Fissaggio Della Stufa; Collegamento Del Gas - Truma Trumatic S 2200 Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour Trumatic S 2200:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 17
Montaggio della presa per l'aria di combustione
1. Figura H1
Svitare le due viti (1) sopra alla stufa e rimuovere la mascherina.
2. Figura H2
Prima di installare la stufa, montare la curva per la presa del-
l'aria di combustione al bocchettone inferiore, come descritto
di seguito: spingere la curva (18) con il bordo tagliato nello
zoccolo della stufa, infilandola da sotto attraverso il foro (19).
Infilare la piastra di tenuta (4) per circa 3 cm sul tubo (con il
gancio in direzione del bocchettone della stufa). Allargandolo
con cautela, infilare l'O-ring (5) sul bordo tagliato del tubo e
inserire la curva nel bocchettone inferiore (9), fino a battuta.
Infilare completamente la piastra di tenuta e l'O-ring e aggan-
ciarli mediante rotazione. Serrare con la vite (6).
Dopo ogni smontaggio, montare un nuovo O-ring (5)!
3. Inserire la stufa nell'apertura sul pianale.
Montaggio del camino a tetto
Installare il camino a tetto solo in posizione verticale o con una
pendenza massima di 15 gradi!
Figura H3
Sistemare il camino di scarico a tetto in un punto sufficiente
per garantire un montaggio diretto ed ascendente del tubo
dalla stufa al camino per l'intera lunghezza (max. 3 m!). Con
tubi lunghi 1,5 m l'altezza minima dovrà essere di 1 m.
1. Figura H4
Praticare un foro di Ø 60 mm alla distanza media di almeno
55 mm rispetto alle pareti laterali. In caso di doppio tetto riem-
pire l'intercapedine di legno o introdurre una striscia di lamiera
arrotolata (20) della lunghezza di circa 220 mm e dello spes-
sore di 1 mm per rinforzare il tetto in modo che, nel fissare la
ghiera, lo stesso non si deformi e rimanga impermeabile.
2. Introdurre dall'alto il camino attraverso il tetto e fissare
all'interno con la ghiera (21).
L'ermetizzazione avviene grazie alla guarnizione di gomma
allegata non è necessario utilizzare ulteriore mastice.
Montaggio del tubo di scarico
1. Figura H5
Inserire la lamiera di strozzamento (22) nel bocchettone supe-
riore della stufa (3), fino a battuta.
2. Collegare il tubo di scarico (2) al bocchettone superiore
della stufa (3), come illustrato di seguito: Infilare la piastra di
tenuta (4) per circa 3 cm sul tubo (con il gancio in direzione
del bocchettone della stufa). Allargandolo con cautela, infila-
re l'O-ring (5) sul bordo tagliato del tubo e inserire il tubo di
scarico nel bocchettone superiore della stufa, fino a battuta.
Infilare la piastra di tenuta e l'O-ring e agganciarli mediante
rotazione. Serrare con la vite (6).
Dopo ogni smontaggio, montare un nuovo O-ring (5)!
3. Spingere il tubo di protezione (7) sul tubo di scarico (deve
andare dal camino alla stufa).
4. Figura H4
Installare i tubi lungo la parete utilizzando meno curve possi-
bili. Infilare il tubo di scarico (40) nel camino fino all'arresto e
fissare con la vite Parker (28).
Il condotto di scarico (40) con tubo aereo (41) de-
ve essere montato in modo fisso e permanente in
direzione ascendente su tutta la lunghezza e con più fib-
bie (42), in quanto altrimenti può formarsi una sacca
d'acqua che impedisce il libero tiraggio dei gas di
scarico.

Fissaggio della stufa

Figura J1
Con le 4 viti Parker in dotazione (24) fissare lo zoccolo del-
la stufa al pianale del veicolo. Montare la mascherina della
stufa – eventualmente con la parete posteriore (rompere i le
aperture perforate per i tubi sulla mascherina o sulla parete
posteriore). Serrare le viti (1).
Figura J2
Installare la lamiera termoconduttrice (25) quando il calore de-
ve essere indirizzato frontalmente, oppure se viene collegato
un impianti di ventilazione per la diffusione dell'aria calda.
Diffusione dell'aria calda
Figura K
Tutti gli impianti di ventilazione Truma (Trumavent o Multivent)
sono indicati per la diffusione del calore. Il sistema di ventila-
zione può essere installato sul pianale o sulla parete del veico-
lo, vicino alla stufa.
Figura J2
Il collegamento alla stufa viene effettuato mediante l'ugello
di aspirazione DT (n° art. 40660-00) nel Trumavent (per tubi
con Ø 85 mm) oppure con l'ugello di aspirazione DM (n° art.
40670-00) nel Multivent (per tubi con Ø 65 mm).
Per il collegamento è necessario il telaio di montaggio EKM o
la parete posteriore RWS o RWSL con lamiera termocondut-
trice. I sistemi di ventilazione Trumavent possono essere fissati
anche direttamente al telaio di montaggio.
Per un successivo ampliamento dell'impianto di ventilazione
sono disponibili i singoli componenti del sistema Trumavent.

Collegamento del gas

La pressione nominale dell'alimentazione del gas
30 mbar deve corrispondere alla pressione d'esercizio
dell'apparecchio (vedi targa dati).
Il tubo di alimentazione del gas con Ø 8 mm deve essere col-
legato al bocchettone di raccordo con un collegamento ad
anello tagliente. Durante il serraggio tenere ben saldo il com-
ponente con una seconda chiave!
I bocchettoni di raccordo della stufa non possono esse-
re tagliati né piegati.
Prima di collegare i tubi alla stufa assicurarsi che essi
non siano otturati da fango, trucioli ecc.!
Sistemare i tubi in modo che sia possibile smontare la stufa
per l'esecuzione dei lavori di manutenzione.
Nella tubatura di mandata del gas, limitare i punti di seziona-
mento nei locali utilizzati da persone al numero minimo richie-
sto dal punto di vista tecnico.
L'impianto del gas deve essere conforme alle disposizioni tec-
niche ed amministrative del paese d'uso rispettivo (in Europa
ad es. EN 1949 per i veicoli).
Occorre osservare le disposizioni ed i regolamenti nazionali
(in Germania ad es. le istruzioni di lavoro DVGW G 607 per i
veicoli).
27

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Trumatic s 2200 p

Table des Matières