EDELRIDe FRAGGLE Mode D'emploi page 29

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 21
errori e distrazione possono conseguire gravi infor-
tuni, ferite o persino la morte. Combinando questo
prodotto con altri componenti, c'è il pericolo che un
componente comprometta la sicurezza funzionale
dell'altro componente. Per principio, il prodotto deve
essere impiegato unicamente in combinazione con
componenti DPI (dispositivi di protezione individuale)
con marcatura CE e previsti per la protezione da
cadute dall'alto. Se si modificano o si tolgono com-
ponenti originali del prodotto, le caratteristiche pro-
tettive e di sicurezza del prodotto ne possono essere
pregiudicate. In nessun modo che non sia raccoman-
dato per iscritto dal fabbricante, l'attrezzatura è da
modificare o da adattare al fissaggio di particolari
aggiuntivi. Prima e dopo l'uso il prodotto è da con-
trollare per individuare eventuali danneggiamenti; è
da assicurare che lo stato del prodotto sia adatto
all'uso e permetta il funzionamento corretto. Il pro-
dotto è da scartare immediatamente, se esiste il
minimo dubbio riguardo alla sicurezza d'uso. Il fab-
bricante declina ogni responsabilità in caso di uso
indebito e/o applicazione scorretta del prodotto In
ogni caso è l'utilizzatore e/o sono i relativi respon-
sabili che hanno la responsabilità e portano il rischio.
Raccomandiamo inoltre l'osservanza delle disposi-
zioni legali vigenti nel paese di destinazione durante
ogni applicazione del presente prodotto. I prodotti
DPI sono ammessi unicamente per assicurare le
persone.
INFORMAZIONI SPECIFICHE SUL PRODOTTO,
SPIEGAZIONE DELLE FIGURE
1 Azionamento corretto degli elementi di regolazione
e/o delle fibbie.
2a +b Regolazione corretta e/o taglia dell'imbraca-
tura. Cintura e fettucce sono strette correttamente
se tra corpo e cintura ci passa ancora una mano
aperta.
2c Su alcuni modelli d'imbracatura, la lunghezza di
regolazione della cintura può essere ingrandita sfi-
lando la cintura fuori dal ritegno dell'estremità della
cintura.
3 Al momento dell'acquisto o prima dell'uso, la vesti-
bilità e cioè l'adattamento corretto dell'imbracatura
al corpo deve essere testato in un luogo sicuro dove
bisogna effettuare un test di sospensione nell'imbra-
catura. Con la regolazione corretta, durante il test di
sospensione della durata di dieci minuti non devono
insorgere né difficoltà di respirazione né dolori.
4 a+ b Badare alla corretta posizione del passante di
attacco. Il passante di attacco non deve essere con-
torto. Gli elementi di regolazione, il punto di collega-
mento all'imbracatura e i nodi di collegamento all'im-
bracatura sono da controllare regolarmente anche
durante l'uso.
5 Il nodo a otto è un nodo consigliato per legare
corda e imbracatura.
6a Aggancio corretto direttamente attraverso l'im-
bracatura bassa e la staffa di collegamento dei co-
sciali.
6b Aggancio corretto attraverso l'anello di attacco.
6c Aggancio corretto per mezzo di due moschettoni
con chiusura agganciati in modo speculare l'uno ri-
spetto all'altro.
6d Aggancio corretto su imbracature basse con due
punti di attacco simmetrici.
6e Aggancio corretto su imbracature complete (tipo
A) con due punti di attacco simmetrici.
6f Aggancio corretto su imbracature basse con
staffa di attaco in posizione trasversale.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières