Télécharger Imprimer la page

Jacuzzi Flexa Twin ST2 Notice D'installation page 8

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 16
questo cavo (e/o montare la spina telefonica) nonché garan-
tire il rispetto delle norme vigenti in materia d'impiantistica
elettrica e di telefonia.
Collegamento (eventuale) dell'allarme
Le versioni ELT10 e ELT11 sono state progettate con una
predisposizione "allarme", individuabile sul display dal tasto
(
). Qualora l'immobile disponga di un circuito di chiama-
ta/soccorso, questo può essere collegato al box doccia e
comandato tramite il tasto suddetto.
All'interno della cassetta elettronica, nelle vicinanze del presa-
cavo stagno "ALLARME", ci sono due morsetti identificati
dalla scritta "ALL", corrispondenti ai contatti normalmente
aperti di un relé, ai quali l'installatore può collegare il circuito
di chiamata/soccorso, che deve essere conforme alle disposi-
zioni di legge ed alle specifiche norme nazionali.
Quando sul display viene premuto il tasto allarme, un relé, già
monato all'interno della cassetta elettronica, attiva il dispositi-
vo di chiamata/soccorso per circa 15 secondi. L'avvisatore di
chiamata (suonerie, ronzatori, lampade, ecc.) può essere ali-
mentato sia a 220-240V che a bassa tensione, ma ci si deve
accertare che l'assorbimento sia inferiore a 10 A.
Il collegamento del circuito allarme dovrà essere effettuato
utilizzando un cavo avente caratteristiche non inferiori al tipo
H 05 VV-F 2x2,5 mm
2
. L'uso di questo cavo è indispensabile
al fine di assicurare che il pressacavo montato sulla cassetta
garantisca l'adeguato grado di protezione (tenuta stagna)
previsto dalle normative.
Per garantire la protezione contro i getti d'acqua, il
pressacavo dell'uscita allarme viene chiuso in fab-
brica con un tappo, che deve essere rimosso SOLO
se viene effettuato il collegamento "Allarme".
Completamenti e verifiche
Avvicinare il box doccia all'angolo d'installazione in modo da
collegare i flessibili, provenienti dal gruppo di miscelazione (
16, part.1
) o, nel caso di miscelatore termostatico, dai filtri
(
), agli attacchi a muro dell'acqua calda e fredda.
part.2
Il box doccia deve essere comunque tenuto
distanziato dai muri, in modo da verificarne la
perfetta tenuta idraulica durante il ciclo di prova
delle varie funzioni.
Far entrare trasversalmente l'anta scorrevole all'interno del box
doccia (
); si raccomanda di mettere una protezione ade-
17
guata sul fondo della vasca.
Montare l'anta scorrevole, infilando prima le rotelline in alto;
verificare quindi che anche le rotelline inferiori si posizionino
nella rispettiva guida (
Verificare la perpendicolarità e scorrevolezza del cristallo; se si
rendesse necessario un'eventuale regolazione, allentare la vite
che blocca il pomello, ruotarlo quanto necessario e riavvitare
saldamente la vite (
part.3 e 4
).
17
).
Avvitare il flessibile alla doccetta e all'attacco presente sulla
parete attrezzata (
18
vo supporto.
Collegare provvisoriamente la piletta della vasca allo scarico a
pavimento tramite un tubo, facendo attenzione ai possibili trafi-
lamenti d'acqua.
Collegare la cassetta elettrica della vasca alla rete elettrica,
(vedi cap. "Sicurezza Elettrica"), rispettando la simbologia
(fase-neutro-terra) e ricordandosi di serrare accuratamente il
pressacavo; si consiglia di controllare il funzionamento dell'in-
terruttore diferenziale premendo il tasto "T" (test).
Verificare tutti i collegamenti (idraulici ed elettrici) ed effettuare
un ciclo di prova di tutte le funzioni, sia della vasca che della
parete attrezzata.
Il deviatore (
flusso d'acqua alla cascata "Power Fall" o all'i-
dromassaggio in vasca.
Installazione dei compensatori
Dopo essersi accertati dell'assenza di perdite e del buon fun-
zionamento dell'apparecchiatura, rimuovere il collegamento
provvisorio dello scarico ed eventualmente smontare anche
l'anta scorrevole, per agevolare i successivi spostamenti del
box doccia.
Accostare il box doccia ai muri ed inserire il compensatore sul
montante cristallo fisso.
Utilizzando come guida i fori presenti sul compensatore, forare
il montante cristallo e fissare il tutto con 3 viti con cappucci
(
19, fasi 1, 2 e 3
).
Avvitare i nottolini (presenti nel sacchetto viterie) nel montante
della parete attrezzata (
Posizionare l'altro compensatore sull'angolo della vasca secon-
do la quota data in
e segnare la posizione dei fori (
Togliere il compensatore, forare in corrispondenza dei segni e
riposizionare il compensatore, fissandolo a muro con 3 viti +
tasselli (
).
21
Installazione del pannello d'ispezione
Montare il pomello attaccapanni sul pannello d'ispezione con 2
viti (
).
22, part.1
Montare il pannello d'ispezione, infilandolo prima nel compen-
satore e agganciandolo poi ai nottolini (
Prendendo come riferimento i fori presenti sul compensatore,
forare il pannello d'ispezione e applicare quindi 3 viti con relati-
vi cappucci (
).
23
8
), quindi montare la doccetta sul relati-
) consente di dirigere il
1, part.2
).
20, part.1
; regolarne la perpendicolarità
20, part.2
).
part.3 e 4
22, part.2-4
).

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Flexa twin elt10Flexa twin elt11