Table Des Matières; Premessa; Descrizione; Dati Tecnici - CEA COMPACT 364 Manuel D'instructions

Liste pièce de rechange
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 14
IT
ITALIANO

Premessa

Vi ringraziamo per l'acquisto di un nostro prodotto. Per ottenere
dall'impianto le migliori prestazioni ed assicurare alle sue parti
la massima durata, è necessario leggere ed attenersi scrupo-
losamente alle istruzioni per l'uso contenute in questo manuale
e alle norme di sicurezza contenute nel fascicolo allegato.
Se l'impianto necessitasse di manutenzione o di un intervento
di riparazione questo manuale vi aiuterà a trovare la soluzione
più adatta a risolvere tutti i vostri problemi, tuttavia si consiglia
alla clientela di far eseguire la manutenzione ed eventualmen-
te la riparazione dell'impianto, presso le officine della nostra or-
ganizzazione di assistenza, in quanto provviste di appropriate
attrezzature e di personale particolarmente qualificato e costan-
temente addestrato. Tutte le nostre macchine ed apparecchia-
ture sono soggette ad un continuo sviluppo. Dobbiamo quindi
riservarci modifiche riguardanti la costruzione e la dotazione.

Descrizione

2
2
Saldatrici semiautomatiche, a filo continuo, ad alimentazione
trifase, con regolazioni a commutatore, con trascinatore incor-
2
porato, adatte per essere utilizzate con miscela di gas o CO
e con fili animati con e senza gas; idonee per l'impiego nel-
2
le medie carpenterie e autocarrozzerie, in agricoltura e per la
2
manutenzione.
Le principali caratteristiche degli impianti di saldatura COM-
3
PACT sono:
• Eccezionali caratteristiche di saldatura con tutti i materiali
4
grazie all'induttanza di livellamento.
4
• Ottime prestazioni di saldatura su lamiere sottili.
• Fornite di serie di carrello portabombola e robuste ruote per
4
facilitarne la movimentazione.
• Struttura portante in metallo con pannello frontale in appo-
4
sita fibra antiurto.
4
• Robusta maniglia per una facile movimentazione.
• Ampio spazio interno per alloggiare comodamente anche bo-
5
bine metalliche (Max 300 mm - Max 20 kg).
• Connessione Euro della torcia.
5
• Un motoriduttore a corrente continua a 42 V con regolazione
5
elettronica delle velocità di avanzamento del filo.
• Un gruppo trascinamento del filo a 4 rulli.
6
• Un'elettrovalvola del gas.
• Un deviatore per la selezione delle funzioni 2 tempi e 4 tempi.
6
• Un potenziometro per la regolazione della velocità del filo.
7
• Un potenziometro per la regolazione del "Burn back".
• Un potenziometro per la regolazione della rampa di parten-
7
za motore.
• Un potenziometro con interruttore per la regolazione del tem-
7
po di puntatura.
80

Dati tecnici

81
84
I dati tecnici generali dell'impianto sono riassunti in tabella 1.
85

Limiti d'uso (IEC 60974-1)

L'utilizzo di una saldatrice è tipicamente discontinuo in quanto
88-91
composto da periodi di lavoro effettivo (saldatura) e periodi di
92
riposo (posizionamento pezzi, sostituzione filo, operazioni di
molatura, ecc.). Queste saldatrici sono dimensionate per ero-
93
gare la corrente I
un periodo di lavoro in percentuale (35%) rispetto al tempo di
94
impiego totale. Le norme in vigore stabiliscono in 10 minuti il
tempo di impiego totale. Superando il ciclo di lavoro consentito
si provoca l'intervento di una protezione termica che preserva
i componenti interni della saldatrice da pericolosi surriscalda-
menti. L'intervento della protezione termica è segnalato dell'ac-
censione del LED giallo del termostato posta sul pannello rack
della macchina. Dopo qualche minuto la protezione termica si
riarma in modo automatico (LED giallo spento) e la saldatrice
è nuovamente pronta all'uso.

Metodi di sollevamento dell'impianto

Prima di sollevare l'impianto aprire l'apposito sacchetto golfari
(allegato alla macchina), estrarre e poi montare sulla parte su-
periore del coperchio i due golfari completi di rondelle in fibra.
IMPORTANTE: Sollevare da terra l'impianto esclusivamente
mediante l'uso degli appositi golfari.
La saldatrice è dotata di una maniglia, posta sul pannello fron-
tale, che serve esclusivamente per il trasporto manuale del-
la macchina.
2
max nominale (350 A), in tutta sicurezza, per
2
2

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières