neofeu NLDVM Série Mode D'emploi page 12

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 4
anticaduta utilizzata (vedere il manuale dell'attrezzatura
utilizzata)(#4): Tiraggio d'aria = y + 1 m + tiraggio d'aria del
dispositivo anticaduta.
- Attenzione, è probabile che il tiraggio dell'aria aumenti se la
linea di vita è combinata con un dispositivo anticaduta con
ritorno automatico (EN360) o un dispositivo anticaduta mobile
su supporto di ancoraggio flessibile (EN353-2) che non sono
stati testati insieme. Occorre inoltre assicurarsi che, in caso di
caduta, la linea vita non entri mai in contatto con uno spigolo
tagliente né con altri elementi che potrebbero potenzialmente
danneggiare la cinghia.
- Verificare visivamente lo stato del dispositivo prima, durante e
dopo ogni utilizzo e controllare che non presenti nessun difetto. -
In caso di dubbio sull'affidabilità del dispositivo, è importante che
il dispositivo non venga usato prima dell'autorizzazione scritta di
una persona competente.
• Stato delle cinghie: nessun segno di rottura, nessun taglio,
nessuna sfilacciatura, nessun segno di usura all'altezza delle
cuciture.
• Stato del tenditore: assenza di ossidazione, scolorimento, segni
di usura e deformazioni. Verificare la pulizia del tenditore e il suo
buono stato di funzionamento.
• Stato generale: assicurarsi che le iscrizioni siano leggibili
(identificazione e/o data di validità).
• Stato dei connettori: spie di caduta non attivate, nessun segno
apparente di usura, nessuna traccia di ossidazione, scolorimento
e deformazione.
UTILIZZO :
- Durante l'utilizzo, verificare periodicamente gli elementi
di regolazione e di fissaggio dell'imbracatura e della cintura
integrata. Tali elementi devono essere protetti contro tutti gli
attacchi esterni possibili: aggressioni meccaniche (urti, spigoli
taglienti...), chimiche (schizzi di acidi, basi, solventi...), elettriche
(corto circuiti, archi elettrici...) o termiche (superfici calde,
cannelli...).
- Il dispositivo anti-caduta deve obbligatoriamente essere
agganciato all'altezza del dado dorsale, oppure all' e stremità della
cinghia di estensione (nel caso in cui ne sia provvisto), oppure
all'altezza di entrambi gli anelli sternali. Tali punti di aggancio
sono identificati dal segno "A" (aggancio unico) o "A/2" (obbligo
di collegare insieme i punti di aggancio).
- Utilizzare gli anelli delle cinghie (#1-3)) per fissare le estremità
della linea vita mobile attorno a una trave o una struttura
adeguata (resistenza, assenza di spigoli taglienti e di superfici
abrasive). La struttura deve poter resistere a uno sforzo di almeno
18 kN. Agganciare gli anelli delle cinghie per mezzo dei connettori
conformi EN 362 della linea vita (#1-4)). L'insieme è conforme alle
esigenze della norma EN 795:2012 tipo B+C (Hybrid).
- Nel caso in cui esistano già punti di ancoraggio strutturali
conformi alla norma EN 795, è possibile collegarli direttamente
ai connettori conformi EN 362 (#1-4) situati alle estremità della
linea vita. Questa configurazione è conforme alle esigenze della
norma EN 795:2012 tipo C.
- I punti di ancoraggio sulla struttura alla quale sarà fissata la
linea vita devono trovarsi sopra l'utilizzatore e devono essere
posizionati in modo da ridurre al minimo il rischio e la distanza
di caduta. L'angolo massimo autorizzato rispetto all'asse
orizzontale è di 15°. L'installazione degli ancoraggi dev' e ssere
particolarmente accurata ed eseguita da specialisti di questi
lavori. È vivamente consigliato far verificare l'installazione da un
ente di controllo o da una persona abilitata.
- La tabella dello schema #4 mostra i risultati dei collaudi di caduta
regolamentari. L'utilizzatore dovrà tenerne conto in occasione
dell'installazione e durante l'utilizzo della linea vita mobile :
• Altezza massima dinamica (y)
• Altezza residua dopo la caduta (x)
• Sforzo misurato all'altezza del punto di ancoraggio mobile (P)
• Sforzi misurati all'altezza degli ancoraggi terminali della linea
vita (F)
- Evitare di allontanarsi troppo dall'asse dell'ancoraggio per
limitare un' e ventuale caduta con andamento pendolare.
- Dopo una caduta, distruggere e sostituire la linea di vita
temporanea.
- Istruzioni d'installazione e disinstallazione del dispositivo (#5) :
• Pos 1 : Tendere la cinghia per mezzo dell'apposito tenditore
al massimo della forza dell'utilizzatore, ossia F ≥ 70 daN. Prima
di ogni utilizzo, assicurarsi che la cinghia sia perfettamente in
tensione – Altezza massima della cinghia = 1/200° della portata.
• Pos 2 : Blocco dell'impugnatura del tenditore a cricchetto, al
fine di evitare ogni modifica delle regolazioni durante l'utilizzo
del dispositivo.
• Pos 3 : Sblocco dell'impugnatura del tenditore a cricchetto per
disinstallare il dispositivo.
- Collegare direttamente alla linea vita installata una fune EN
358 o EN 354 oppure un assorbitore di energia EN 355, tenendo
conto delle esigenze dei rispettivi modi di utilizzo. I connettori
devono essere conformi alla norma EN 362.
- Collegare solo i dispositivi anticaduta autoretraenti EN360 e i
dispositivi anticaduta di tipo ad ancoraggio flessibile EN353-2
che sono stati testati in combinazione con la linea di vita NLDVM.
- Attenzione: la linea vita mobile NLDVM è stata progettata per
essere utilizzata simultaneamente da un massimo di 2 persone.
CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO :
- Un controllo periodico, eseguito da una persona competente, è
necessario per garantire la sicurezza dell'utilizzatore, dipendente
dalla conservazione dell' e fficacia e della resistenza del
dispositivo. Un controllo annuo obbligatorio convaliderà lo stato
del dispositivo e un'autorizzazione scritta dovrà confermarne la
possibilità di utilizzo.
- Non esporre questi prodotti a temperature inferiori a -30°C o
superiori a +50°C.
- L'utilizzo di questo dispositivo dovrà essere sempre conforme
alle istruzioni e non dovrà mai oltrepassare i limiti previsti.
- Conservazione: il prodotto dovrà essere conservato in un luogo
asciutto e ventilato, al riparo da ogni fonte di calore diretta o
indiretta e dai raggi ultravioletti. L'asciugatura di un dispositivo
bagnato dovrà soddisfare le stesse condizioni.
- Pulizia e disinfezione: solamente con acqua e un sapone neutro.
- Imballaggio: utilizzare un imballaggio di protezione
impermeabile e imputrescibile.
- Trasporto: il dispositivo deve essere adeguatamente imballato e
protetto da urti e pressioni.
- È severamente vietato modificare o riparare il dispositivo.
- Durata di vita: i DPI anti-caduta sono previsti per funzionare
durante molti anni in condizioni normali di utilizzo e conservazione.
La loro durata di vita dipende tuttavia dall'utilizzo che ne viene
fatto. Alcuni ambienti particolarmente aggressivi (marini, silicei,
chimici...) possono ridurre la durata di vita dei DPI. In tali casi,
un'attenzione particolare dovrà essere accordata alla protezione
e al controllo dei dispositivi prima del loro utilizzo. Il controllo
annuo obbligatorio convaliderà il corretto funzionamento del
meccanismo e un'autorizzazione scritta del costruttore o del suo
rappresentante ne confermerà la possibilità di utilizzo.
Consigliamo vivamente d'indicare la data della prossima
verifica mediante un' e tichetta da incollare accanto a quella
d'identificazione del prodotto. Sulla base delle informazioni
succitate, la durata di vita indicativa di questi dispositivi è fissata
a 10 (dieci) anni dal responsabile della loro commercializzazione.
DEX NLDVM-05-M-Ind.07 p 12 /36

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Nldvm100aaNldvm150aaNldvm200aaNldvm100ffNldvm150ffNldvm200ff

Table des Matières