Deltafox DG-ECS 1830 Traduction De La Notice D'utilisation Originale page 98

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 70
IT
pano meno facilmente e sono più
facili da maneggiare.
g) Usare l'utensile elettrico, gli acces-
sori e i ricambi ecc. conformemen-
te alle istruzioni. A tale proposito
tenere in considerazione le condi-
zioni di lavoro e l'attività da svolge-
re. L'uso di utensili elettrici per scopi
diversi da quelli previsti può generare
situazioni pericolose.
5) ASSISTENZA TECNICA
a) Fare riparare l'utensile elettrico da
personale specializzato qualifica-
to e solo con ricambi originali. In
questo modo si garantisce il mante-
nimento della sicurezza dell'utensile
elettrico.
6) INDICAZIONI DI SICUREZZA PER
MOTOSEGHE
a) Tenere tutte le parti del corpo
lontano dalla catena della sega
accesa. Assicurarsi prima dell'av-
viamento della sega, che la catena
non tocchi nessun oggetto. Du-
rante il lavoro con una motosega un
momento di disattenzione può com-
portare che capi di abbigliamento o
parti del corpo vengano catturati dalla
catena.
b) Tenere la motosega sempre con
la mano destra sull'impugnatura
posteriore e con la mano sinistra
sull'impugnatura anteriore. Tenen-
do la motosega nella posizione inver-
tita aumentano i pericoli di lesioni.
c) Indossare occhiali protettivi e una
protezione per l'udito. Si consiglia
di usare anche un'attrezzatura di
protezione per la testa, le mani, le
gambe e i piedi. Un abbigliamento di
98
sicurezza riduce i pericoli di lesioni a
causa di trucioli volatili e un contatto
involontario con la catena.
d) Non lavorare con la motosega sugli
alberi. L'esercizio della motosega su
un albero provoca pericoli di lesioni.
e) Prestare sempre attenzione ad
una posizione stabile e usare la
motosega solo quando si è posi-
zionati su un terreno solido, sicuro
e piano. Un terreno scivoloso o su-
perfici instabili come scale, possono
comportare la perdita dell'equilibrio e
quindi del controllo della motosega.
f)
Durante il taglio di un ramo sotto
tensione, prevedere la possibilità
che questo possa ritornare indie-
tro. Quando viene rilasciata la tensio-
ne nelle fibre di legno, il ramo sotto
tensione può colpire l'utilizzatore e/o
mettere la motosega fuori controllo.
g) Prestare particolare attenzione du-
rante il taglio di sottolegno e alberi
giovani. Il materiale sottile può in-
cepparsi nella catena e colpirvi o farvi
perdere l'equilibro.
h) Trasportare la motosega dall'im-
pugnatura anteriore in condizioni
spente, con la catena lontana dal
corpo. Durante il trasporto o la
conservazione della motosega,
inserire sempre la copertura di
protezione. Un uso attento della
motosega riduce la possibilità di un
eventuale contatto con la catena in
movimento.
i)
Seguire le istruzioni per la lubrifi-
cazione, la tensione della catena e
la sostituzione degli accessori. Una
catena non tesa o lubrificata confor-
memente alle istruzioni, può spezzarsi
oppure aumentare il rischio di rinculo.
k) Tenere i manici asciutti, puliti e
privi di olio e grasso. Manici grassi,

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières