AERMEC VMF-E0X Manuel D'utilisation Et D'installation page 6

Système vmf platine thermostat pour ventilo-convecteurs
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

variabile in funzione della posizione del
selettore della temperatura.
- Impianto a 4 tubi:
Con selettore in posizione OFF/Aux la
ventilazione è spenta e la valvola è
chiusa.
Con selettore in posizione AUTO, V1,
V2, V3 la modalità Riscaldamento/
Raffrescamento viene decisa alla
base della posizione del selettore
di temperatura, attivando la rispettiva
valvola. La ventilazione esegue dei cicli
di On/Off di durata variabile in funzione
della posizione del selettore della
temperatura.
• Comportamento con guasto alla sonda
temperatura ambiente di un fancoil
slave
La scheda automaticamente assume la
lettura rilevata dalla sonda ambiente del
fancoil master.
• Funzionamento riscaldamento con
resistenza elettrica (se presente)
La resistenza elettrica deve essere
abilitata riconfigurando i dip switch
sul termostato, il riscaldamento con
resistenza si attiva posizionando sulla
posizione AUX il selettore del pannello
comandi.
Il funzionamento standard è di tipo
ON-OFF.
L'intervento della resistenza elettrica
avviene qualora vi sia stata una richiesta
di funzionamento del termostato e
che la temperatura dell'acqua sia
sufficientemente bassa.
Occorre evidenziare che allo startup del
termostato la resistenza si trova nello
stato di OFF, verrà quindi attivata solo
se la temperatura dell'acqua si trova al
di sotto della soglia di abilitazione (che
è 35°C con banda norma le, 31°C con
banda ridotta).
L'attivazione della resistenza elettrica
prevede comunque una gestione della
ventilazione analoga alla modalità
Automatica. La resistenza elettrica non
può comunque essere utilizzata in
configurazione termostato a potenza
modulata.
6
AVMFE0LJ 1704 - 6795744_00
N e l c a s o i l f a n c o i l ve n g a f a t t o
funzionare con ventilazione continua
al raggiungimento del setpoint la
resistenza elettrica verrà spenta
mentre la ventilazione, dopo la fase di
postventilazione di seguito descritta,
continuerà con la velocità V1.
Il funzionamento della resistenza elettrica
prevede delle fasi di preventilazione e
postventilazione in relazione alla sua
attivazione e disattivazione.
Occorre evidenziare che la fase di
preventilazione (di 20" a V1) avviene
sempre in concomitanza dell'attivazione
della resistenza elettrica mentre la
postventilazione succede sempre la
disattivazione della resistenza elettrica
(di 60" a V1).
Esempio: Il termostato richiede il
funzionamento del ventilatore con
resistenza attiva (ovvero la temperatura
dell'acqua è sufficientemente bassa),
allora avremo inizialmente 20" di
funzionamento della ventilazione alla
velocità V1 (preventilazione) dopo
di che il termostato funzionerà alla
velocità di ventilazione determinata
dal microprocessore in base alla
differenza tra temperatura ambiente e
set impostato. Una volta raggiunta
la temperatura impostata, se la
resistenza elettrica è ancora attiva
( o v v e r o t e m p e r a t u r a d e l l ' a c q u a
sufficientemente bassa) viene effettuata
la postventilazione per 1min alla velocità
V1.
Occorre evidenziare che qualora la
resistenza sia stata spenta durante il
funzionamento a causa temperatura
dell'acqua sufficientemente calda, volta
raggiunta la temperatura impostata viene
effettuata la ventilazione in V1 per il
tempo residuo che occorre a terminare il
ciclo di postventilazione.
Infine si precisa che la resistenza elettrica
non viene mai abilitata qualora il
termostato si trovi nella modalità
antigelo o in emergenza causa sonda
ambiente.Funzionamento riscaldamento
con la sola resistenza elettrica
Resistenza Elettrica utilizzata come unica
fonte del caldo
Per la gestione dei ventilconvettori che
prevedono il rinfrescamento tramite
la batteria ed il riscaldamento tramite
la resistenza si deve configurare il
termostato come indicato sotto:
1.
Imporre la presenza della valvola (2/3
vie) di intercettazione: dip 1 in ON
2.
Imporre la presenza della gestione
d e l l a r e s i s t e n z a i n m o d a l i t à
sostitutiva: dip 5 e dip 6 in ON.
La resistenza è sempre attivabile
indipendentemente dalla posizione del
selettore del modo di funzionamento del
termostato (AUTO-V1-V2-V3-AUX).
I ventilconvettori che prevedono
questa configurazione adottano il
changeover lato aria e solo il controllo
di massima. Come per la gestione in
integrazione, anche in questo modo di
funzionamento, la resistenza è attivata
secondo logiche di preventilazione e
di postventilazione per impedire
l'intervento dei termostati di protezione.
• Funzionamento con dispositivi di
depurazione (se presenti)
Nel caso siano installati dispositivi di
depurazione (Plasmacluster oppure
lampada battericida) devono essere
abilitati riconfigurando i dip switch sul
termostato.
Con il selettore in posizione "Aux" si
effettua la depurazione dell'ambiente
indipendentemente dalle richieste di
funzionamento del termostato.
A differenza però della resistenza elettrica
questo tipo di accessorio viene attivato
anche se la posizione del selettore
velocità di funzionamento è diversa dalla
posizione "Aux".
In posizione "Aux" il ventilatore
f u n z i o n e r à s e m p r e a l l a m i n i m a
velocità, chiudendo l'eventuale organo
d'intercettazione che si consiglia di
utilizzare abbinato a questa funzione
evitando così alterazioni dell'ambiente
(surriscaldamenti / sottoraffreddamenti).

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières