tau LUXE Manuel D'emploi Et D'entretien page 13

Masquer les pouces Voir aussi pour LUXE:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 25
-
l'efficienza delle forze;
-
lo stato della batteria, se presente;
-
l'efficienza dei dispositivi di protezione e di sicurezza;
-
I'usura delle battute di fermo meccanico e la regolazione dei finecorsa (vedi capitolo "Regolazione finecorsa").
La manutenzione sopra descritta è vitale per II corretto funzionamento del prodotto nel tempo.
Generalita'
La barriera non deve poter essere comandata da terzi durante questa fase; togliere quindi l'alimentazione di rete (e la batteria se presente).
Sbloccare prima l'asta per agevolare l'operazione.
Ingrassaggio
1_ Aprire la porta della barriera;
2_
Dare grasso agli occhielli delle viti delle molle di bilanciamento (1 fig. 10) e allo snodo sferico sulla leva di bilanciamento (3 fig. 10);
3_ Ingrassare il punto di contatto tra l'eccentrico dello sblocco manuale e la leva di sblocco (2 fig. 10).
4_ Tenersi lontani da ingranaggi o da parti meccaniche di possibile movimento.
FREQUENZA: ogni 100.000 manovre o 6 mesi, pena la decadenza della garanzia.
N.B.: Si raccomanda esclusivamente l'impiego di grasso al sapone di calcio complesso per alti carichi.
Bilanciamento asta
Controllare il bilanciamento dell'asta ripetendo le manovre descritte nella sezione "Fissaggio asta, montaggio molle e bilanciamento". Tale opera-
zione è basilare per il corretto funzionamento e la durata della barriera. Se necessario, aumentare il precarico molle per compensare l'usura della
stessa. Nel caso in cui si renda necessaria la sostituzione delle molle, si veda più avanti il paragrafo "Manutenzione straordinaria e riparazioni".
FREQUENZA: ogni 100.000 manovre o 6 mesi, pena la decadenza della garanzia.
Controllo efficienza limitazione delle forze
Verificare la corrispondenza tra comportamento reale e comportamento stabilito in fase di installazione.
FREQUENZA: ogni 100.000 manovre o 6 mesi, pena la decadenza della garanzia.
Controllo della batteria 12v cc
Utilizzando il tester per le batterie verificare il grado di carica della batteria. In caso di sostituzione, rimpiazzare l'unità inutilizzabile con una ori-
ginale avendo cura di non abbandonarla nell'ambiente.
FREQUENZA: ogni 100.000 manovre o 6 mesi, pena la decadenza della garanzia.
Controllo dei dispositivi di protezione e di sicurezza rimanenti
Fotocellule: possono agire sia in apertura che in chiusura; controllare la programmazione del dip switch. Pulire l'involucro esterno.
Verificare che le seguenti specifiche siano rispettate:
Il lampeggiante sia funzionante e ben visibile.
L'adesivo di segnalazione pericolo fissato sulla porta sia ben attaccato e visibile.
L'adesivo di segnalazione pericolo fissato nella parte dietro della barriera sia ben attaccato e visibile. In caso di mancata rispondenza di tali
dispositivi ai criteri esposti, ripristinare la originaria efficienza o, se impossibile, operare una loro sostituzione.
FREQUENZA: ogni 6 mesi, pena la decadenza della garanzia.
6. MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RIPARAZIONI
ATTENZIONE: DOPO LE PRIME 2000 MANOVRE ESEGUIRE UNA NUOVA PROCEDURA DI BILANCIAMENTO DELL'ASTA.
Nel caso in cui si renda necessaria una riparazione di non banale esecuzione o una sostituzione di pezzi di organi elettromeccanici, si raccomanda
la rimozione del blocco in cui l'operazione è localizzabile (scheda di comando, blocco del motoriduttore) per poter cosi permettere una riparazio-
ne in officina dalla casa madre o da tecnici da essa autorizzati. Diversamente, la sicurezza e l'affidabilità della barriera possono venir meno (cosi
come il contratto di garanzia).
In caso di utilizzo della barriera in ambiente salso o fortemente contaminato da reagenti chimici corrosivi, la frequenza dei con-
trolli manutentivi si intende aumentata in ragione dell'incrementato logorio ambientale; in questo caso si raccomanda anche
un'ispezione all'integrità dell'armadio esterno metallico.
7. DIAGNOSI DELLE CAUSE DI GUASTO PIÙ COMUNE
In questo paragrafo verranno brevemente trattare le cause più probabili dei guasti più comuni, in modo da favorire il pronto recupero della
barriera.
La casistica riportata non è in ogni caso completa (sia dal punto di vista delle cause, che dal punto di vista dei guasti).
a_ La barriera è bloccata (aperta, chiusa o semiaperta):
1_ mancanza di alimentazione;
2_ comandi non efficienti;
3_ fusibile di alimentazione bruciato;
4_ fotocellule (abilitate anche in apertura) attive perché non allineate e/o perché ostacolate (erba, ecc);
b_ la barriera continua ad aprirsi e chiudersi;
1_ controllare falsi contatti dei pulsanti dei telecomandi e dei selettori a chiave che restano inseriti;
c_ la barriera resta aperta;
1_ le fotocellule sono attive perchè non allineate e/o perché sporche (fango,ecc) e/o ostacolate (erba, ecc);
d_ la barriera fatica ad aprirsi;
1_ la molla di bilanciamento asta è starata;
e_ la barriera si alza/abbassa più del limite previsto;
1_ i finecorsa meccanici sono da registrare (vedi capitolo "REGOLAZIONE FINECORSA").
8. DISMISSIONE
13

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Luxe/i

Table des Matières