IMG STAGELINE TXS-870 Mode D'emploi page 15

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 11
coscenico. Grazie alla trasmissione senza fili all'im-
pianto audio della musica o della lingua parlata, il
musicista è libero nei suoi movimenti.
Il ricevitore True diversity* è operante nel campo
MF 790 – 814 MHz. La frequenza per la trasmissione
audio può essere scelta liberamente in questo campo
(a passi di 125 kHz).
Dal programma "img Stage Line" si possono usare i
seguenti trasmettitori
TXS-870HT
N. articolo 24.2840
Microfono a mano con trasmettitore multifrequenza
integrato per il campo 790 – 814 MHz
TXS-870HSE
N. articolo 24.2850
Trasmettitore multifrequenza tascabile per il campo
790 – 814 MHz, adatto per il collegamento con un
microfono headset o cravatta.
Per aumentare la portata e per ridurre le interferenze è
possibile usare, al posto delle due antenne in dotazione,
il set di amplificatori delle antenne TXS-870BOOST
(n. articolo 15.0080) disponibile come accessorio. Gli
amplificatori sono alimentati attraverso le prese per
antenne del ricevitore.
3.1 Montaggio in un rack
Per l'inserimento in un rack per apparecchi con lar-
ghezza di 482 mm (19"), come accessorio è disponi-
bile il supporto RCB-870 (n. articolo 24.2830), che
riesce ad accogliere fino a due ricevitori. Nel rack, il
supporto richiede 1 RS (1 unità di altezza = 44,5 mm).
4 Collegamento
1) Inserire le due antenne in dotazione (6) nelle prese
BNC ANT. 1 e ANT. 2 (11) e disporle in senso verticale.
2) Per il collegamento con l'apparecchio a valle (p. es.
con un mixer), il ricevitore dispone di due uscite
audio:
AF OUT. BAL (10) = uscita XLR simmetrica per il
collegamento con l'ingresso di un microfono
simmetrico
AF OUT. UNBAL (9) = uscita jack 6,3 mm asimme-
trica, per il collegamento con l'ingresso Line
(un cavo adatto si trova in dotazione).
Se l'apparecchio a valle possiede un ingresso
microfono simmetrico conviene usare l'uscita XLR
per garantire una trasmissione ottimale del se-
gnale.
Provvedere al collegamento con l'apparecchio a
valle. Accendere tale apparecchio oppure aprire il
relativo fader del mixer solo quando il sistema di
microfoni è completamente acceso.
3) Collegare l'alimentatore in dotazione con la presa
(8) per l'alimentazione (12 V /600 mA) ed inserire
la spina dell'alimentatore in una presa di rete
(230 V~/50 Hz).
* Tecnica True diversity:
Il segnale viene captato da due antenne e elaborato separata-
mente da due moduli di ricezione. Il segnale di qualità migliore dei
due moduli viene inoltrato elettronicamente alle uscite.
5 Funzionamento
1) Accendere il ricevitore con il tasto POWER (5)
[tenerlo premuto per 1 sec. ca.]
La visualizzazione della frequenza (i) nel display
(2) indica la frequenza attuale. Finché l'appa-
recchio non riceve nessun segnale radio sulla fre-
quenza impostata rimane muto [si legge MUTE (h)].
2) Accendere il trasmettitore (TXS-870HT o TXS-
870HSE). Se sul trasmettitore e sul ricevitore sono
impostate frequenze differenti, impostare sul ricevi-
tore la frequenza del trasmettitore con il sistema
manuale o con la ricerca automaticofi → vedi cap.
5.1.
Se sul trasmettitore e sul ricevitore è impostata
la stessa frequenza, la modalità muta è disattivata
[la scritta MUTE (h) si spegne]. Si accende una
delle indicazioni
o
A
due moduli separati di ricezione riceve il segnale
più forte. Il diagramma a barre RF (c) indica la qua-
lità dei ricezione: con il numero dei segmenti cresce
anche la qualità.
Se la ricezione è troppo debole verificare se
a le batterie del trasmettitore sono scariche.
Il simbolo di batteria (d) sul display indica lo
stato di carica delle batterie del trasmettitore:
carica
b la distanza fra trasmettitore e ricevitore è troppo
grande,
c la ricezione è disturbata da oggetti che si tro-
vano fra i due apparecchi.
Il trasmettitore e il ricevitore dovrebbero essere
a 50 cm min. da oggetti metallici e possibili fonti
di disturbo, come p. es. motori elettrici o lam-
pade fluorescenti,
d la ricezione migliora muovendo le antenne.
N. B.: Se la potenza del segnale radio si riduce
sotto un valore soglia definito, il ricevitore ammuto-
lisce. In questo modo si evita il fruscio nel ricevitore
durante interferenze o durante lo spegnimento del
trasmettitore. Sul display si legge MUTE (h). La
modalità muta viene disattivata non appena l'appa-
recchio riceve di nuovo un segnale sufficiente-
mente potente.
3) Accendere l'apparecchio audio a valle oppure apri-
re il relativo fader del mixer.
4) Parlare/cantare con il microfono. Il volume del se-
gnale audio ricevuto viene indicato sul display con
l'indicazione AF (b) e con l'indicazione PEAK (e):
con il numero dei segmenti AF aumenta anche il
livello del volume. L'indicazione PEAK dovrebbe
accendersi solo brevemente con picchi del se-
gnale; se rimane accesa, il livello è troppo alto e
si manifestano delle distorsioni.
Impostare il volume ottimale sul trasmettitore
secondo le indicazioni AF e PEAK (→ vedi le istru-
zioni di quest'ultimo).
5) Con il regolatore del volume (1) adattare il livello
d'uscita del ricevitore all'ingresso dell'apparecchio
a valle.
(g) per segnalare quale dei
B
scarica
I
15

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

24.2820

Table des Matières