Dentsply Maillefer ProFile 04 Protocole D'utilisation page 20

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 7
Procedura
Dispositivi
Operation
Modalità operativa
1.
Smontaggio
- Smontare i dispositivi, se
necessario
2.
Predisinfezione
- Immergere
immediatamente dopo
l'uso tutti gli strumenti in
una soluzione detergente
e disinfettate se possibile
combinata con enzimi
proteolitici.
3.
Risciacquo
- Risciacquare
abbondantemente (almeno
1 minuto)
4a. Disinfezione
- Posizionare i dispositivi in
automatica con
un kit, in un supporto o in
lavastrumenti-
un contenitore per evitare
disinfettori
il contatto tra gli strumenti
o i perni.
- Inserirli in una
lavastrumenti-disinfettore
(Valore Ao > 3000 o per
almeno 5 minuti a 90°C).
O
4b. Pulizia manuale
- Posizionare i dispositivi in
o mediante
un kit,in un supporto o in
dispositivo a
un contenitore per evitare
ultrasuoni
il contatto tra gli strumenti.
- Immergerli in una
soluzione disinfettate e
pulente e, se possibile,
avvalersi di una vaschetta
a ultrasuoni.
5.
Risciacquo
- Risciacquare
abbondantemente (almeno
1 minuto)
6.
Ispezione
- Controllare gli strumenti
ed eliminare quelli con
evidenti difetti.
- Ricomporre le parti (stop
in silicone)
7.
Imbustamento
- Posizionare i dispositivi in
un kit,in un supporto o in
un contenitore per evitare
il contatto tra gli strumenti
o i perni e imbustare in
"Buste di sterilizzazione".
8.
Sterilizzazione
- Sterilizzare a vapore a:
134°C (273°F) per 18
minuti.
DFU Profile F19 03 10.X/ 11 / 1998 updated 04/2009
A3. Contrangoli
A2. Dispostivi impiantabili
A1. strumenti
Avvertenze
Rimuovere gli stop in silicone
- Seguire le istruzioni e rispettare le concentrazioni e i tempi
di immersione forniti dal produttore (una concentrazione
eccessiva può provocare corrosione o altri difetti agli
strumenti).
- La soluzione disinfettante non deve contenere aldeide (per
evitare che le impurità ematiche si fissino sugli strumenti) né di-
o trietanolamine come anticorrosivo.
- Non usare soluzioni disinfettanti contenenti fenolo o altri
prodotti che non siano compatibili con gli strumenti (vedere le
Raccomandazioni generali).
- In caso di impurità visibili sugli strumenti, si raccomanda una
pulizia preliminare con una spazzolina morbida.
- Usare acqua di qualità rispondente alle norme locali vigenti.
- In caso di soluzione pre-disinfettante contenente un
anticorrosivo, si raccomanda di sciacquare gli strumenti appena
prima della pulizia.
- Eliminare gli strumenti con evidenti difetti (rotti, piegati).
- Evitare qualunque contatto con strumenti o perni durante il loro
inserimento nella lavastrumenti-disinfettore, usare kit, supporti
o contenitori.
- Seguire le istruzioni e rispettare le concentrazioni fornite dal
produttore (vedere anche le Raccomandazioni generali).
- Usare solo lavastrumenti-disinfettori approvati secondo la
norma ISO 15883, ed eseguire una regolare manutenzione.
- Sugli strumenti non devono essere visibili impurità.
- Eliminare gli strumenti con evidenti difetti (rotti, piegati o
deformati).
- Seguire le istruzioni e rispettare i tempi e le concentrazioni
fornite dal produttore (vedere anche le Raccomandazioni
generali).
- La soluzione disinfettante non deve contenere aldeide né di- o
trietanolamine come anticorrosivo.
- Usare acqua di qualità rispondente alle norme locali vigenti.
- In caso di soluzione disinfettante contenente un anticorrosivo,
si raccomanda di sciacquare gli strumenti appena prima
dell'autoclavaggio.
- Far asciugare su un telo monouso, o mediante macchina
asciugatrice o con aria compressa filtrata.
- Gli strumenti sporchi devono essere nuovamente puliti e
disinfettati.
- Eliminare gli strumenti con evidenti deformazioni (piegati,
attorcigliati), danni (rotti, corrosi) o difetti (perdita del codice
colore o della marcatura) che possono influenzare la
resistenza, la sicurezza o le prestazioni di strumenti o perni.
- Proteggere le frese in acciaio al carbonio con un anticorrosivo
prima dell'imbustamento.
- Per Contrangoli: lubrificare l'apparecchio con uno spray
adeguato prima dell'imbustamento.
- Evitare qualunque contatto tra gli strumenti o i perni durante la
sterilizzazione. Utilizzare kit, supporti o contenitori.
- Controllare il periodo di validità della busta indicata dal
produttore per determinarne la durata.
- Usare buste resistenti a temperature fino a 141°C (286°F) e
conformi alla norma ISO 11607.
- Gli strumenti, i perni ed i supporti in plastica devono essere
sterilizzati secondo quanto indicato sull'etichetta dell'imballo.
- Usare autoclavi secondo le norme EN 13060, EN 285.
- Applicare una procedura di sterilizzazione validata secondo la
norma ISO 17665.
- Rispettare la procedura di manutenzione dell'autoclave indicata
dal produttore.
- Seguire solo le procedure di sterilizzazione indicate.
- Controllare l'efficienza (integrità della busta, no umidità,
variazione di colore degli indicatori di sterilizzazione, integratori
fisico-chimici, registrazione digitale dei parametri dei cicli).
- Registrare la tracciabilità della procedura.
DENTSPLY MAILLEFER
1338 Ballaigues
Switzerland
Utilizzi successivi
Primo utilizzo
X X X X
X X X
X X X
X X X X
X X X X
X X X X
X
X
X
20 / 62

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Profile 06

Table des Matières