Apertura Degli Imballi; Installazione; Allacciamento Alla Linea Di Utenza; Norme D'uso - CEA PROJECT 2100 Manuel D'instructions

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 11
NOTA: Questi dispositivi di sollevamento e trasporto sono con-
formi alle disposizioni prescritte nella norme europee. Non usare
altri dispositivi come mezzi di sollevamento e trasporto.

Apertura degli imballi

L'impianto è costituito essenzialmente da:
• Unità per la saldatura PROJECT 2100.
• Kit accessori composto da cavi pinza e massa, una spaz zola-
martellina ed uno schermo protettivo (optional).
Eseguire le seguenti operazioni al ricevimento dell'impianto:
• Togliere il generatore di saldatura e tutti i relativi accessori - com-
ponenti dall'imballo.
• Controllare che l'impianto di saldatura sia in buono stato o al-
trimenti segnalarlo immediatamente al rivenditore distribu tore.
• Controllare che tutte le griglie di ventilazione siano aperte e
che non vi siano oggetti che ostruiscano il corretto passag gio
dell'aria.

Installazione

Il luogo di installazione dell'impianto deve essere scelto con cura,
in modo da assicurare un servizio soddisfacente e sicuro.
L'utilizzatore è responsabile dell'installazione e dell'uso dell'im-
pianto in accordo con le istruzioni del costruttore ripor tate in que-
sto manuale.
Prima di installare l'impianto l'utilizzatore deve tenere in consi-
derazione i potenziali problemi elettromagnetici dell'area di lavo-
ro. In particolare, suggeriamo di evitare che l'impianto sia installato
nella adiacenza di:
• Cavi di segnalazione, di controllo e telefonici.
• Trasmettitori e ricevitori radiotelevisivi.
• Computers o strumenti di controllo e misura.
• Strumenti di sicurezza e protezione.
I portatori di pace-maker, di protesi auricolari e di apparecchia ture
similari devono consultare il proprio medico prima di avvi cinarsi
all'impianto in funzione. L'ambiente di installazione dell'impianto
deve essere conforme al grado di protezione della carcassa che
è pari a IP 23 S, (pubblicazione IEC 60529). Questo impianto è
raffreddato mediante circolazione forzata di aria e deve quindi es-
sere disposto in modo che l'aria possa essere facilmente aspirata
ed espulsa dalle aperture praticate nel telaio.

Allacciamento alla linea di utenza

Prima di collegare la saldatrice alla linea di utenza, control lare
che i dati di targa della stessa corrispondano al valore della
tensione e frequenza di rete e che l'interruttore di linea della
saldatrice sia sulla posizione "O".
Questo impianto è stato progettato per la tensione nominale 230
V 50/60 Hz. Può comunque funzionare senza problemi alle tensio-
ni 220 V e 240 V 50/60 Hz. L'allacciamento alla rete deve essere
eseguito mediante il cavo tripolare in dotazione all'impianto, di cui:
• 2 conduttori servono per il collegamento della macchina alla rete.
• Il terzo, di colore GIALLO-VERDE, serve per eseguire il colle-
gamento di "TERRA".
Collegare al cavo di alimentazione una spina normalizzata
(2p+t) di portata adeguata e predisporre una presa di rete do-
tata di fusibili o interruttore automatico; l'apposito terminale
di terra deve essere collegato al conduttore di terra (GIALLO-
VERDE) della linea di alimentazione.
La tabella 2 riporta i valori di portata consigliati per fusibili di li-
nea ritardati.
Modello
Potenza assorbita @ I
Max
2
Fusibile ritardato (I
@ 100%)
2
Corrente utilizzabile @ 30% (40°C)
Cavo allacciamento rete
Lunghezza
Sezione
Cavo di massa
Sezione
Tabella 2
PROJECT 2100
kVA
9,9
A
25
A
210
m
3
2
mm
2,5
mm
2
25
NOTA 1: Eventuali prolunghe del cavo di alimentazione devono
essere di sezione adeguata, in nessun caso inferiore a quella del
cavo di dotazione.
NOTA 2: Non è consigliato connettere la saldatrice ai motoge-
neratori, data la nota instabilità della tensione fornita dagli stes-
si impianti.

Norme d'uso

APPARECCHI DI COMANDO E CONTROLLO (Fig. A)
Pos. 1
LED bianco ALIMENTAZIONE. L'accensione di que sto
LED indica che la saldatrice è in tensione e pronta a fun-
zionare.
Pos. 2
LED giallo a doppia funzione e protezione: TERMO-
STATO e OVERCURRENT.
• Funzione TERMOSTATO: l'accensione di questo
LED significa che la protezione termica è interve nuta
perché si sta lavorando al di fuori del ciclo di lavoro.
Dopo qualche minuto la prote zione termica si riarma
in modo automatico (LED giallo spento) e la saldatri-
ce è nuovamente pronta all'uso.
• Funzione OVERCURRENT: l'accensione di questo
LED significa che la protezione overcurrent è inter-
venuta perchè la corrente supera dei valori perico losi.
A questo punto la macchina viene automatica mente
bloccata. Spegnere la macchina, premendo l'interrut-
tore di linea (Pos. 7, Fig. A) e riaccenderla dopo al-
meno 5 secondi.
Pos. 3
Potenziometro regolazione corrente di saldatura.
Pos. 4
Attacco rapido polarità positiva.
Pos. 5
Attacco rapido polarità negativa.
Pos. 6
Selettore 2 processi di saldatura:
• ELETTRODO - Per la saldatura di elettrodi basici e ru-
tilici con dispositivo "Arc Force" e "Hot Start".
• TIG - Per la saldatura con innesco tipo "Lift".
Pos. 7
Interruttore di linea. Nella posizione "O" la saldatrice è
spenta.
Saldatura elettrodo MMA (Fig. B)
La saldatura elettrodo si utilizza per saldare la maggior parte dei
metalli (diversi tipi di acciai ecc.) usando degli elettrodi ruti lici e ba-
sici rivestiti che hanno diametri da Ø 1,6 mm a Ø 5 mm.
1) Collegamento cavi di saldatura:
• Allacciare, sempre a macchina disinserita dalla rete, i cavi
di saldatura ai morsetti d'uscita (Positivo e Negativo) della
saldatrice, collegandoli alla pinza e alla massa con la pola-
rità prevista per il tipo di elettrodo da impiegarsi (Fig. B).
• Attenersi, comunque, alle indicazioni fornite dai fabbrican-
ti di elettrodi. I cavi di saldatura devono essere il più corti
possibile, devono essere tra loro vicini, posizionati a livello
del pavimento o vicino ad esso.
2) Regolare la corrente di saldatura agendo sul potenziometro
(Pos. 3, Fig. A).
3) Regolare il commutatore di processo (Pos. 6, Fig. A) sulla po-
sizione ELETTRODO (levetta commutatore spostata sul lato
destro).
4) Mettere in funzione la saldatrice selezionando la posizione 1
sull'interruttore di linea (Pos. 7, Fig. A).
5) Il LED bianco (Pos. 1, Fig. A) indica che la saldatrice è in ten-
sione e pronta a funzionare.
6) Effettuare la saldatura avvicinando la torcia al pezzo da sal-
dare. Innescando l'arco (premere velocemente l'elettrodo
contro il metallo e quindi sollevarlo) si provoca la fusione
dell'elettrodo, il cui rivestimento forma una scoria protet tiva.
In seguito, continuare la saldatura muovendo l'elet trodo da
sinistra verso destra, tenendo un'inclinazione di circa 60° ri-
spetto al metallo in relazione alla direzione di saldatura.
PEZZO DI SALDATURA
Il pezzo da saldare dovrebbe essere sempre collegato a terra per
ridurre le emissioni elettromagnetiche. Occorre però pre stare mol-
ta attenzione che il collegamento di terra del pezzo da saldare non
aumenti il rischio di infortuni all'utilizzatore o di danni ad altre ap-
parecchiature elettriche.
Quando è necessario collegare il pezzo da saldare a terra, è op-
portuno eseguire un collegamento diretto fra il pezzo ed il pozzet-
to di terra. Nei Paesi in cui questa connessione non è permessa,
4

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières