Chicco New Zenith 0+1 Mode D'emploi page 12

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 16
no o per rialzare il bambino dal Seggiolino: in
caso di incidente il seggiolino potrebbe non
funzionare correttamente
• Verifi care che non siano interposti oggetti
tra il Seggiolino e il sedile o tra il Seggiolino
e la portiera
• Verifi care che i sedili del veicolo (pieghevoli,
ribaltabili o rotanti) siano ben agganciati
• Verifi care che non vengano trasportati, in
particolare sul ripiano posteriore all'interno
del veicolo, oggetti o bagagli che non siano
stati fi ssati o posizionati in maniera sicura: in
caso di incidente o brusca frenata potreb-
bero ferire i passeggeri
• Non lasciare che altri bambini giochino con
componenti o parti del Seggiolino
• Non lasciare mai il bambino da solo nell'au-
tomobile, può essere pericoloso!
• Non trasportare più di un bambino alla volta
sul Seggiolino
• Assicurarsi che tutti i passeggeri della vet-
tura utilizzino la propria cintura di sicurezza,
sia per la propria sicurezza, sia perché du-
rante il viaggio, in caso di incidente o brusca
frenata, potrebbero ferire il bambino
• Durante la marcia, prima di compiere ope-
razioni di regolazione sul Seggiolino o sul
bambino, arrestare il veicolo in luogo sicuro
• Controllare periodicamente che il bambino
non apra la fi bbia di aggancio della cintura
di sicurezza e che non maneggi il Seggiolino
o parti di esso
• Evitare di dare cibi al bambino durante il
viaggio, in particolare lecca lecca, ghiaccioli
o altro cibo su bastoncino. In caso di inci-
dente o brusca frenata potrebbero ferirlo
• In caso di lunghi viaggi fare delle soste fre-
quenti. Il bambino si stanca molto facilmen-
te. Per nessuna ragione estrarre il bambino
dal Seggiolino auto mentre l'auto è in mo-
vimento. Se il bambino ha bisogno di atten-
zione, è necessario trovare un posto sicuro e
accostare.
• Non eliminare le etichette e i marchi dal ve-
stito, in quanto questa operazione potrebbe
danneggiare il vestito stesso
• Evitare un'esposizione prolungata al sole del
Seggiolino: può causare cambiamenti di co-
lore nei materiali e tessuti
• Nel caso il veicolo sia rimasto fermo sotto il
sole, verifi care, prima di accomodare il bam-
bino sul Seggiolino, che le diverse parti non
si siano surriscaldate: in tal caso lasciarle
raffreddare prima di far sedere il bambino in
modo da evitare scottature
• Quando non si trasporta il bambino, il Seg-
giolino deve essere comunque lasciato ag-
ganciato, oppure va riposto nel bagagliaio. Il
Seggiolino non agganciato può infatti costi-
tuire un pericolo per i passeggeri in caso di
incidente o di brusche frenate
AVVISO IMPORTANTE
1. Questo è un dispositivo di ritenuta bam-
bini "Universale", omologato secondo Re-
golamento N°44, emendamenti serie 04.
Adatto all'impiego generale nei veicoli e
compatibile con la maggior parte, ma non
tutti, i sedili di veicolo
2. La perfetta compatibilità è più facilmente
ottenibile nei casi in cui il costruttore del
veicolo dichiara nel manuale veicolare che
il veicolo prevede l'installazione di disposi-
tivi di ritenuta bambini "Universali" per la
fascia d'età in questione
3. Questo dispositivo di ritenuta è stato
classifi cato "Universale" secondo criteri di
omologazione più severi rispetto a modelli
precedenti che non dispongono del presen-
te avviso
4. Adatto per l'impiego nei veicoli dotati di
cintura di sicurezza a 2 punti (solo come Gr.
1) o 3 punti (come Gr. 0+ e Gr.1), statica o
con arrotolatore, omologata in base al Re-
golamento UN/ECE N°16 o altri standard
equivalenti
5. In caso di dubbio, contattare il produttore
del dispositivo di ritenuta oppure il rivendi-
tore
LIMITAZIONI E REQUISITI D'USO RELATIVE
AL PRODOTTO E AL SEDILE AUTO
ATTENZIONE! Rispettare scrupolosamente le
seguenti limitazioni e requisiti d'uso relativi al
prodotto e al sedile auto: in caso contrario non
è garantita la sicurezza
Non utilizzare mai questo Seggiolino su sedili
rivolti lateralmente o opposti al senso di mar-
12 12

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières