tau LUXE Manuel D'emploi Et D'entretien page 11

Masquer les pouces Voir aussi pour LUXE:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 25
Collegamento
Alimentazione 230 V
Trasmettitori fotocellule
Ricevitori fotocellule
Alimentazione accessori 24 V
Dispositivi di comando
Antenna
Rilevatore masse metalliche
NOTA: Qualora i cavi abbiano lunghezza diversa rispetto a quanto previsto in tabella, si determini la sezione dei cavi sulla base dell'ef-
fettivo assorbimento dei dispositivi collegati e secondo le prescrizioni indicate dalla normativa CEI EN 60204-1.
Per i collegamenti che prevedano più carichi sulla stessa linea (sequenziali), il dimensionamento a tabella deve essere riconsiderato
sulla base degli assorbimenti e delle distanze effettivi. Per i collegamenti di prodotti non contemplati in questo manuale fa fede la
documentazione allegata ai prodotti stessi.
3.3. Impianto tipo (fig. 11)
1 Armadio Luxe
2 Quadro di comando
3 Asta in alluminio
4 Striscia led
3.4. Preparazione base automazione
Murare la piastra di fondazione in modo da permettere un agevole accesso allo sportello della barriera ed alla maniglia di sbloc-
co.
Creare una soletta (A fig. 3) di forma rettangolare e di adeguate dimensioni prevedendo i fori per l'uscita dei cavi. Usare possibilmente la con-
tropiastra di fondazione (B fig. 3), con i 4 tiranti in dotazione da annegare nel cemento; oppure, a soletta finita, fissare l'armadio della barriera
direttamente con 4 tasselli da fondazione M10x120 (C fig. 3). Lo spessore della soletta deve essere di almeno 10 cm, ricordando che può essere
aumentato se le condizioni del terreno lo richiedono.
3.5. Installazione del gruppo barriera
La barriera priva di asta e di molle va ora posizionata procedendo come descritto di seguito:
-
togliere dadi e rondelle dalle viti sporgenti, posizionare l'armadio sulla base e fissarlo. Si controlli ora l'assoluta stabilità dell'ancoraggio e si
operi, se necessario, in tal senso.
Nota: è consigliabile installare l'armadio con la porta rivolta verso il lato più agevole.
-
Aprire la porta con l'apposita chiave e rimuoverla.
Normalmente "LUXE" viene consegnata DESTRA (DX), con il porta asta in posizione orizzontale. Per barriera destra (DX) si intende con l'armadio
posizionato a destra visto dall'interno del passaggio (convenzionalmente, lo sportello va all'interno).Se ci dovesse essere l'esigenza di trasformar-
la SINISTRA (SX), occorre invertire il senso di apertura dell'asta.
Operare come segue:
1_ dopo aver rimosso le viti con occhiello e gli anelli elastici, estrarre i perni e riposizionarli, simmetricamente, dal lato opposto della trave forata
(fig. 4A), quindi fermarli con gli anelli elastici e riavvitare le viti;
2_ dopo aver asportato la vite e la rondella di bloccaggio, rimuovere la leva di bilanciamento asta. Nel gruppo di sostegno molle, invertire la po-
sizione del perno (1 fig. 4B), quindi ruotare tutto il blocco di 180° (rispetto alla posizione precedente) e fissarlo nuovamente all'albero motore
con bullone e rondella (fig. 4C);
3_ una volta modificato il senso della barriera è necessario invertire i collegamenti del motore (vedi istruzioni K206MA).
La trave forata permette di determinare carichi massimi differenti (in relazione alla lunghezza dell'asta e degli accessori appli-
cati ad essa) nelle varie posizioni (più ci si avvicina alla verticale, minore è il carico massimo).
Una volta modificato il senso della barriera, la collocazione dei dispositivi è invertita.
Nel caso si debba modificare la barriera da SX a DX, le operazioni da eseguire sono le stesse.
3.6. Fissaggio asta, montaggio molle e bilanciamento asta
Ogni operazione va eseguita in assenza di alimentazione.
Dopo aver sbloccato l'automazione (vedi capitolo "Sblocco manuale"), operare come segue:
1_ servendosi di un appoggio, avvicinare l'asta in orizzontale (totalmente assemblata con tutti gli accessori previsti) al porta asta e fissarla con la
staffa ad omega, per mezzo delle viti in dotazione (fig. 5A);
Nota: l'asta deve essere inserita per tutta la lunghezza della staffa ad omega.
2_ una volta fissata la staffa ad omega passare, se presente, il cavo dei led (dopo aver tolto il tappo di protezione) attraverso il foro predisposto
sull'armadio (fare riferimento alla figura 9 per portare il cavo alla centrale di comando), quindi montare la copertura e fissarla con le viti in
dotazione (fig. 5B);
3_ portare ora l'asta in posizione verticale e bloccare il motoriduttore (vedi capitolo "Sblocco manuale").
Procedere quindi al montaggio delle molle agganciadole alle viti con occhiello e ruotarle manualmente nel senso indicato dalla freccia per ese-
guire un primo precarico (fig. 5C).
Procedere ora con il bilanciamento dell'asta.
Prima di bilanciare l'asta, verificare, con la tabella di pag. 4, la congruenza tra molla scelta, accessori da applicare e luce passaggio.
Il corretto bilanciamento è fondamentale per un buon funzionamento della barriera.
Questa operazione va eseguita solo quando l'asta è montata in modo definitivo e con tutti gli eventuali accessori.
fig. 6: agire sullo sblocco manuale (vedi capitolo "Sblocco manuale") mantenendo una distanza di sicurezza. L'asta deve portarsi da sola a 30°,
altrimenti caricare/scaricare le molle (se l'asta tende ad alzarsi oltre i 30° le molle vanno scaricate, ossia bisogna ruotarle manualmente
in senso antiorario, viceversa, se non raggiunge i 30°, le molle vanno caricate, ossia ruotate manualmente in senso orario). Abbassare
L cavo
Tipologia cavo
1 < 10 m
3 x 1,5 mm²
2 x 0,5 mm²
FROR CEI 20-22
4 x 0,5 mm²
CEI EN 50267-2-1
2 x 0,5 mm²
2 x 0,5 mm²
RG58
cavo fornito in dotazione
vedi istruzioni relative
5 Giunto per asta
6 Indicatore luminoso a led
7 Antenna
8 Colonnina per fotocellule
L cavo
L cavo
10 < 20 m
20 < 30 m
3 x 2,5 mm²
3 x 4 mm²
2 x 0,5 mm²
-
4 x 0,5 mm²
-
2 x 1 mm²
-
2 x 0,5 mm²
2 x 0,5 mm²
9 Fotocellule
10 Supporto laterale per fotocellula
11 Appoggio asta (fisso)
12 Rilevatore masse metalliche
11

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Luxe/i

Table des Matières