Rabbocco Olio Nel Circuito Oleodinamico; Manutenzione; Smaltimento Della Rivettatrice - FAR KJ 45/S Traduction Des Instructions Originales

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 20
KJ 45/S
KJ 45/S
RABBOCCO OLIO NEL CIRCUITO OLEODINAMICO (fig. f17-f18)
Il rabbocco dell'olio del circuito oleodinamico si rende
necessario dopo un lungo periodo di lavoro o quando si avverte
un calo di corsa della rivettatrice. Procedere quindi come
segue: con rivettatrice non alimentata, ruotare il pomello (M)
verso il segno "+" sino al finecorsa, posizionare la macchina
in verticale, rimuovere il tappo (I) servendosi della chiave a
brugola di mm 4 (in dotazione). Durante questa operazione
prestare la massima attenzione per evitare fuoriuscite di
olio. Avvitare nella sede del tappo (I) il contenitore olio (T)
(in dotazione) preventivamente riempito con olio idraulico
di PANOLIN HLP ISO 32 .
Mantenendo la rivettatrice verticale, attivare l'alimentazione
dell'aria, premere il pulsante (D) facendo compiere
alla rivettatrice una serie di cicli fino a quando non sia
completamente cessata l'emissione di bolle d'aria all'interno
del contenitore (T), questa condizione sta a significare che il
rabbocco dell'olio è completato. A questo punto disattivare
l'alimentazione dell'aria e, con rivettarice sempre verticale,
svitare il contenitore olio (T) e richiuderlo. Procedere quindi
alla chiusura del tappo (I) verificando l'integrità della rondella
ermetica e ripetere tutte le regolazioni per la posa in opera
dell'inserto riportate a pag. 6-7.
CAUTELA: È di estrema importanza attenersi alle istruzioni
sopra indicate ed effettuare le operazioni di rabbocco olio
muniti di guanti.
Nel caso di svuotamento completo del circuito idraulico,
recuperare tutto l'olio in un apposito contenitore e avvalersi
sucessivamente di una ditta autorizzata allo smaltimento
dei rifiuti.
ATTENZIONE!
Prima di scollegare il tubo dell'aria compressa
dalla rivettatrice accertarsi che quest'ultimo non
sia in pressione!
IMPORTANTE: Assicurarsi che il tappo di rabbocco
olio (I) venga serrato con una coppia pari a: Min.
5 Nm ÷ Max. 8 Nm.
Si raccomanda l'uso di olio PANOLIN HLP ISO 32
DIN 51524-2/HLP o simili
Revisione - 04
I

MANUTENZIONE

Manutenzione giornaliera
- Controllare che il tirante filettato non sia danneggiato.
- Controllare il sistema di alimentazione dell'aria compressa.
- Controllare che la corsa dell'attrezzo sia adatta per inserire
l'inserto selezionato (vedere le istruzioni relative alla
regolazione della corsa, riportate a pagina 6).
- Controllare che non vi siano perdite di aria o di olio. In tal
caso sostituire eventuali raccordi o guarnizioni danneggiate.
- Controllare che la pressione di alimentazione dell'aria
compressa sia di max 7 bar.
Manutenzione settimanale
- Controllare il livello dell'olio verificando la corsa della
rivettatrice. In caso di necessità rabboccare per prevenire
malfunzionamenti della rivettrice come riportato (fig. f18).
Revisione della rivettatrice
È consigliabile procedere ad una revisione completa della
rivettatrice dopo 600.000 cicli oppure ogni anno.
In questo caso rivolgersi esclusivamente a centri autorizzati
dalla FAR S.r.l.

SMALTIMENTO DELLA RIVETTATRICE

Per lo smaltimento della rivettatrice attenersi alle
prescrizioni imposte dalle leggi nazionali.
Dopo aver scollegato la macchina dall'impianto
pneumatico, procedere allo smontaggio dei vari
componenti suddividendoli in funzione della loro
tipologia: acciaio, alluminio, materiale plastico,
ecc.
Procedere quindi alla rottamazione nel rispetto
f17
delle leggi vigenti.
Date 01-2012
f18
11

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières