AERMEC VMF-E0X Manuel D'utilisation Et D'installation page 5

Système vmf platine thermostat pour ventilo-convecteurs
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Comandi in posizione di spento (OFF). Il
fancoil può ripartire in modalità riscalda-
mento (set point 12°C) se la temperatura
ambiente diventa inferiore a 7°C e la
temperatura dell'acqua nell'impianto è
idonea.
Nelle reti di ventilconvettori, i ventilcon-
vettori slave possono attivare la prote-
zione antigelo indipendentemente dalle
impostazioni del fancoil master.
Se la protezione antigelo è attiva sul fan-
coil master anche tutti gli altri ventil-
convettori slave assumeranno il set point
12°C, indipendentemente dalle loro con-
dizioni ambientali.
• Sonda temperatura ambiente
Se la sonda temperatura ambiente si gua-
sta sui ventilconvettori slave, in sua
assenza la lettura della temperatura è
rilevata dalla sonda del master.
• Correzione sonda ambiente
Al fine di ottenere una migliore regolazio-
ne della temperatura ambiente il termo-
stato applica appositi algoritmi di corre-
zione della sonda ambiente installata a
bordo fan coil, che essendo a contatto
del mantello ne subisce le influenze di
questo.
La correzione dinamica è un algoritmo
di correzione della sonda ambiente che
tiene conto del particolare stato di fun-
zionamento in cui si trova il fan coil.
Nello specifico si possono avere due
possibili casi di correzione dinamica:
- Correzione Dinamica A: nel caso di
impianti senza valvola (oppure con
sonda a Valle) la correzione dipende
d a l l e t e m p e ra t u r e d e l l ' A c q u a e
dell'Ambiente.
- Correzione Dinamica B: nel caso di
impianti con valvola e sonda a Monte la
correzione dipende dalla Valvola e dalle
temperature dell'Acqua e dell'Ambiente.
Questa, rispetto alla precedente, utilizza
delle costanti di tempo diverse nel
calcolare la correzione da applicare
(questo perché il mantello viene
influenzato in maniera diversa).
• Sonda acqua
L'unità è dotata di una sonda temperatura
acqua nello scambiatore.
Il fancoil slave può funzionare senza
sonda acqua, in sua assenza (o guasto)
la lettura della temperatura è rilevata
solo dalla sonda del master, in questo
caso nel fancoil slave la ventilazione
sarà sempre abilitata.
La sonda temperatura acqua può essere
posizionata a valle oppure a monte della
valvola di intercettazione, di conseguen-
za anche i dip switch sulla scheda devo-
no essere settati. La differenza consiste
nella gestione della ventilazione dei fan
coil con valvola.
Impostando il dip switch come sonda a
valle della valvola, la ventilazione si
avvia (Change Over) in base alla tempe-
ratura dell'aria nell'ambiente.
Impostando il dip switch come sonda a
monte della valvola, la ventilazione si
avvia in base alla temperatura dell'acqua
nell'impianto, con questa impostazione
si attiva la funzione di preriscaldamento
ed il ritardo dell'avviamento della venti-
lazione varia da 0" fino a 2'40".
Per posizionare il bulbo sul tubo di man-
data a monte della valvola, la sonda
acqua di serie dev'essere sostituita con
l'accessorio sonda VMF-SW.
• Ventilazione
La ventilazione a tre velocità può essere
comandata sia manualmente che auto-
maticamente.
- Manuale, con selettore in posizione V1,
V2 e V3. Il ventilatore è utilizzato con
cicli di acceso-spento sulla velocità sele-
zionata.
- Automatica, con selettore in posizione
AUTO. La velocità del ventilatore è gesti-
ta dal termostato in funzione delle con-
dizioni ambientali e della configurazione
del fancoil.
Impostazioni del termostato:
- Termostato a 3 livelli. Con selettore in
posizione AUTO. Il ventilatore mantiene
la velocità relativa ad uno dei 3 gradini
prefissati in funzione delle differenze fra
la temperatura ambiente ed il set point.
Raggiunto il set point il ventilatore si
spegne.
• Gestione della Ventilazione
Impostazioni della ventilazione:
- Ventilazione continua. La ventilazione
è sempre attiva. Il controllo della tem-
peratura avviene intercettando il flus-
so dell'acqua al fancoil. Questa funzio-
ne richiede la presenza della valvola
acqua (accessorio) e non può essere atti-
vata contemporaneamente all'opzione
Termostato a potenza modulata.
- Ventilazione termostata. La ventilazione
si spegne al raggiungimento della tempe-
ratura impostata (set point).
• Logiche di regolazione della valvola
Con le impostazioni Ventilazione termo-
stata la valvola è gestita con le seguenti
logiche:
- Riscaldamento, la valvola viene gestita
per sfruttare l'effetto camino del fancoil
ed erogare calore anche con il ventilato-
re spento. Queste impostazioni riducono
anche il numero delle aperture e chiusu-
re della valvola, circolando acqua calda
nel fancoil, alla richiesta del termostato,
la ventilazione sarà immediata.
- Raffrescamento, per sfruttare al meglio la
potenza frigorifera dell'unità ed effettua-
re un controllo più accurato sulla tempe-
ratura ambiente, l'apertura della valvola
è sfasata rispetto alla ventilazione.
• Contatto esterno
Sulla scheda è disponibile il collegamento
ad un contatto esterno. Con contatto
esterno chiuso l'unità si configura come
nella posizione di OFF del termostato
(tranne il caso che il termostato si trovi
in Protezione Antigelo o che la sonda
ambiente sia assente o guasta). Questo
contatto può essere usato per gestire
gli ingressi come un comando remoto
ON-OFF, sensore di presenza, contatto
finestra, segnale pompa di circolazione
guasta, ecc.
Nelle reti di ventilconvettori, è abilita-
to solo il contatto esterno del fancoil
master. Qualora l'ingresso del master
sia chiuso tutti i fan coil slave della rete
vengono spenti.
• Contatto Microswitch
Sulla scheda è disponibile il collegamento
al contatto Microswitch posto sulle alette
di mandata. Con alette chiuse il fancoil è
in stato di spento assoluto.
Nelle reti di ventilconvettori, chiuden-
do l'aletta del fancoil master la venti-
lazione si ferma ma la scheda del ter-
mostato elettronico e gli altri ventilcon-
vettori della rete continuano a funzio-
nare. Se il DIP 8 è posizionato in ON
il microswitch assume la funzione di
cambio stagione, con contatto aperto il
termostato lavora in modalità riscalda-
mento, avendo, invece il contatto chiuso
il termostato lavora in modalità raffresca-
mento.
• Funzionamento di emergenza
In caso di avaria di una sonda ambiente,
la scheda elettronica automaticamente
è in grado di rilevare l'inconveniente e
adottare un programma di emergenza,
così da evitare disagi all'utente,
avvisandolo nello stesso tempo del
g u a s t o r i s c o n t ra t o ( s e g n a l a z i o n i
luminose dei LED).
• Comportamento con guasto alla sonda
temperatura acqua
La ventilazione è sempre abilitata.
Il cambio stagione avviene in base alla
differenza tra il set impostato e la
temperatura ambiente.
Se la temperatura ambiente supera di
un intervallo pari alla zona morta il
set in Riscaldamento, si passa al modo
Raffrescamento.
Se la temperatura ambiente scende di
un intervallo pari alla zona morta il set
in Raffrescamento, si passa al modo
Riscaldamento.
L'accensione e lo spegnimento della
r e s i s t e n z a d i p e n d e u n i c a m e n t e
dalla richiesta di funzionamento del
termostato.
In questo caso è prevista una correzzione
fissa della sonda ambiente che viene
determinata in base al tipo di termostato
configurato.
• Comportamento con guasto alla sonda
temperatura ambiente
- Impianto a 2 tubi:
Con selettore in posizione OFF/Aux la
ventilazione è spenta e la valvola è
chiusa.
Con selettore in posizione AUTO, V1, V2,
V3 la modalità Riscaldamento è fissa, la
valvola è sempre aperta. La ventilazione
esegue dei cicli di On/Off di durata
AVMFE0LJ 1704 - 6795744_00
5

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières