Bego Fornax T Mode D'emploi page 45

Masquer les pouces Voir aussi pour Fornax T:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 20
Fornax T
Calcinazione
è
La calcinazione è necessaria per mantenere al minimo il "tempo di ritardo della colata" (tempo per la fusione
delle leghe dopo l'introduzione delle muffole da colata).
Importante: non calcinare troppo a lungo, perché altrimenti la lega si comporta poi in modo atipico. I pezzi da
colare durante la calcinatura devono deformarsi solo leggermente, non fondersi!
Per impedire la fusione completa, impostare i valori fra 20 e 30 %. *
Attenzione: poiché i valori sono orientativi, i pezzi da colare vanno tenuti sotto osservazione.In
caso di forte deformazione, va posto termine alla calcinazione (e la regolazione va ridotta).
* La regolazione controlla il disinserimento e l'inserimento del riscaldamento conformemente all'irraggiamento
IR della lega misurato.
Fusione completa
La fusione completa avviene sempre alla regolazione massima!
Quando l'ultima particella solida è completamente affondata nel bagno di fusione, continuare
il riscaldamento come indicato in tabella alle pagine 62 .... 63!
Trascorso il tempo del successivo riscaldo, può essere effettuata la colata, purché al controllo visivo la fusione
appaia pronta per questa operazione. - Per l'esatta misurazione del tempo di ulteriore riscaldo per il rivestimento
con materiale fuso (vedi pagine 48) deve essere utilizzato il timer.
Importante: il movimento della fusione avviene per effetto del campo magnetico, non del calore. La fusione in
movimento non è pertanto in "ebollizione"!
ÐñïèÝñìáíóç
Ç ðñïèÝñìáíóç åßíáé áðáñáßôçôç ãéá íá êñáôÞóåé ôï "÷ñüíï êáèõóôÝñçóçò ôçò ÷ýôåõóçò" üóï
ìéêñüôåñï ãßíåôáé (ï ÷ñüíïò ðïõ ÷ñåéÜæåôáé ãéá íá ëéþóåé ôï êñÜììá ìåôÜ ôçí ôïðïèÝôçóç
ôùí ìïýöëùí). Âáóéêü: Ìçí ðñïèåñìÝíåôå õðåñâïëéêÜ ôï êñÜììá äéüôé ôï êñÜììá äåí èá
óõìðåñéöåñèåß öõóéïëïãéêÜ. Ôï êñÜììá êáôÜ ôçí ðñïèÝñìáíóç ðñÝðåé íá ðáñáìïñöùèåß
åëáöñþò êáé ü÷é íá ëéþóåé!
Ãéá íá áðïöåõ÷èåß ôï ëéþóéìï, êáôÜ ôçí ðñïèÝñìáíóç ñõèìßóôå ìåôáîý 20 êáé 30 %. *
Ðñïóï÷Þ! Ôá äåäïìÝíá áõôÜ åßíáé óôÜíôáñ. ÐáñáôçñÞóôå ïðôéêÜ ðÜíôá ôï
êñÜììá ðñïò ÷ýôåõóç. Ìüëéò ïëïêëçñùèåß ç ðáñáìüñöùóç ôïõ êñÜììáôïò
óôáìáôÞóôå ôçí ðñïèÝñìáíóç.
* Ïé ñõèìßóåéò åëÝã÷ïõ, èÝñìáíóçò Þ ìç, Ýñ÷ïíôáé áðü ôéò ìåôñÞóåéò ôçò õðÝñõèñçò
áêôéíïâïëßáò ôïõ êñÜììáôïò.
Š
Ëéþóéìï
è
Ëéþóôå ôï êñÜììá ðÜíôá óôç ìÝãéóôç ñýèìéóç!
Ïôáí êáé ôï ôåëåõôáßï óôåñåü êïììÜôé Ý÷åé âõèéóôåß åíôåëþò ìÝóá óôï ôÞãìá, óõíå÷ßóôå
ôï ëéþóéìï ãéá üóï ÷ñüíï õðïäåéêíýåôáé óôï ðñüãñáììá óôéò óåëßäåò 62-63!
ÌåôÜ ôï ôÝëïò ôçò åðéðëÝïí èÝñìáíóçò ìðïñåßôå íá ÷õôåýóåôå åöüóïí ôóåêÜñåôå êáé ïðôéêÜ
ôï êñÜììá. - Ãéá ôçí áêñéâÞ ìÝôñçóç ôïõ åðéðëÝïí ÷ñüíïõ èÝñìáíóçò êáôÜ ôç äéÜñêåéá ôçò
Ýøçóçò èá ðñÝðåé íá ÷ñçóéìïðïéçèåß ï ÷ñïíïìåôñçôÞò (âëÝðå óåëßäá 48).
Óçìáíôéêü: Ç êßíçóç ôïõ ëéùìÝíïõ êñÜììáôïò ãßíåôáé áðü ôï ìáãíçôéêü ðåäßï, ü÷é áðü ôç
èåñìüôçôá. Ç êßíçóç ôïõ êñÜììáôïò äåí óçìáßíåé üôé Ý÷åé õðåñèåñìáíèåß.
Š
è
è
45

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières