esso all'usura a causa delle alte temperatura
e delle proiezioni. Gli elementi sono di facile smontaggio
manuale per i sistemi semplici di filettatura di passo largo.
Per saldatura speciale di alluminio si metta in contato con il
distributore per il cambio del condotto interno (sirga) a teflone
di basso sfregamento.
Il meccanismo dell'avvolgitrice nº 8 ha l'operazione semplice
di cambiamento dei rulli pressori scanalati (pulegge). Si
realizza manualmente liberando la manopola avvitata
che libera la puleggia la cui posizione si può invertire per
selezionare il diametro complementare (per esempio 0,8mm
in un lato e 1,0mm nell'altro). Nota: faccia attenzione a non
perdere la chiavetta (quella dell'avvolgitore) quando libera la
puleggia.
Il filo di saldatura si riceve dal suo mulinello e si istalla
introducendolo nell'asse dell'avvolgitrice e conducendolo
fino all'uscita della torcia attraverso le pulegge di trazione
nº8, del manicotto della torcia nº 1 e la punta di contatto della
torcia ritirando l'ugello dalla torcia nº 1 girando con la mano.
La punta di contatto si ritira con la chiave fissa o con le pinze
e deve essere dello stesso diametro del filo della saldatura.
Si accede alle pulegge liberando il cuscinetto di pressione
che le libera. Una volta passato il filo dalle pulegge chiudere
i rulli pressori e regolare la pressione perchè il filo avanzi in
modo corretto senza pattinare e senza essere schiacciato.
La scanalatura della puleggia dovrà essere dello stesso
diametro che il filo da saldare.
Quando si utilizza filo cavo si potrà togliere l'ugello dalla
torcia dato che non è necessario. Così avrà più visibilità e
non rovinerà l'ugello con proiezioni.
OPERAZIONI DI REGOLAZIONE
PROCESSO MMA
Stayer offre un elettrodo rivestito di qualità nei riferimenti sotto
indicati. Per tutti i modelli utilizzi come prima approssimazione
la regolazione dell'amperaggio della tabella seguente:
-
21
-
es
it
gb
fr
p
cz
el

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières