Scheppach BG200W Traduction Du Manuel D'origine page 17

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
• Accertatevi che le mole siano state montate secon-
do le istruzioni del produttore.
• Fate in modo di usare spessori se vengono messi a
disposizione o richiesti con il mezzo abrasivo.
• Assicuratevi che il mezzo abrasivo venga montato e
fissato correttamente prima dellʼuso.
• Fate funzionare lʼelettroutensile a vuoto per 5 minuti
in una posizione sicura. Fermatelo subito se si
verificano delle vibrazioni notevoli oppure se notate
altri difetti. Se ciò si verifica, controllate lʼutensile per
accertarne la causa.
• Non usare mai lʼelettroutensile senza la calotta
protettiva fornita.
Non usate boccole di riduzione o adattatori per
usare mole con foro più grande.
• Fate in modo che le scintille che si sviluppano
durante lʼuso non siano causa di pericolo, per
esempio finendo sulle persone oppure su sostanze
infiammabili.
• Usate sempre occhiali protettivi o cuffie insonoriz-
zanti; se necessario, usate anche altre protezioni
come guanti, grembiule o casco.
• Il pezzo si surriscalda quando viene lavorato.
Attenzione pericolo di ustioni!
Lasciate raffreddare il pezzo. Il materiale può bruciar-
si durante la lavorazione, lasciatelo quindi di quando
in quando raffreddare se lo dovete lavorare a lungo
• Non usate refrigeranti o sostanze simili.
• La levigatrice a umido/a secco è un utensile com-
binato per la sgrossatura e la levigazione fine di
metalli, materie plastiche ed altri materiali, usando i
relativi dischi abrasivi. Lʼelettroutensile deve essere
usato solamente per lo scopo a cui è destinato. An-
che se lʼelettroutensile viene usato in modo corretto
non si possono escludere completamente determi-
nati fattori di rischio residuo. Visto il funzionamento
e la struttura dellʼelettroutensile si possono presen-
tare i seguenti punti
• Contatto con il disco abrasivo nella zona non
coperta.
• Parti di dischi abrasivi danneggiati scagliate allʼing-
iro
• Pezzi da lavorare e loro frammenti scagliati allʼing-
iro.
• Danni allʼudito se non si indossano le cuffie antiru-
more necessarie.
Avvertenze speciali di sicurezza
1. Prima di mettere in moto la smerigliatrice si devo-
no sottoporre le mole ad una prova acustica (le
mole in perfetto stato producono un suono chiaro
quando vengono colpite leggermente, per es. con
un martello di plastica). Ciò deve essere eseguito
anche nel caso di mole nuove (danni dovuti al
trasporto). Lʼelettroutensile deve venire assoluta-
mente sottoposto ad una prova di funzionamento
a vuoto di almeno 5 minuti, durante i quali si deve
lasciare la zone di pericolo.
2. Si devono usare solamente mole che riportino i
dati in merito al produttore, al tipo di agglomeran-
te, alle dimensioni e al numero di giri permesso.
3. Le mole si devono tenere in luogo asciutto a tem-
peratura possibilmente costante.
4. Per montare le mole si devono usare solamente le
flange di serraggio fornite.
5. Per montare le mole si devono usare solamente
flange di serraggio di forma e dimensioni uguali.
Gli spessori fra la frangia di serraggio e la mola
devono essere formati da materiali elastici, per es.
gomma o cartone morbido.
6. Il foro di alloggiamento delle mole non deve venire
allargato successivamente.
7. Lʼappoggio del pezzo da lavorare e le coperture
superiori regolabili devono essere tenute il più
vicino possibile alla mola (distanza max. di 3 mm).
8. Le mole non devono venire usate senza copertura
e senza superare le seguenti distanze:
• appoggio pezzo da lavorare/mola: max. 2 mm
• copertura protettiva/mola: max. 2 mm
9. Prima dellʼuso della smerigliatrice doppia si devo-
no montare il supporto protettivo, lʼappoggio del
pezzo da lavorare e lo schermo protettivo.
10. Staccare la spina dalla presa di corrente prima di
sostituire la mola.
11. La velocità massima della circonferenza della
mola è:
Ø 150 = 23,16 m/s
12. La velocitá massima della mola di rettifica a umido
è:
Ø 150 = 1,37 m/s
13. Temperatura massima della carcassa del motore:
80°C
14. Riempite di acqua il recipiente nero per lʼacqua
del disco abrasivo fine fino all'asse dellʼalbero.
15. Prima di iniziare a lavorare è necessario fissare
la levigatrice avvitando i 4 fori di fissaggio sulla
piastra di base al banco di lavoro.
16. La regolazione del parascintille deve essere
effettuata periodicamente, in modo da compensa-
re lʼusura del disco; la distanza fra parascintille e
disco deve comunque essere minima e in nessun
caso maggiore di 2 mm.
17. Non appena il parascintille e lʼappoggio per il
pezzo non possono più essere posizionati ad una
distanza di max. 2 mm dal disco abrasivo, questo
deve essere sostituito.
18. Utilizzate esclusivamente le mole consigliate dal
produttore e contrassegnate con una velocità di
rotazione uguale o maggiore a quella riportata sul-
la targhetta di identificazione dell'elettroutensile.
19. Quando le ruote sono bloccate a causa di troppa
forza o di una parte in lavorazione, arrestare la
macchina e scollegare la rete. Rimuovere il pezzo
che blocca la mola e assicurarsi che la mola ruoti
liberamente. Riattacca la macchina e continua il
lavoro.
Avviso! Questo elettroutensile genera un campo
magnetico durante l'esercizio. Tale campo può dan-
neggiare impianti medici attivi o passivi in particolari
condizioni. Per ridurre il rischio di lesioni serie o mor-
tali, si raccomanda alle persone con impianti medici
di consultare il proprio medico e il produttore dell'im-
pianto medico prima di utilizzare l'elettroutensile.
italiano 17

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

5903105903

Table des Matières