BFT VISTA SL-107 Instructions D'utilisation page 15

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 29
9) INSTALLAZIONE DELL'ANTA E REGOLAZIONE
- Installazione Ante (Fig. K).
- Regolazioni Ante (Fig. L).
10) GUIDA ANTA A PAVIMENTO (Fig. M)
- Ante intelaiate (Fig. M Rif. 3).
- Ante in vetro (Fig. AE).
- Ante a sfondamento
Per il loro montaggio vedere il rispettivo manuale istruzioni.
11) REGOLAZIONE BATTUTE DI FINECORSA (Fig. N).
Se devono essere ritoccate le posizioni delle battute di finecorsa DX e SX (partic.
10 Fig. AA), verificare accuratamente la corsa e l'allineamento dei carrelli di tra-
scinamento delle ante.
È importante ricordare che la posizione delle battute di finecorsa determinano
anche l'autoapprendimento della scheda di comando.
----------------------------------------------------------
12) QUADRO COMANDO ARIA - EVO
12.1) COLLEGAMENTI MORSETTIERA (Fig. P)
AVVERTENZE - Nelle operazioni di cablaggio ed installazione riferirsi alle
norme vigenti e comunque ai principi di buona tecnica.
I conduttori alimentati a bassissima tensione di sicurezza (24V), devono essere
fisicamente separati dai conduttori a bassa tensione, oppure devono essere
adeguatamente isolati con isolamento supplementare di almeno 1mm.
I conduttori devono essere vincolati da un fissaggio supplementare in prossimità
dei morsetti, per esempio mediante fascette.
13.1) CONNESSIONI DI FABBRICA (Fig. Q Rif. 1)
MORSETTO
DESCRIZIONE
JP2-JP4
Cablaggio unità di alimentazione
JP2= marrone
JP4= bianco/blu
JP7-JP8
Cablaggio motoriduttore
JP7=marrone
JP8=bianco/blu
JP12
Cablaggio encoder
JP19
Cablaggio elettroserratura
13.2) CONNESSIONI UTENTE (Fig. P - Q)
NOTA IMPORTANTE: UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE CAVI SCHERMATI
CON CALZA CONNESSA A TERRA
MORSETTO DESCRIZIONE
L
FASE
N
NEUTRO
TERRA
JP18
Connettore programmatore palmare universale
JP10
Connettore per schede aggiuntive opzionali
1
Comune comandi
2
Ingresso SAFE 1 (NC)
3
Ingresso SAFE 2 (NC)
4
Ingresso STOP (NC)
5
Ingresso RADAR EXT (NO)
6
Ingresso RADAR INT (NO)
7
Ingresso OPEN KEY (NO)
Ingresso MULTIFUNZIONE (par. MODALITA' FUNZIONAMENTO
8
INGRESSO MULTIFUNZIONE)
9
Comune comandi
10
Ingresso SAFE 3 (NC)
11
Ingresso SAFE 4 (NC)
12-13
Uscita test per dispositivi di sicurezza verificati
Seriale RS485.
14 = A
14-15
15 = B
Connessione dispositivi esterni di programmazione.
Connessione porta remota nel funzionamento "bussola".
16-17
Alimentazione accessori
Uscita "Allarme"
18 = NO (contatto libero da tensione)
18-19-20
19 = COM (contatto libero da tensione)
20 = NC (contatto libero da tensione)
Uscita "Stato porta"
21 = NO (contatto libero da tensione)
21-22-23
22 = COM (contatto libero da tensione)
23 = NC (contatto libero da tensione)
14) PROGRAMMAZIONE CENTRALE (Fig. C1).
14.1) Menu Parametri (PARA )
(TABELLA "A" PARAMETRI)
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
14.2) Menu Logiche (logic)
(TABELLA "B" LOGICHE)
14.3) MENU RADIO (RADIO)
Logica
Agg OPEn
Agg
eli . 64
cod RX
U
-
NOTA IMPORTANTE: CONTRASSEGNARE IL PRIMO TRASMETTITORE
MEMORIZZATO CON IL BOLLINO CHIAVE (MASTER).
Il primo trasmettitore, nel caso di programmazione manuale, assegna il CODICE
CHIAVE DEL RICEVITORE; questo codice risulta necessario per poter effettuare la
successiva clonazione dei radiotrasmettitori.
Il ricevitore di bordo incorporato Clonix dispone inoltre di alcune importanti
funzionalità avanzate:
• Clonazione del trasmettitore master (rolling-code o codice fisso)
• Clonazione per sostituzione di trasmettitori già inseriti nel ricevitore
• Gestione database trasmettitori
• Gestione comunità di ricevitori
Per l'utilizzo di queste funzionalità avanzate fate riferimento alle istruzioni del
programmatore palmare universale ed alla Guida Generale Programmazione
Riceventi.
14.4) MENU DEFAULT (default)
Riporta la centrale ai valori preimpostati dei default.
14.5) MENU LINGUA (lingua)
Consente di impostare la lingua del programmatore a display.
14.6) MENU AUTOSET (autoset) (Fig. R)
L'attivazione di questa funzione permette l'impostazione automatica ai valori
ottimali dei parametri relativi al movimento della porta e al rilevamento dell'o-
stacolo:
- Velocità a regime in apertura
- Velocità a regime in chiusura
- Spazio rallentamento apertura
- Spazio rallentamento chiusura
- Spazio decelerazione apertura
- Spazio decelerazione chiusura
- Accelerazione
- Decelerazione
- Forza apertura
- Forza chiusura
L'autoset viene eseguito in 3 manovre complete.
Durante l'autoset non è attiva la funzione antischiacciamento. La por-
ta durante l'autoset non deve essere bloccata o rallentata per tutto il
suo tragitto.
14.7) MENU STATISTICHE
Consente di visualizzare la versione della scheda, il numero di manovre totali
(in centinaia), il numero di radiocomandi memorizzati e gli ultimi 30 errori (le
prime 2 cifre indicano la posizione, le ultime 2 il codice errore). L'errore 01 è
quello più recente.
14.8) MENU PASSWORD
Consente di impostare una password per la programmazione wireless della sche-
da.
15) FUNZIONAMENTO CENTRALE:
15.1) MODALITA' FUNZIONAMENTO PORTA
Modalità 0) Porta funzionamento standard (Fig. S).
Reazione ai comandi:
- Open key:
Manovra di apertura a velocità alta, manovra di chiusura a velocità lenta.
Apre e attiva una manovra Open-key, se attivato durante la porta aperta azzera
il tempo di sgombero, durante la chiusura riapre.
A porta aperta è attivo il conteggio del tempo di sgombero.
Durante la chiusura le fotocellule non invertono, ma bloccano il movimento.
Quando vengono liberate si conta il TCA e poi si riparte con la chiusura.
Durante la manovra Open-key, non sono attivi i radar.
- Radar esterno:
Esegue una manovra a velocità alta.
Apre, a porta aperta attiva il tempo di chiusura automatica, se attivato durante
la porta aperta azzera il tempo di chiusura automatica.
Dopo il tempo di chiusura automatica (TCA) viene eseguita una chiusura.
Durante la chiusura esegue una riapertura.
Descrizione
Aggiungi Tasto Open
associa il tasto desiderato al comando Open
Aggiungi Tasto Open Key
ey
associa il tasto desiderato al comando Open Key
Elimina Lista
ATTENZIONE! Rimuove completamente dalla memoria
della ricevente tutti i radiocomandi memorizzati.
Lettura codice ricevitore
Visualizza il codice ricevitore necessario per la clonazione dei
radiocomandi.
ON = Abilita la programmazione a distanza delle schede tra-
mite un trasmettitore W LINK precedentemente memorizzato.
Questa abilitazione rimane attiva 3 minuti dall'ultima pressione
del radiocomando W LINK.
OFF= Programmazione W LINK disabilitata.
- 15
VISTA-SL (ARIA-EVO)

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières