Phottix Indra500 TTL Manuel D'utilisation page 52

Le flash de studio
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 26
Fissaggio e scollegamento del riflettore
Per fissare il riflettore
1. Tenere il flash Indra500 con una mano.
2. Con l'altra mano posizionare il riflettore e il foro di fissaggio in linea.
3. Posizionare e girare il riflettore in senso orario, in direzione della freccia ri-
portata nello schema, fino a sentire un click. Da questo momento il riflettore è
bloccato (vedi: fig. 7)
4. Con l'ombrello, controllare se il foro passante è in linea con il portaombrelli
del flash da studio Indra.
Per scollegare il riflettore
1. Con una mano premere sulla serratura a molla.
2. Con l'altra mano girare il riflettore in senso antiorario, in direzione della freccia
riportata nello schema e scollegarlo dal flash Indra500 (vedi: fig. 8).
Nota: Quando si rimuove il riflettore, si prega di non toccare la cupoletta di vet-
ro di protezione per evitare di danneggiarlo.
Utilizzo della staffa portaombrello
Il flash da studio Phottix Indra500 TTL è dotato di una staffa portaombrello
situata nella parte superiore del flash. La staffa facilita il fissaggio dell'ombrel-
lo. Il suo uso è semplicissimo: posizionare il bastone dell'ombrello nella staffa
portaombrelli del flash da studio Phottix Indra. Avvitare la vite all'ombrello per
stringerlo al bastone.
52
figura 6
figura 7
figura 8
ISTRUZIONI D'USO
It
Fissaggio di softbox
Il flash da studio Phottix Indra500 TTL è dotato di un fissaggio di tipo Bowens. Il
fissaggio dei softbox è identico al fissaggio e scollegamento del riflettore (vedi
di sopra).
Fissaggio: posizionare in linea la staffa ad aggancio rapido al softbox e il foro di
fissaggio del flash Indra500. Posizionare e girare l'adattatore in senso antiorario,
in direzione della freccia riportata nello schema, fino a sentire un click (vedi: fig.
7).
Scollegamento: spingere la serratura a nottolino con attacco rapido indietro
e girare l'adattatore in senso antiorario per scollegarlo dal flash Indra500 (vedi:
fig. 8).
Porte di sincronizzazione e USB
1. I trigger Phottix (Phottix Odin TTL, Strato II Multi e Strato TTL) o la fotocamera
possono essere collegati alla porta di sincronizzazione 3,5 mm tramite un cavo
compatibile. In tal caso il dispositivo sarà in grado di provocare lo scatto del flash
da studio Indra500 TTL.
2. La porta USB serve per aggiornare il software. Le informazioni e le indicazioni
sul software verranno pubblicate sul sito web del marchio Phottix.
Nota:
È possibile utilizzare solo la modalità manuale (e non TTL) quando un trigger è
collegato tramite la porta di sincronizzazione.
Canali di trasmissione
Il sistema wireless del flash da studio Phottix Indra500 TTL è dotato di quattro
canali: 1, 2, 3 e 4. In caso di ricezione wireless è necessario impostare lo stesso
canale per il flash da studio Indra500 TTL e il trigger oppure le lampo usate per
far scattare il flash da studio Indra.
Funzione Quick Flash
La funzione Quick Flash permette di far scattare il flash da studio se questo non
è completamente carico, cioè il diodo LED continua a lampeggiare con la luce
verde. In caso di funzione Quick Flash i tempi di elaborazione sono più brevi, il
che facilita le riprese da vicino.
La funzione Quick Flash può essere utilizzata in caso di modalità di serie. Il Menu
permette di attivare o disattivare la funzione Quick Flash soltanto se il lavoro
continuo dell'otturatore è attivo (vedi: sezione Menu di sotto).
Importante:
In caso di funzione Quick Flash la priorità è lo scatto. Se l'oggetto si trova a
troppa distanza dalla fotocamera, è possibile la sottoesposizione.
Bracketing dell'esposizione
La funzione di bracketing dell'esposizione del flash (FEB) può essere utilizzata
in caso di cambio automatico della potenza del flash in una serie di foto che si
susseguono. La funzione di sequenza del flash (FEB) è utile nelle situazioni in qui
le riprese vengono fatte di sorpresa e in diverse condizioni di illuminazione (per

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières