Dati Tecnici; Norme Di Sicurezza - CEA MATRIX 250 E TIG DC Manuel D'instructions

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 14
permette l'innesco anche sullo spi-
golo;
• Il generatore è inoltre conforme a tutte
le normative e direttive in vigore nella
Comunità Europea.

Dati tecnici

I dati tecnici generali dell'impianto sono
riassunti nella tabella 1.
Limiti d'uso
(ISO/IEC 60974-1)
L'utilizzo di una saldatrice è tipicamente
discontinuo in quanto composto da peri-
odi di lavoro effettivo (saldatura) e peri-
odi di riposo (posizionamento pezzi,
sostituzione filo, operazioni di molatura,
ecc.). Questa saldatrice è dimensionata
per erogare la corrente I
2
in tutta sicurezza, per un periodo di
lavoro del 35% rispetto al tempo di
impiego totale. Le norme in vigore stabi-
liscono in 10 minuti il tempo di impiego
totale. Come ciclo di lavoro viene consi-
derato il 35% di tale intervallo. Supe-
rando il ciclo di lavoro consentito si pro-
voca l'intervento di una protezione ter-
mica che preserva i componenti interni
della saldatrice da pericolosi surriscal-
damenti. L'intervento della protezione
termica è segnalato dall'accensione
della lampada spia gialla del termostato.
Dopo qualche minuto la protezione ter-
mica si riarma in modo automatico (lam-
pada spia gialla spenta) e la saldatrice è
nuovamente pronta all'uso. Questo
generatore è costruito secondo il grado
di protezione IP 23.
Norme di
sicurezza
NORME DI SICUREZZA GENERALI
Questi prodotti devono
essere utilizzati per sal-
dare e non per altri usi
impropri. L'uso è consen-
tito solo a persone adde-
strate e dotate di espe-
rienza. L'operatore deve osservare le
norme di sicurezza CEI 26-9 HD 407 per
garantire la sua incolumità e quella di
terzi.
PREVENZIONE DELLE SCOSSE
ELETTRICHE
• Non eseguire ripara-
zioni col generatore
sotto tensione.
• Prima di eseguire qua-
lunque operazione di
manutenzione o di ripa-
razione, staccare l'alimentazione alla
macchina.
• Assicurarsi che la saldatrice sia stata
collegata ad un efficiente impianto di
terra.
• L'installazione dell'impianto deve
essere eseguita da personale qualifi-
cato. Tutti i collegamenti devono
essere conformi alle vigenti norme
(IEC 60821) e alle leggi anti infortuni-
stiche.
• Non saldare in ambienti umidi o
bagnati o sotto la pioggia.
• Non saldare con cavi logori o allentati.
Ispezionare frequentemente tutti i cavi
ed assicurarsi che non vi siano difetti
di isolamento, fili scoperti o connes-
sioni allentate.
• Non saldare con cavi di sezione insuf-
max nominale,
ficiente ed interrompere la saldatura
se i cavi si surriscaldano per evitare
un rapido deterioramento dell'isola-
mento.
• Non toccare mai direttamente parti in
tensione. Dopo l'uso riporre con cura
la torcia o la pinza portaelettrodi evi-
tando il contatto con parti collegate a
terra.
SICUREZZA CONTRO FUMI E GAS DI
SALDATURA
• Provvedere alla depura-
zione dell'ambiente di
lavoro da gas e fumi
sviluppati durante la
saldatura, special-
mente quando la salda-
tura viene eseguita in spazi limitati.
• Disporre l'impianto di saldatura in
locali ben aerati.
• Rimuovere, eventualmente, strati di
vernice che ricoprono le parti da sal-
dare poiché si potrebbero sviluppare
gas tossici. In ogni caso ventilare
l'ambiente di lavoro.
• Non saldare in luoghi ove si sospet-
tano fughe di gas o in prossimità di
motori a combustione interna.
• Disporre l'impianto di saldatura lon-
tano da vasche di sgrassaggio dove
vengono impiegati come solventi
vapori di trielina o altri idrocarburi clo-
rurati poiché l'arco di saldatura e la
radiazione ultravioletta da esso pro-
dotta reagiscono con tali vapori for-
mando il fosgene, un gas altamente
tossico.
PROTEZIONE DA RADIAZIONE,
BRUCIATURE E RUMORE
• Non usare mai
• Non guardare l'arco di
• Proteggere gli occhi con l'apposito
• Sostituire immediatamente vetri inatti-
• Disporre un vetro trasparente davanti
• Non innescare l'arco di saldatura
• Fate attenzione che le persone vicine
• Usare sempre grembiuli protettivi,
• Portare cuffie o tappi a protezione
• Portare guanti di cuoio per evitare
PREVENZIONE CONTRO FIAMME ED
ESPLOSIONI
• Allontanare dal luogo di
• Non saldare in prossi-
• Non indossare indumenti impregnati
• Non saldare su recipienti che hanno
• Non saldare un recipiente senza
• Non usare mai ossigeno per degas-
• Evitare la saldatura di fusioni con lar-
• Tenere un estintore nelle vicinanze del
• Non usare mai ossigeno in una torcia
3
maschere di protezione
rotte o difettose.
saldatura senza l'appo-
sito schermo o casco
protettivo.
schermo dotato di vetro inattinico
(grado di protezione 9 ÷ 14 EN 169)
nici inadatti.
a quello inattinico per proteggerlo.
prima di essersi accertati che le per-
sone vicine siano provviste delle
necessarie protezioni.
non vengano danneggiate agli occhi
dai raggi ultravioletti prodotti dall'arco
di saldatura.
occhiali antischegge e guanti.
dell'orecchio.
ustioni e abrasioni durante la manipo-
lazione dei pezzi.
lavoro ogni combusti-
bile.
mità di materiali o liquidi
infiammabili o in
ambienti saturi di gas esplosivi.
di olio o grasso, poiché le scintille pos-
sono innescare le fiamme.
contenuto sostanze infiammabili, o su
materiali che, se riscaldati, possono
generare vapori tossici ed infiamma-
bili.
prima determinare cosa conteneva.
Anche una piccola rimanenza di gas
o liquido infiammabile può causare
un'esplosione.
sare un contenitore.
ghe cavità che non siano state debita-
mente degassate.
posto di lavoro.
di saldatura ma soltanto gas inerti o
miscele di questi.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Matrix 250 e mma

Table des Matières