Sblocco Manuale; Regolazione Dei Finecorsa; Collegamenti Elettrici - tau LUXE Manuel D'emploi Et D'entretien

Masquer les pouces Voir aussi pour LUXE:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 25
l'asta e rilasciarla, controllare che abbia raggiunto i 30°.
Per un buon funzionamento della barriera, all'atto del carico/scarico delle molle, mantenere la stessa sporgenza delle viti con
occhiello (fig. 5C).
Procedere con i collegamenti elettrici al quadro comando (vedi capitolo collegamenti elettrici).
Nota: verificare il corretto funzionamento della molla.
ATTENZIONE! Per un corretto funzionamento, con asta completamentamente aperta le molle devono sempre mantenere un
minimo di carico.

3.7. Sblocco manuale

ATTENZIONE! Lo sblocco e qualsiasi altra operazione manuale vanno eseguite solo con asta montata. Si fa assoluto divieto di
azionare la barriera priva di asta.
1_ Inserire la chiave nella serratura della maniglia sul retro dell'armadio e ruotarla di 180° in senso antiorario (fig. 7A);
2_ estrarre la maniglia e ruotarla di 90° in senso antiorario fino a sbloccare l'asta (se inizialmente sembra resistere, imprimere alla maniglia
maggior forza, non si provocano rotture di alcun tipo), fig. 7B.
A sblocco avvenuto, l'asta deve automaticamente portarsi nella posizione di equilibrio (30° ca.).
ATTENZIONE! L'operazione di sblocco può rappresentare un possibile pericolo per l'utente quando, per un qualsiasi motivo (asta
mal fissata alla sua sede durante il montaggio, asta divelta o spezzata da un incidente etc.) le molle in tensione non garantisco-
no più il bilanciamento!
Esse possono provocare perciò una brusca rotazione dell'attacco asta e/o dell'asta stessa.

3.8. Regolazione dei finecorsa

Normalmente la barriera viene fornita con i finecorsa già regolati per permettere il movimento ideale dell'asta.
In caso di errato livellamento della piastra da cementare, I'asta potrebbe non risultare perfettamente orizzontale o verticale con un conseguente
cattivo risultato estetico dell'installazione.
Per eventualmente correggere la posizione verticale (=apertura), chiudere la sbarra, aprire la porta e ruotare il tampone libero (1 fig. 8) in senso
orario (per aumentare la corsa dell'asta) o antiorario (per diminuire la corsa dell'asta).
Analogamente, per correggere la posizione orizzontale (= chiusura), aprire la sbarra e regolare il tampone libero (2 fig. 8).
Dopo le verifiche o le regolazioni di apertura e chiusura dell'asta, serrare definitivamente i controdadi di fissaggio sotto i tamponi.
Ogni qualvolta viene modificata la posizione dei finecorsa meccanici, è necessario ripetere la procedura di memorizzazione sulla
scheda di comando (vedi istruzioni K206MA).
A regolazione ultimata, eseguire la procedura di memorizzazione sulla scheda di comando (vedi istruzioni K206MA), verificando, dalla
seconda manovra in automatico (la prima serve alla centrale di comando per acquisire i nuovi finecorsa) la corretta posizione dell'asta,
eventualmente ripetere la procedura.
Al completamento di tutte le operazioni di installazione meccanica ed elettronica fissare il coperchio dell'armadio, riposizionare la porta e chiu-
derla con la chiave.

3.9. Collegamenti elettrici

Ciascun dispositivo, alimentazione inclusa, deve essere installato a regola d'arte e comunque secondo le normative vigenti. Separare i cavi di
potenza dai cavi di comando, specialmente se i percorsi sono lunghi (oltre 50 mt). Per la sezione dei cavi (antenna esclusa), la TAU consiglia:
alimentazione 1,5 mm², altri cavi 0,5 mm² e comunque di attenersi alla norma IEC 364 e alle norme di installazione vigenti nel proprio Paese. Per
accedere alla scheda comando togliere il coperchio dell'armadio (1 fig. 9) dopo aver rimosso le viti di bloccaggio e le rondelle. Ora è possibile
accedere alle connessioni.
N.B. I cablaggi interni sono già effettuati e collaudati. Occorre provvedere al collegamento dell'alimentazione, della fotocellula esterna,
dei led e di eventuali comandi remoti e alla programmazione della scheda.
3.10. Ultime operazioni
Provata l'efficacia di ogni singolo dispositivo preposto al comando o al controllo della barriera, assicurarsi del ripristino dell'integrità della stessa
prima di renderla al servizio degli utenti.
Sistemare quindi in un luogo di facile leggibilità cartelli indicanti la presenza della barriera automatica.
4. USO
La barriera é stata concepita solo ed unicamente per limitare il flusso di veicoli e/o persone in accessi protetti tramite l'impedimento esercitato
dall'asta. In caso di mancanza di alimentazione, è previsto, a richiesta, il funzionamento con batteria a secco 12V.
Si ricorda inoltre che si è in presenza di un apparecchio elettrico, e come tale va avvicinato e usato con circospezione e prudenza. In particolare
raccomandiamo di:
non toccare l'apparecchio con mani bagnate e/o piedi nudi o bagnati;
non consentire il funzionamento automatico o semiautomatico in presenza di malfunzionamenti certi o sospetti;
non tirare il cavo di alimentazione per scollegare l'apparecchio;
non comandare la barriera quando non si ha la completa visibilità della barriera stessa;
non appoggiarsi all'armadio o all'asta per nessun motivo, neanche a barriera inattiva e comunque non sostare nel raggio di azione della bar-
riera;
non adoperare la barriera per usi diversi da quello previsto (es. sollevamento pesi o persone). Il costruttore non assumerà alcuna responsa-
bilità per danni derivanti da tali comportamenti;
provvedere alla manutenzione periodica da parte di personale specializzato;
in caso di guasto togliere l'alimentazione. Procedere alla gestione manuale solo se sicura. Astenersi dall'intervenire e rivolgersi esclusiva-
mente a personale qualificato della casa madre o da essa autorizzato. Assicurarsi in ogni caso che i pezzi di ricambio siano originali per non
compromettere la sicurezza della barriera.
5. MANUTENZIONE
Da effettuare solamente da parte di personale specializzato dopo aver tolto I'alimentazione elettrica al motore.
Ogni 100.000 manovre complete verificare:
-
l'ingrassaggio delle molle;
-
il bilanciamento dell'asta (vedi capitolo "Fissaggio asta, montaggio molle e bilanciamento asta");
12

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Luxe/i

Table des Matières