Cose Da Non Fare - Mecafer 425704 Manuel Utilisateur

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 15
Conservare questo manuale d'istruzioni per poterlo consultare in futuro
1
PRECAUzIOnI D'USO
Il valore di PRESSIOnE ACUSTICA misurato 4 m. equivale al valore di
POTEnzA ACUSTICA dichiarato sull'etichetta gialla, posizionata sul
compressore, meno 20 dB
COSE DA FARE
• Il compressore deve essere utilizzato in ambienti idonei (ben aerati,
con temperatura ambiente compresa fra +5°C e +40°C) e mai in
presenza di polveri, acidi, vapori, gas esplosivi o infiammabili.
• Mantenere sempre una distanza di sicurezza di almeno 4 metri tra il
compressore e la zona di lavoro.
• Eventuali colorazioni che possono comparire sulla protezione in plastica
del compressore durante le operazioni di verniciatura, indicano una
distanza troppo ravvicinata.
• Inserire la spina del cavo elettrico in una presa idonea per forma, tensione
e frequenza e conforme alle normative vigenti.
• Per le versioni trifase fare montare la spina da personale con la qualifica di
elettricista secondo normative locali. Controllare al primo avviamento che il
senso di rotazione sia corretto e corrisponda a quello indicato dalla freccia
posta sul convogliatore (fig. 1, l'aria deve essere convogliata verso la testa
del compressore).
• Utilizzare prolunghe del cavo elettrico di lunghezza massima di 5 metri e
con sezione del cavo non inferiore a 1.5 mm².
• Si sconsiglia l'uso di prolunghe diverse per lunghezza e sezione nonché
adattatori e prese multiple.
• Usare sempre e soltanto l'interruttore del pressostato per spegnere il
compressore.
• Usare sempre e solo la maniglia per spostare il compressore.
• Il compressore in funzione deve essere sistemato su un appoggio
stabile e in orizzontale per garantire una corretta lubrificazione (versioni
lubrificate).
nOn
COSE DA
FARE
• Non dirigere mai il getto di aria verso persone, animali o verso il proprio
corpo (Utilizzare occhiali protettivi per protezione degli occhi da corpi
estranei sollevati dal getto).
• Non dirigere mai il getto di liquidi spruzzati da utensili collegati al
compressore verso il compressore stesso.
• Non usare l'apparecchio a piedi nudi o con mani e piedi bagnati.
• Non tirare il cavo di alimentazione per staccare la spina dalla presa o per
spostare il compressore.
• Non lasciare esposto l'apparecchio agli agenti atmosferici.
• Non trasportare il compressore con il serbatoio in pressione.
2
AVVIAMEnTO ED UTILIzzO
• Montare le ruote ed il piedino (oppure le ventose a seconda del modello)
seguendo le istruzioni a corredo nella confezione.
• Controllare la rispondenza dei dati di targa del compressore con quelli reali
dell'impianto elettrico; si ammette una variazione di tensione di +/- 10%
rispetto al valore nominale.
• Inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa idonea (fig. 6)
verificando che il pulsante del pressostato posto sul compressore sia nella
posizione spento "O" (OFF).
• Per i modelli lubrificati verificare il livello dell'olio tramite astina compresa
nel tappo carico olio (figg. 7a-7b-7c) o tramite il visore (fig. 7d), ed
eventualmente rabboccare.
• A questo punto il compressore è pronto per l'uso.
• Intervenendo sull'interruttore del pressostato (fig. 3) il compressore si
avvia pompando aria ed immettendola attraverso il tubo di mandata nel
serbatoio.
• Raggiunto il valore di taratura superiore (impostato dal costruttore in fase
di collaudo) il compressore si ferma scaricando l'aria in eccesso presente
nella testa e nel tubo mandata attraverso una valvolina posta sotto il
pressostato.
Questo permette il successivo riavvio facilitato dalla mancanza di pressione
nella testa. Utilizzando aria il compressore riparte automaticamente
quando viene raggiunto il valore di taratura inferiore (2 bar tra superiore ed
inferiore).
• E' possibile controllare la pressione presente all'interno del serbatoio
attraverso la lettura del manometro a corredo (fig. 8).
• Il compressore continua a funzionare con questo ciclo in automatico fino a
quando non si interviene sull'interruttore del pressostato.
• Se si desidera impiegare nuovamente il compressore attendere almeno 10
secondi dal momento dello spegnimento prima di riavviarlo.
• Tutti i compressori sono corredati di un riduttore di pressione. Agendo sul
pomello a rubinetto aperto (tirandolo verso l'alto e ruotandolo in senso
• Non eseguire saldature o lavorazioni meccaniche sul serbatoio. In caso di
difetti o corrosioni occorre sostituirlo completamente.
• Non permettere l'uso del compressore a persone inesperte. Tenere lontano
dall'area di lavoro bambini e animali.
• Non posizionare oggetti infiammabili o oggetti in nylon e stoffa vicino e/o
sul compressore
• Non pulire la macchina con liquidi infiammabili o solventi. Impiegare
solamente un panno umido assicurandosi di avere scollegato la spina dalla
presa elettrica.
• L'uso del compressore è strettamente legato alla compressione dell'aria.
Non usare la macchina per nessun altro tipo di gas.
• L'aria compressa prodotta da questa macchina non è utilizzabile in campo
farmaceutico, alimentare o ospedaliero se non dopo particolari trattamenti
e non può essere utilizzata per riempire bombole da immersione.
COSE DA SAPERE
• Questo compressore è costruito per funzionare con un rapporto di
intermittenza specificato sulla targhetta dati tecnici, (ad esempio S3-
25 significa 2.5 minuti di lavoro e 7.5 minuti di fermata) onde evitare un
eccessivo surriscaldamento del motore elettrico. Nel caso ciò si dovesse
verificare, interverrebbe la protezione termica di cui il motore è dotato
interrompendo automaticamente la corrente elettrica quando la temperatura
è troppo elevata. Al ritorno delle condizioni normali di temperatura il motore
si riavvia automaticamente.
• Per agevolare il riavvio della macchina è importante oltre alle
operazioni indicate intervenire sul pulsante del pressostato
riportandolo nella posizione spento e nuovamente su acceso (figg.
2-3-4).
• In alcune versioni a "V" occorre intervenire manualmente premendo il
pulsante di ripristino posizionato sulla scatola morsettiera del motore (fig.
5).
• Nelle versioni trifase è sufficiente intervenire manualmente sul pulsante del
pressostato, riportandolo nella posizione acceso (fig. 3).
• Le versioni monofase sono dotate di un pressostato dotato di una valvolina
di scarico aria a chiusura ritardata che facilita l'avviamento del motore
e pertanto è normale a serbatoio vuoto l'uscita di un soffio d'aria dalla
medesima per qualche secondo.
• Tutti i compressori sono dotati di una valvola di sicurezza che interviene in
caso di irregolare funzionamento del pressostato garantendo la sicurezza
della macchina.
• Durante l'operazione di montaggio di un utensile è tassativa l'interruzione
del flusso d'aria in uscita.
• L'utilizzo dell'aria compressa nei diversi usi previsti (gonfiaggio, utensili
pneumatici, verniciatura, lavaggio con detergenti solo a base acquosa
ecc.) comporta la conoscenza ed il rispetto delle norme previste nei singoli
casi.
orario per aumentare la pressione e antiorario per diminuirla, fig. 9a) è
possibile regolare la pressione dell'aria in modo da ottimizzare l'uso degli
utensili pneumatici. Quando è stato impostato il valore desiderato spingere
sul pomello per bloccarlo (fig. 9b). In alcune versioni è necessario operare
sulla ghiera sottostante, avvitandola fino a bloccare il pomello (figg. 9c-
9d).
• E' possibile verificare il valore impostato attraverso il manometro.
• Verificare che il consumo d'aria e la massima pressione di esercizio
dell'utensile pneumatico da impiegare siano compatibili con la
pressione impostata sul regolatore di pressione e con la quantità di
aria erogata dal compressore.
• Al termine del lavoro fermare la macchina, scollegare la spina elettrica e
svuotare il serbatoio (figg. 10-11).
3
MAnUTEnzIOnE
• PRIMA DI QUALSIASI InTERVEnTO DISInSERIRE LA SPInA,
SVUOTARE
COMPLETAMEnTE
RAFFREDDARE LA MACCHInA (FIGG. 10-11).
• Controllare il serraggio di tutte le viti in particolare quelle della testa del
gruppo (coppia 10 Nm = 1,02 Kgm).
Il controllo deve essere effettuato precedentemente al primo avviamento
del compressore.
• Dopo aver svitato le eventuali viti della protezione (fig. 12a), pulire il filtro
di aspirazione in funzione dell'ambiente di lavoro e comunque almeno
ogni 100 ore (figg. 12b-12c). Provvedere se necessario alla sostituzione
dell'elemento filtrante (il filtro intasato determina un minor rendimento
mentre se inefficace provoca una maggiore usura del compressore).
• Per i modelli lubrificati sostituire l'olio dopo le prime 100 ore di
funzionamento e successivamente ogni 300 ore (figg. 13a-13b-13c).
Controllare periodicamente il livello.
Usare olio minerale API CC/SC SAE 40. (Per climi freddi si consiglia API
CC/SC SAE 20). Non miscelare qualità diverse. Se subentrano variazioni
11
IL
SERBATOIO
E
LASCIARE
I

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

425110425150425136

Table des Matières