IT
• L'afflusso dell'aria tra l'esterno ed il locale può avvenire per via diretta, tramite apertura su parete esterna
del locale (vedi Fig. 6 a pag. 9).
• Sono da escludere locali adibiti a camere da letto, rimesse garage, magazzini di materiali combustibili.
• La presa d'aria deve avere una superficie netta totale minima di 80 cm
se all'interno del locale vi sono altri generatori attivi (per esempio: elettroventilatore per l'estrazione dell'aria
viziata, cappa da cucina, altre stufe, ecc...), che mettono in depressione l'ambiente.
• È necessario far verificare che, con tutte le apparecchiature accese, la caduta di pressione tra la stanza e
l'esterno non superi il valore di 4,0 Pa: se necessario aumentare la presa d'aria.
• La presa d'aria deve essere realizzata ad una quota prossima al pavimento con griglia di protezione esterna
anti volatili e in modo tale da non essere ostruita da nessun oggetto.
9.9
ARIA COMBURENTE PRELEVATA DIRETTAMENTE DALL'ESTERNO
Per prodotti con potenza nominale inferiore a 6 kW si sconsiglia di prelevare l'aria comburente dall'esterno
tramite collegamento diretto in quanto questo può causare delle difficoltà di combustione.
Per tutti gli altri prodotti NON STAGNI si consiglia di effettuare il collegamento con un tubo di diametro minimo di
50 mm ed una lunghezza massima di 1 mt.
Con questo tipo di soluzione la presa d'aria esterna di aerazione (vedi PRESA D'ARIA ESTERNA a pag. 9) può
essere ridotta da 80 cm
• L'installazione di un condotto d'evacuazione fumi concentrico è vietata.
• Durante l'installazione è necessario verificare le distanze minime per la presa d'aria comburente (vedi Fig. 7
a pag. 10).
• Sulla parete esterna è necessario installare una curva a 90° per proteggere l'afflusso dell'aria comburente
dagli effetti del vento: rivolgere l'imbocco della curva verso il basso (vedi Fig. 7 a pag. 10).
Con questo tipo di soluzione, se la combustione risultasse non ottimale (fiamma poco ossigenata, vetro che
si sporca rapidamente, ecc.) potrebbe essere necessario modificare i parametri di combustione della stufa
(interpellare un Tecnico Autorizzato) o rivedere la lunghezza ed il tipo di collegamento effettuato.
Verificare dalle autorità locali se vi sono delle normative restrittive riguardanti la presa d'aria
comburente: se presenti, devono essere applicate.
9.10
COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA
La stufa a pellets funziona tramite un tiraggio fumi forzato da un ventilatore, è obbligatorio accertarsi che tutte le
condutture siano realizzate a regola d'arte secondo norma EN 1856-1, EN 1856-2 e UNI/TS 11278 sulla scelta dei
10
Fig. 7 - Presa d'aria per installazione
LEGENDA
Fig. 7 a pag. 10
1
≥ 1,5 mt
2
≥ 0,3 mt
3-3
Vista in sezione
4
Griglia di protezione
5
Imbocco della curva da rivolgere verso il basso
a 67 cm
.
2
2
: la suddetta superficie va aumentata
2
FAMILY