3 - Mettere la visiera in posizione
intermedia; cerchio allineato con l'asse
di rotazione della visiera.
4 - Applicare una pressione sul
meccanismo per spingerlo contro la
visiera, quindi ruotarlo di un quarto
di giro per riportarlo nella posizione
originale contro la rotazione.
Ripetere l'operazione sull'altro lato.
5e 6 - Riposizionare le tacche in posizione
chiusa per bloccare la visiera.
ATTENZIONE! Non forzare. Veri-
ficare il movimento della visiera
prima di usare il casco
3
ATTENZIONE! Se non si ha la cer-
tezza di aver rimontato corret-
tamente la visiera, non usare il casco.
Durante la guida, la visiera potrebbe
staccarsi improvvisamente e inaspet-
tatamente dal casco, facendo perdere
il controllo della moto e causando in-
cidenti, lesioni o morte. Vi consigliamo
di rivolgervi al rivenditore per ricevere
assistenza e consigli. Se si guida a ve-
locit
elevata, non aprire la visiera.
Potrebbe staccarsi e lasciare gli occhi
e il volto dell'utente senza protezione.
Inoltre, la testa potrebbe essere tirata
all'indietro o di lato, facendo perdere il
controllo della moto e causando un in-
cidente, lesioni personali o morte.
ATTENZIONE! Le visiere colorate
o oscurate non devono mai essere
4
usate di no e o in condizioni di scarsa
visibilit , poiché comprome ono la vi-
sione. Non guidare mai con una visiera
appannata.
ATTENZIONE! Se la visiera, dopo
aver usato il casco per un certo
periodo, non garantisce una visibilit
eccellente,
rio sostituirla. Consigliamo di guidare
sempre con una visibilit o male.
5
6
assolutamente necessa-