Esonero Da Responsabilità Medica; Uso Previsto - Gima 32926 Notice D'utilisation

Masquer les pouces Voir aussi pour 32926:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

3
3
ESONERO DA RESPONSABILITÀ MEDICA
Il presente manuale d'istruzioni e il prodotto cui si riferisce non sostituiscono il consulto medico.
Le informazioni ivi contenute e l'apparecchio fornito non devono essere utilizzati per diagnosticare o curare
cardiopatie, né per prescrivere medicinali. Qualora si abbia o sospetti di avere una qualche forma di cardio-
patia, rivolgersi immediatamente al proprio medico.

USO PREVISTO

L'apparecchio, grazie a un procedimento di misurazione oscillometrico, misura automaticamente la pressione
sistolica e diastolica e la frequenza del battito cardiaco.
La misurazione avviene a livello del polso.
Tutti i valori possono essere letti su un display LCD.
L'apparecchio è pensato per l'automisurazione domiciliare ed è raccomandato per soggetti di età minima di
18 anni con un polso la cui circonferenza sia compresa approssimativamente tra 13,5 cm e 19,5 cm.
LA PRESSIONE ARTERIOSA
1. Cos'è la pressione arteriosa?
La pressione arteriosa è la pressione esercitata dal sangue sulle pareti delle arterie. Tale pressione varia
continuamente in funzione del ciclo cardiaco. La pressione massima durante il ciclo è definita sistolica e
rappresenta la pressione nell'arteria quando il cuore sta battendo. La pressione più bassa è quella diastolica
e rappresenta la pressione nell'arteria quando il cuore è a riposo. La pressione sistolica e diastolica sono
dati di cui il medico necessita per compiere una valutazione accurata della pressione arteriosa del paziente.
La pressione arteriosa è influenzata da molti fattori, come per esempio l'attività fisica, l'ansia o il momento
della giornata. Infatti, la pressione arteriosa tende a essere bassa di mattina e ad aumentare dal pomeriggio
fino alla sera. Solitamente si ha una pressione più bassa d'estate e più alta d'inverno.
2. I vantaggi dell'auto-misurazione domiciliare
La misurazione della pressione arteriosa da parte di un medico in ambito ospedaliero o clinico è spesso
associata all'"effetto camice bianco", vale a dire che il paziente diventa più nervoso o ansioso, con conse-
guente innalzamento dei valori della pressione arteriosa. Inoltre, vi sono moltissimi altri fattori che possono
influenzare la pressione arteriosa in un determinato momento della giornata. Per questo motivo, i medici
raccomandano ai pazienti l'automisurazione domiciliare poiché è importante misurare i valori della pressione
arteriosa in momenti diversi della giornata al fine di ottenere un quadro fedele della pressione arteriosa.
In genere, i medici raccomandano di seguire la "regola dei 3":
3 misurazioni successive a intervalli di 3~5 minuti;
3 volte al giorno;
3 giorni.
Dopo tre giorni si può calcolare la media dei valori ottenuti così da avere un quadro preciso della propria
pressione arteriosa.
ITALIANO
ITALIANO

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières