Télécharger Imprimer la page

Medtronic MYOtherm XP Mode D'emploi page 57

Système d'administration de cardioplégie avec biosurface trillium

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 47
spike e il tubo per rimuovere eventuali bolle; togliere il clamp dalla seconda linea solamente quando si è
pronti per la somministrazione.
Solo unità con ponte:
Assicurarsi che tutti i clamp "a ponte" siano momentaneamente aperti per consentire il priming appropriato
del ponte del tubo.
Nota: il priming completo di questo sistema con soluzione di priming della pompa non sanguigna determina
la somministrazione di circa 190 ml di soluzione di cardioplegia non sanguigna prima della
somministrazione diretta della soluzione sanguigna/di cardioplegia.
3. Per eseguire il priming del sistema dello scambiatore termico:
a. Accertarsi che il rubinetto di arresto sulla linea di monitoraggio della pressione sia chiuso.
Nota: è necessario eseguire il ricircolo attivo del circuito extracorporeo durante il priming del sistema
per la cardioplegia.
b. Rilasciare il clamp dalla linea del sangue, quindi ruotare lentamente la pompa e rilasciare il clamp dalla
linea di cardioplegia. Riempire il sistema fino ad una velocità di somministrazione massima di
100 ml/minuto.
Nota: prima di bagnare lo scambiatore termico, assicurarsi che tutte le bolle d'aria vengano rimosse da
entrambe le linee prossimali allo scambiatore termico.
c. Accertarsi che la linea di monitoraggio della pressione del sistema e la linea di sfiato della pressione
siano saldamente connesse.
d. Arrestare la pompa appena lo scambiatore termico risulta adeguatamente riempito. Per favorire
l'eliminazione dell'aria del mezzo di filtrazione dell'uscita, si raccomanda di rimuovere lo scambiatore
termico dal supporto, capovolgerlo e verificare l'assenza di aria intrappolata. Picchiettare leggermente
sullo scambiatore termico per rimuovere le eventuali bolle d'aria residue ed eliminare queste ultime
attraverso la camera di uscita.
Non utilizzare clamp o altri strumenti per picchiettare sul dispositivo e rimuovere le bolle d'aria per
evitare di danneggiare le guarnizioni e l'alloggiamento.
e. Accendere la pompa per cardioplegia ad una bassa velocità di somministrazione (<100 ml). Quindi
clampare momentaneamente la linea di uscita per attivare la valvola di sfiato della pressione, fino a
espellere tutta l'aria visibile attraverso la linea di sfiato della pressione. Infine arrestare la pompa. Aprire
il rubinetto di arresto per consentire lo sfiato dell'eventuale aria residua nello scambiatore termico.
f.
Fissare saldamente l'indicatore della pressione alla protezione del trasduttore.
g. Dopo avere eseguito il priming del sistema ed avere verificato l'assenza di aria nello stesso, aprire la
linea di monitoraggio della pressione in direzione del manometro ruotando il rubinetto di arresto nella
posizione appropriata. Assicurarsi che la linea di monitoraggio sia piena di fluido fino al rubinetto di
arresto. Se questa linea di monitoraggio non viene utilizzata, chiudere il rubinetto di arresto della linea di
monitoraggio della pressione.
4. Rimuovere il clamp del tubo dalla linea di efflusso del sistema.
Attenzione: se la linea di uscita non è priva di clamp, può verificarsi un accumulo di pressione > 750 mmHg
che può causare l'attivazione della valvola di sfiato della pressione.
5. Eseguire il priming dell'estensione/linea di somministrazione facendo avanzare lentamente la testina della
pompa del sistema. Assicurarsi che la linea di somministrazione sia connessa saldamente alla linea di
efflusso del sistema MYOtherm XP con superficie biopassiva Trillium e che questa connessione sia priva di
bolle d'aria.
Avvertenza:
a. Questo sistema deve essere privo di bolle d'aria prima della somministrazione della cardioplegia al
paziente.
b. Lo scambiatore termico deve trovarsi sempre nella stessa posizione standard inclinata di 10° ottenuta
con il supporto MYOtherm XP per evitare l'introduzione di aria nella linea di somministrazione.
c. Verificare l'assenza di perdite nei vari componenti e nelle varie connessioni del sistema durante il
priming e l'uso. La presenza di perdite nelle connessioni o nei componenti può causare il rischio di
embolia gassosa e/o fuoriuscita della soluzione.
6. Al termine del priming dell'intero sistema, prima di procedere all'uso, verificare che la pompa sia stata
occlusa correttamente e che tutti i clamp siano stati rimossi.
8.3. Procedura di utilizzo del sistema
1. Il ricircolo con acqua fredda (2–4°C) attraverso lo scambiatore termico deve essere eseguito 1 o 2 minuti
prima della somministrazione della soluzione sanguigna/di cardioplegia fredda al paziente.
Avvertenza: se sono state rilevate crioagglutinine nel sangue del paziente, la temperatura del sangue deve
essere mantenuta ad un livello maggiore di quello al quale si è verificata l'agglutinazione.
Istruzioni per l'uso
Italiano
55

Publicité

loading