Focal Professional TRIO11 BE Manuel D'utilisation page 44

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 6
TRIO11 BE
M a n u a l e d ' u s o
44
Rodaggio
I trasduttori utilizzati nei diffusori Trio11 Be sono elementi meccanici complessi che richiedono un periodo
di rodaggio per funzionare al meglio delle loro capacità e adattarsi alle condizioni di temperatura e umidità
dell'ambiente. Il periodo di rodaggio varia a seconda delle condizioni specifiche e può durare anche alcune
settimane. Non ascoltare i diffusori a un volume elevato nelle prime ore. Per accelerare il processo, si consiglia
di tenere in funzione i vari prodotti per circa venti ore a medio livello, su programmi musicali ricchi di basse
frequenze. Una volta stabilizzate le caratteristiche dei trasduttori, si potrà godere a pieno delle prestazioni
dei prodotti Focal.
Impostazioni e collegamenti
1 -INPUT
Il connettore XLR consente il collegamento di una sorgente di segnale bilanciata e si basa su uno schema di
cablaggio standard:
Pin 1 = massa (schermatura)
Pin 2 = polo caldo (segnale di fase)
Pin 3 = polo freddo (segnale fuori fase)
2 - SENSIBILITÀ DI INGRESSO
Questo selettore permette di adattare la sensibilità d'ingresso del monitor in base alla sorgente (console
di missaggio, scheda audio, ecc.). Se la sorgente collegata trasmette il segnale audio tramite un'uscita
asimmetrica, occorrerà impostare la sensibilità d'ingresso del monitor su -10 dBV. Se il segnale audio viene
trasmesso attraverso un'uscita simmetrica, si dovrà impostare la sensibilità d'ingresso del monitor su +4 dBu.
3 - LF SHELVING
Il potenziometro LF SHELVING permette di attivare, opzionalmente, una correzione del livello sonoro al
di sotto dei 250 Hz. Si consiglia di impostare il potenziometro LF SHELVING a +2 dB quando l'acustica
dell'ambiente di ascolto attenua naturalmente questo intervallo di frequenze. Si raccomanda di impostare il
potenziometro LF SHELVING su 0 quando l'ambiente di ascolto è acusticamente neutro. Si consiglia infine
di impostare il potenziometro LF SHELVING a -2 dB quando i diffusori sono posizionati vicino a una parete
o a un angolo.
4 - LMF EQ
Questo potenziometro consente di regolare il livello delle frequenze nei bassi-medi. La frequenza centrale
è di 160 Hz mentre il fattore Q corrisponde a 1. Le correzioni avvengono su un intervallo di +/- 3 dB. Ciò
risulta particolarmente utile quando il monitor è installato sul frontalino della console. Abilitando questa
impostazione, infatti, si riduce la riflessione generata dalla console stessa.
5 - HF SHELVING
Il potenziometro HF SHELVING consente di attivare o meno una correzione del livello sonoro al di sotto dei
4,5 kHz. Si consiglia di impostarlo su +2 dB quando l'acustica dell'ambiente di ascolto attenua naturalmente
questo intervallo di frequenze (ambiente smorzato). Si raccomanda di impostarlo su 0 quando l'ambiente di
ascolto è acusticamente neutro. Si consiglia di impostarlo su -2 o -3 dB quando l'acustica dell'ambiente di
ascolto aumenta naturalmente questo intervallo di frequenze (ambiente brillante).

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières