Metodi Di Sollevamento Dell'impianto; Apertura Degli Imballi; Allacciamento Alla Linea Di Utenza - CEA Rainbow 180 Manuel D'instructions

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 13
termica si riarma in modo automatico (LED giallo spento) e la
saldatrice è nuovamente pronta all'uso. Questo generatore è
costruito secondo il grado di protezione IP 23 S, il che significa:
• Che è protetto contro la penetrazione di corpi estranei solidi
di diametro superiore a Ø 12 mm.
• Che è protetto contro gli spruzzi d'acqua che ne colpiscono
la superficie con un angolo d'incidenza fino a 60°.
• Che la saldatrice è stata provata contro gli effetti dannosi do-
vuti all'ingresso d'acqua quando le parti mobili dell'apparec-
chiatura non sono in movimento.

Metodi di sollevamento dell'impianto

La saldatrice è dotata di un'apposita maniglia per il solleva-
mento ed il trasporto manuale della macchina.
NOTA: Questi dispositivi di sollevamento e trasporto sono con-
formi alle disposizioni prescritte nella norme europee. Non usa-
re altri dispositivi come mezzi di sollevamento e trasporto.

Apertura degli imballi

L'impianto è costituito essenzialmente da:
• Unità per la saldatura RAINBOW 180.
• Kit accessori composto da cavi pinza e massa, una spazzo-
la-martellina ed uno schermo protettivo (optional).
• Cinghia a tracolla / borsa da utilizzare per il trasporto della
saldatrice (optional).
Eseguire le seguenti operazioni al ricevimento dell'impianto:
• Togliere il generatore di saldatura e tutti i relativi accessori -
componenti dall'imballo.
• Controllare che l'impianto di saldatura sia in buono stato o
altrimenti segnalarlo immediatamente al rivenditore distribu-
tore.
• Controllare che tutte le griglie di ventilazione siano aperte e
che non vi siano oggetti che ostruiscano il corretto passag-
gio dell'aria.
Installazione
Il luogo di installazione dell'impianto deve essere scelto con
cura, in modo da assicurare un servizio soddisfacente e sicuro.
L'utilizzatore è responsabile dell'installazione e dell'uso dell'im-
pianto in accordo con le istruzioni del costruttore riportate in
questo manuale.
Prima di installare l'impianto l'utilizzatore deve tenere in con-
siderazione i potenziali problemi elettromagnetici dell'area di
lavoro. In particolare, suggeriamo di evitare che l'impianto sia
installato nella adiacenza di:
• Cavi di segnalazione, di controllo e telefonici.
• Trasmettitori e ricevitori radiotelevisivi.
• Computers o strumenti di controllo e misura.
• Strumenti di sicurezza e protezione.
I portatori di pace-maker, di protesi auricolari e di apparecchia-
ture similari devono consultare il proprio medico prima di av-
vicinarsi all'impianto in funzione. L'ambiente di installazione
dell'impianto deve essere conforme al grado di protezione del-
la carcassa che è pari a IP 23 S, (pubblicazione IEC 60529).
Questo impianto è raffreddato mediante circolazione forzata
di aria e deve quindi essere disposto in modo che l'aria pos-
sa essere facilmente aspirata ed espulsa dalle aperture pra-
ticate nel telaio.
Modello
Potenza assorbita @ I
Max
2
Fusibile ritardato (I
@ 100%)
2
Corrente utilizzabile @ 20% (40°C)
Cavo allacciamento rete
Lunghezza
Sezione
Cavo di massa
Sezione
Tabella 2
RAINBOW 180
kVA
11,3
A
20
A
180
m
3
2
mm
2,5
2
mm
25

Allacciamento alla linea di utenza

Prima di collegare la saldatrice alla linea di utenza, control-
lare che i dati di targa della stessa corrispondano al valo-
re della tensione e frequenza di rete e che l'interruttore di
linea della saldatrice sia sulla posizione "O".
Questo impianto è stato progettato per la tensione nominale
230 V 50/60 Hz. Può comunque funzionare senza problemi
alle tensioni 220 V e 240 V 50/60 Hz. L'allacciamento alla rete
deve essere eseguito mediante il cavo tripolare in dotazione
all'impianto, di cui:
• 2 conduttori servono per il collegamento della macchina alla
rete.
• Il terzo, di colore GIALLO-VERDE, serve per eseguire il col-
legamento di "TERRA".
Collegare al cavo di alimentazione una spina normalizzata
(2p+t) di portata adeguata e predisporre una presa di rete
dotata di fusibili o interruttore automatico; l'apposito ter-
minale di terra deve essere collegato al conduttore di ter-
ra (GIALLO-VERDE) della linea di alimentazione.
La tabella 2 riporta i valori di portata consigliati per fusibili di li-
nea ritardati scelti in base alla corrente massima nominale ero-
gata dalla saldatrice e alla tensione nominale di alimentazione.
NOTA 1: Eventuali prolunghe del cavo di alimentazione devono
essere di sezione adeguata, in nessun caso inferiore a quella
del cavo di dotazione.
NOTA 2: Data la nota instabilità della tensione fornita dai mo-
togeneratori, si sconsiglia la connessione della saldatrice a
questi impianti.
Norme d'uso
APPARECCHI DI COMANDO E CONTROLLO (Fig. A)
Pos. 1
Interruttore di linea. Nella posizione "O" la saldatrice
è spenta.
Pos. 2
Attacchi rapidi di connessione dei cavi di pinza por-
taelettrodo e di massa.
Pos. 3
LED giallo TERMOSTATO. L'accensione di questo
LED significa che la protezione termica è intervenu-
ta perché si sta lavorando al di fuori del ciclo di lavo-
ro. Attendere qualche minuto prima di continuare a
saldare.
Pos. 4
Potenziometro regolazione corrente di saldatura.
Pos. 5
LED verde ALIMENTAZIONE. L'accensione di que-
sto LED indica che la saldatrice è in tensione e pron-
ta a funzionare.
Pos. 6
Selettore 3 processi di saldatura:
• ELETTRODO - Per la saldatura di elettrodi basici
con dispositivo "Arc Force" e "Hot Start".
• ELETTRODO Cr-Ni - Per la saldatura dell'acciaio
inossidabile con speciale caratteristica per avere
un arco più soffice.
• TIG - Per la saldatura con innesco tipo "Lift" a con-
trollo termico (TCS) che riduce al minimo le inclu-
sioni di tungsteno e permette l'innesco anche sullo
spigolo.
Saldatura elettrodo MMA (Fig. B)
La saldatura elettrodo si utilizza per saldare la maggior parte
dei metalli (diversi tipi di acciai ecc.) usando degli elettrodi ruti-
lici e basici rivestiti che hanno diametri da Ø 1,6 mm a Ø 4 mm.
1) Collegamento cavi di saldatura:
Allacciare, sempre a macchina disinserita dalla rete, i cavi
di saldatura ai morsetti d'uscita (Positivo e Negativo) della
saldatrice, collegandoli alla pinza e alla massa con la po-
larità prevista per il tipo di elettrodo da impiegarsi (Fig. B).
Attenersi, comunque, alle indicazioni fornite dai fabbrican-
ti di elettrodi. I cavi di saldatura devono essere il più corti
possibile, devono essere tra loro vicini, posizionati a livel-
lo del pavimento o vicino ad esso.
2) Regolare la corrente di saldatura agendo sul potenziome-
tro (Pos. 4, Fig. A).
4

Publicité

Chapitres

Table des Matières
loading

Table des Matières