6.0 SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
1
2
Spegnere l'analizzatore.
Rimuovere le quattro (4) viti
sulla parte posteriore del
dispositivo utilizzando un
cacciavite.
4
5
Rimuovere il porta batterie dalla
Rimuovere le due (2) batterie
parete posteriore della cavità.
scariche.
Prestare attenzione ai cavi.
7
8
Accendere l'analizzatore per
Fissare nuovamente il
verificare che l'alimentazione
porta batterie alla parete
sia corretta.
posteriore della cavità. Fare
attenzione a non pizzicare i
fili tra il coperchio e il corpo
del dispositivo.
7.0 PULIZIA E MANUTENZIONE
Custodire MaxVenturi a temperature simili a quelle dell'ambiente in cui verrà utilizzato
quotidianamente.
7.1 Manutenzione ordinaria
Maxtec raccomanda di eseguire il controllo delle prestazioni elencato nel Manuale di
manutenzione preventiva di MaxVenturi prima di applicare MaxVenturi in ambito clinico e,
successivamente, una volta all'anno. Se MaxVenturi non funziona come descritto nel con-
trollo delle prestazioni, interrompere l'uso del dispositivo in attesa di assistenza da parte
di tecnici esperti o contattare il proprio distributore Maxtec o Maxtec al seguente indirizzo:
2305 South 1070 West Salt Lake City, Utah 84119.
7.2 Pulizia del dispositivo
Durante la pulizia o la disinfezione delle superfici esterne di MaxVenturi, adottare le misure
appropriate per evitare l'ingresso di qualsiasi tipo di soluzione all'interno del dispositivo. Non
immergere il dispositivo in alcun tipo di liquido. Le superfici esterne di MaxVenturi possono
essere pulite con un panno inumidito con una soluzione di alcool isopropilico al 65-70% in
acqua o una salvietta germicida.
WWW .MAXTEC .COM • (800) 748-5355
7.3 Pulizia del sensore di ossigeno
Pulire il sensore utilizzando un panno inumidito con alcol isopropilico (soluzione di alcol al
3
65-70% e acqua).
Rimuovere il frontalino
8.0 SPECIFICHE
dall'unità.
8.1 Specifiche dell'analizzatore
Intervallo di misura: ....................................................................................................................................0-100%
6
Risoluzione ..........................................................................................................................................................0,1%
Precisione e linearità.................................................1% su tutta la scala a temperatura, umidità relativa e
Precisione totale ...±3% livello di ossigeno effettivo su tutto l'intervallo delle temperature di esercizio
Tempo di risposta ................................................................. 90% del valore finale in circa 15 secondi a 23 °C
Tempo di riscaldamento ..................................................................................................................Non richiesto
Temperatura di esercizio ............................................................................Da 15 °C a 40 ˚C (da 59 °F a 104 °F)
Verificare l'orientamento cor-
Temperatura di conservazione ....................................................................Da 15 °C a 50 ˚C (da 5 °F a 122 °F)
retto delle batterie e installare le
Pressione atmosferica ...................................................................................................................800-1013 mbar
due (2) batterie nuove.
Umidità ...........................................................................................................................0-95% (senza condensa)
Requisiti di alimentazione ..............................................................................2 batterie alcaline AA (2 x 1,5 V)
9
Durata della batteria ......................................................................................circa 5.000 ore con uso continuo
Indicatore di batteria scarica .....................................................Icona "BAT" visualizzata sullo schermo LCD
Tipo di sensore ...........................................................Cella a combustibile galvanica serie MAX-250 Maxtec
Durata prevista del sensore ........................... > 1.500.000 ore di calcolo minime della percentuale di O2
Dimensioni .........................................................................................185 x 167 x 135 mm (7,3 x 6,6 x 5,3 pollici)
Peso ...................................................................................................................................................1,15 kg (2,54 lb)
Fissare di nuovo il frontalino
Deriva di misura ................................< ±1% su tutta la scala a temperatura, pressione e umidità costanti
con le quattro (4) viti.
8.2 Specifiche del diluitore di ossigeno
Flusso ........................................................................................................Regolabile da 10 a 55 l/min
PRECISIONE DEL FLUSSO
Intervallo FiO2 ................................................................................................................................32%-100%
Pressione di mandata ingresso ossigeno ..................................................................................45-55 psig
Filtro d'ingresso ossigeno (interno) ..................................................................... Porosità 45-90 micron
Filtro d'ingresso aria ambiente ..........................................................................................Filtro monouso
8.3 Mandata d'ingresso dell'ossigeno
Questo dispositivo è stato progettato per una pressione d'ingresso ossigeno di 3,5 bar (50 psi).
Determinate aree geografiche utilizzano 4 bar (58 psi) oppure 5 bar (73 psi) come pressione
di distribuzione standard dell'ossigeno convogliato Questo dispositivo può essere azionato a
queste pressioni, ma le letture del flusso sul flussimetro devono essere corrette in base alla
pressione aggiuntiva. La tabella seguente fornisce i fattori di correzione per ogni graduazione
del flussimetro, indicando l'aumento di flusso percentuale rispetto al valore nominale che
verrà prodotto a causa della pressione d'ingresso aumentata a 4 bar e 5 bar.
49
Maxtec raccomanda di non utilizzare disinfettanti spray perché questi
•
possono contenere sali che accumulandosi nella membrana del sensore
comprometterebbero le letture.
Il sensore di ossigeno non è stato progettato per la sterilizzazione a vapore, con ossido di
•
etilene o radiazioni ionizzanti.
pressione costanti quando la calibrazione viene effettuata sulla scala massima
Intervallo di esercizio
(vedere la sezione 2.5 per i dettagli sul filtro appropriato)
(2 anni nelle applicazioni mediche tipiche)
NOMINALE (L/MIN)
PRECISIONE
10
±33%
20
±18%
30
±15%
40
±11%
50
±11%
60
±9%
ITALIANO