Akai Professional MPC Studio Guide D'utilisation page 33

Masquer les pouces Voir aussi pour MPC Studio:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Operazione
Panoramica software MPC
Questa è solo una panoramica a grandi linee delle caratteristiche del software MPC. Praticamente
è possibile accedere e controllare tutti gli elementi del software dall'MPC Studio. Fare inoltre
riferimento alla Guida per l'uso approfondito (nel menu Help (Aiuto)). La Guida per l'uso contiene
una breve guida su come iniziare a creare una canzone in modo da poter utilizzare
immediatamente le funzioni dell'MPC, nonché maggiori informazioni per gli utenti esperti.
Menu: i menu del software.
Schede: cliccare sulle schede per visualizzare le varie parti del software (ad es. Program Edit,
Program Mixer, Track Mixer, ecc.).
Browser: il browser dei file del software. Da qui è possibile caricare file cliccando e
trascinando i file col mouse o utilizzando i comandi dell'MPC Studio.
Workspace (area di lavoro): l'area principale in cui si fondano e modificano le varie parti del
progetto. A seconda della scheda selezionata, l'area di lavoro mostrerà la griglia di sequenza,
la griglia delle tracce, una canzone o l'onda sonora di un campione.
Comandi relativi ai parametri: quest'area sotto lo spazio di lavoro contiene i comandi relativi
ai parametri per la scheda corrente. A seconda della scheda selezionata, quest'area può
mostrare i parametri delle manopole Q-Link, i pad, i loro banchi e campioni, gli strati dei pad e
la loro sintonia, i comandi del mixer per il programma o tracce, ecc.
Time/tempo: informazioni relative al tempo.
Trasporto: comandi relativi a riproduzione e registrazione, identici ai comandi di trasporto
dell'MPC Studio.
Livello Master: il misuratore del livello di uscita master del software e del volume.
33

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières