Hughes & Kettner Grand Meister 36 Mode D'emploi page 39

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 22
one Power Soak per disattivare due valvole (vedi paragrafo 6.2). In questo
caso, potete stare tranquilli.
Una spia lampeggia, un'altra si illumina
La valvola indicata dalla spia lampeggiante produce una corrente al diso-
pra del valore nominale. La valvola è stata disattivata e dev'essere ricam-
biata. Poiché nelle sezioni finali di questo tipo le valvole lavorano sempre
in coppia, il modulo TSC™ disattiva la valvola accoppiata alla valvo-
la guasta per ottenere un ottimo rendimento acustico. In questo modo,
l'altra coppia può lavorare senza perdite sonore. La spia illuminata indica
la valvola accoppiata disattivata che non necessita un ricambio.
In amplificatori convenzionali, in questo caso salterebbe il fusibile – ren-
dendo necessario un ricambio delle valvole e del fusibile prima di poterlo
utilizzare di nuovo. Fino a che la spia TSC™ resta illuminata, potete usare
il vostro GrandMeister 36 senza rischiare danni. In questo modo, potete
finire tranquilli il vostro concerto o la vostra prova senza dover temere
perdite sonore. L'unica punta di amaro: A causa della disattivazione di
due valvole accoppiate, la potenza del GrandMeister 36 si riduce a metà
(da 36 a 18 Watt). Vi consigliamo quindi di ricambiare la valvola difettosa
il più presto possibile!
7.2 Indicazione manuale
Il circuito TSC™ vi permette di controllare le curve caratteristiche per-
mettendovi il "matching" - cioè la selezione di valvole con curve carat-
teristiche identiche. Accendete l'amplificatore, disattivate lo Standby ed
inserite un plettro nella fessura accanto all'indicatore. Le spie lampeggia-
no in un certo ritmo, indicandovi ciascuna le curve caratteristiche e la
corrente di riposo della rispettiva valvola Hughes & Kettner. La tabella
nel paragrafo 7.3 vi indica le curve caratteristiche Hughes & Kettner e la
corrente di riposo (bias) indicati dal numero dei lampeggi della rispettiva
spia. Se una spia TSC™ lampeggia in un ritmo di sei ripetizioni, la cor-
rispondente valvola ha la curva caratteristica S2 e una corrente di riposo
(bias) di 13 Volt.
Badate che i numeri dei lampeggi delle singole spie non dovranno dif-
ferire troppo. Il circuito TSC™ garantisce un ottimo suono fino a che la
differenza entro il numero di lampeggi non superi i 4. Se la differenza
risulta maggiore, vi consigliamo di ricambiare le valvole per ottenere un
migliore rendimento sonoro. Dal punto di vista tecnico comunque, potete
stare tranquilli...
Importante: Le due valvole interne ed esterne sono valvole accoppiate
(matched). Se dovete ricambiare una valvola, fatelo sempre con una val-
vola con curve caratteristiche identiche a quelle della valvola accoppiata.
Se ricambiate tutte le valvole, usate quattro valvole con curve caratteristi-
che identiche. Troverete valvole da ricambio presso il vostro rivenditore.
La curva caratteristica delle valvole Hughes & Kettner (S1-S7, 0-12) è indi-
cata su una piccola etichetta attaccata alla valvola.
7.3 Tabella delle curve caratteristiche
delle valvole
Lampeggi
Curva
caratteristica
1
S7
2
S6
3
S5
4
S4
5
S3
6
S2
7
S1
8
0
9
1
10
2
11
3
12
4
13
5
14
6
15
7
16
8
17
9
18
10
19
11
20
12
21
*
22
*
23
*
24
*
25
*
Bias [V]
10
10.6
11.2
11.8
12.4
13
13.6
14.2
14.8
15.4
16
16.6
17.2
17.8
18.4
19
19.6
20.2
20.8
21.4
22
22.6
23.2
23.8
24.4
39

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières