Télécharger Imprimer la page

Preparazione Al Lavoro - Stiga SBC 627 K Manuel D'utilisation

Masquer les pouces Voir aussi pour SBC 627 K:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 167
b) Adeguamento della protezione
– Montare la protezione aggiuntiva (8) inseren-
do gli agganci nelle rispettive sedi della pro-
tezione (9) e premendo fino ad avvertire lo
scatto.
ATTENZIONE!
na porta filo, occorre che sia sempre mon-
tata la protezione aggiuntiva, con coltello
tagliafilo.
c) Smontaggio
– Inserire la chiave in dotazione (3) nell'apposi-
to foro della ghiera interna (1) e fare ruotare a
mano la ghiera stessa spingendo la chiave (3)
fino ad impegnarla nel foro del rinvio ad ango-
lo (2), bloccando la rotazione.
– Rimuovere la testina porta filo (4) svitandola in
senso orario.
1.3.4 Lama a sega (se consentita) (Fig. 8)
a) Montaggio
– Montare la ghiera interna (1) nel senso indi-
cato, assicurandosi che le scanalature si ac-
coppino perfettamente con quelle del rinvio
ad angolo (2).
– Montare la lama (3) e la ghiera esterna (4) con
la parte piana rivolta verso la lama.
– Inserire la chiave in dotazione (5) nell'apposito
foro, fare ruotare a mano la lama (3) e spinge-
re la chiave (5) fino ad impegnarla nel foro del
rinvio ad angolo (2), bloccando la rotazione.
– Montare la coppa (6) e avvitare il dado (7) ser-
randolo a fondo in senso antiorario (25 Nm).
– Rimuovere la chiave (5) per ripristinare la ro-
tazione.
b) Adeguamento della protezione
– Rimuovere le protezioni eventualmente utiliz-
zate per gli altri dispositivi di taglio e applica-
re la protezione specifica per la lama a sega.
ATTENZIONE!
deve essere usata per gli altri dispositivi di
taglio.
c) Smontaggio
– Inserire la chiave in dotazione (5) nell'apposito
foro, fare ruotare a mano la lama (3) e spinge-
re la chiave (5) fino ad impegnarla nel foro del
rinvio ad angolo (2), bloccando la rotazione.
– Svitare il dado (7) in senso orario e rimuovere
la coppa (6).
– Sfilare la ghiera esterna (4), quindi rimuovere
la lama (3) e la ghiera interna (1).
Quando si utilizza la testi-
Questa protezione non

2. PREPARAZIONE AL LAVORO

2.1 VERIFICA DELLA MACCHINA
Prima di iniziare il lavoro occorre:
– controllare che non vi siano viti allentate sulla
macchina e sul dispositivo di taglio;
– controllare che il dispositivo di taglio non sia
danneggiato e che le lame metalliche (se mon-
tate) siano ben affilate;
– controllare che il filtro aria sia pulito;
– controllare che le protezioni siano adeguate
al dispositivo di taglio utilizzato, ben fissate
e efficienti;
– controllare il fissaggio delle impugnature.
2.2 PREPARAZIONE DELLA MISCELA
Questa macchina è dotata di un motore a due
tempi che richiede una miscela composta da
benzina e olio lubrificante.
IMPORTANTE L'uso della sola benzina dan-
neggia il motore e comporta il decadimento del-
la garanzia.
IMPORTANTE Usare solo carburanti e lubrifi-
canti di qualità per mantenere le prestazioni e ga-
rantire la durata degli organi meccanici.
2.2.1 Caratteristiche della benzina
Usare solo benzina senza piombo (benzina ver-
de) con numero di ottano non inferiore a 90 N.O.
IMPORTANTE La benzina verde tende a creare
depositi nel contenitore se conservata per più di 2
mesi. Utilizzare sempre benzina fresca!
2.2.2 Caratteristiche dell'olio
Impiegare solo olio sintetico di ottima qualità,
specifico per motori a due tempi.
Presso il vostro Rivenditore sono disponibili olii
appositamente studiati per questo tipo di moto-
re, in grado di garantire una elevata protezione.
L'uso di questi olii permette la composizione di
una miscela al 2%, costituita cioè da 1 parte di
olio ogni 50 parti di benzina.
2.2.3 Preparazione e conservazione
della miscela
PERICOLO!
infiammabili!
– Conservare la benzina e la miscela in reci-
pienti omologati per carburanti, in luoghi
7
La benzina e la miscela sono

Publicité

loading