Télécharger Imprimer la page

Maxtec MaxVenturi Instructions D'utilisation page 48

Masquer les pouces Voir aussi pour MaxVenturi:

Publicité

Umidificatore riscaldato Hudson RCI® Neptune® con
tecnologia ConchaSmart™ e circuito di umidificazione
Comfort Flo da 15 mm (REF 2415 e 2416)
INTERFACCIA PAZIENTE
Adattatore per tracheostomia Hudson RCI®
Trach-Flex™ PlusTracheostomy (2415-01)
Cannula Hudson RCI® Comfort
Flo® Plus - Grande (2412-11)
Cannula Hudson RCI® Comfort
Flo® Plus - Media (2412-12)
Cannula Hudson RCI® Comfort
Flo® Plus - Piccola (2412-13)
PRECAUZIONE: Le portate elencate in questa tabella sono il risultato del test da banco cui è
stato sottoposto MaxVenturi sui circuiti paziente e sulle interfacce indicati. I flussi effettivi possono
variare durante l'uso clinico in base alla fisiologia dei pazienti, della frequenza respiratoria e di altri
fattori elencati nella sezione 3.0.
NOTA: Per il sistema di umidificazione Comfort Flo, una sezione di tubo da 22 mm viene utilizzata per
collegare l'uscita del MaxVenturi all'ingresso della camera di umidificazione al posto della valvola di
scarico della pressione in dotazione.
3.0 FATTORI CHE INFLUENZANO LA
PRECISIONE DELLE LETTURE
3.1 Variazioni di altitudine/pressione
Le variazioni di altitudine causano errori di lettura di circa l'1% per ogni 76 m.
Per variazioni di altitudine superiori a circa 150 m è necessario ripetere la calibrazione
del sensore.
Questo dispositivo non compensa automaticamente le variazioni di pressione
barometrica o di altitudine. Se il dispositivo viene spostato a un'altitudine differente,
deve essere nuovamente calibrato prima dell'uso (vedere la sezione 2.2).
3.2 Effetti della temperatura
MaxVenturi effettua letture corrette (entro ±3%) durante il funzionamento in equilibrio ter-
mico, nell'intervallo delle temperature di esercizio da 15 °C a 40 °C (da 59 °F a 104 °F). Il disposi-
tivo deve essere termicamente stabile durante la calibrazione; inoltre, affinché le letture siano
accurate, è necessario lasciarlo stabilizzare termicamente dopo una variazione di tempera-
tura. Per queste ragioni, si raccomandano le seguenti procedure:
Eseguire le procedure di calibrazione a temperature prossime a quelle di esercizio
del dispositivo.
Lasciar passare un periodo di tempo sufficiente perché il sensore si stabilizzi alla
nuova temperatura ambiente.
ATTENZIONE: la comparsa della scritta "CAL Err St" può essere dovuta al fatto che il sensore
non ha raggiunto l'equilibrio termico.
3.3 Effetto dell'umidità
MaxVenturi può essere utilizzato in applicazioni in cui l'umidità relativa del gas campione varia dallo
0 al 95%, senza condensa. Tuttavia, va notato che il vapore acqueo esercita la propria pressione allo
stesso modo dell'ossigeno in un flusso di gas campione.
Ad esempio, se l'analizzatore viene calibrato in gas secco e quindi il gas viene umidificato, l'ana-
lizzatore visualizzerà correttamente una lettura leggermente inferiore a quella precedentemente
visualizzata. Ciò è dovuto alla diluizione dell'ossigeno nel gas campione da parte del vapore acqueo.
Inoltre, flussi di gas a elevata umidità possono tendere a condensarsi sul sensore. La condensa sul
sensore può eventualmente influire sulle prestazioni. Per questo motivo, si consiglia di montare
ITALIANO
A
B
C
D
E
7
19
29
38
46
7
17
26
34
41
7
17
26
34
41
6
16
25
32
39
MaxVenturi in modo che il sensore sia in posizione verticale e rivolto verso il basso per impedire alla
condensa di fluire sulla superficie di rilevamento.
4.0 ERRORI DI CALIBRAZIONE E
F
CODICI DI ERRORE
L'analizzatore è dotato di una funzione di autodiagnosi integrata nel software che serve a rilevare cali-
54
brazioni difettose, guasti del sensore di ossigeno e tensioni ridotte della batteria. I test e le azioni da
eseguire in caso di errore sono:
49
E02: NESSUN SENSORE COLLEGATO
Scollegare e ricollegare il sensore, accertandosi che la spina maschio sia completamente
48
inserita nella presa. L'analizzatore dovrebbe ora eseguire una nuova calibrazione con
l'errore eliminato.
46
Se l'errore persiste, rimuovere le batterie, attendere 30 secondi, quindi reinstallare per
eseguire un ripristino di fabbrica e una diagnostica sull'analizzatore. L'analizzatore deve
ora eseguire una nuova calibrazione con l'errore eliminato.
Contattare il Servizio Clienti Maxtec se non è possibile cancellare il codice di errore.
E03: DATI DI CALIBRAZIONE VALIDI NON DISPONIBILI
Accertarsi che l'unità abbia raggiunto l'equilibrio termico.
Eseguire la calibrazione come descritto nel presente manuale.
E04: TENSIONE DELLA BATTERIA INFERIORE AL MINIMO OPERATIVO
Sostituire le batterie.
CAL ERR ST: LETTURA INSTABILE DEL SENSORE DI O2
Durante la calibrazione del dispositivo al 100% di ossigeno, attendere che la lettura
dell'ossigeno visualizzata si stabilizzi.
Lasciar passare il tempo necessario perché l'unità raggiunga l'equilibrio termico.
NOTA: questa operazione può richiedere fino a mezz'ora, se il dispositivo è custodito a
temperature che non rientrano nell'intervallo delle temperature di esercizio specificato.
CAL ERR LO: TENSIONE DEL SENSORE TROPPO BASSA
Ripetere la calibrazione come descritto nel presente manuale. Se l'unità ripete l'errore più
di tre (3) volte, contattare il servizio clienti di Maxtec.
CAL ERR HI: TENSIONE DEL SENSORE TROPPO ALTA
Ripetere la calibrazione come descritto nel presente manuale. Se l'unità ripete l'errore più
di tre (3) volte, contattare il servizio clienti di Maxtec.
CAL ERR BAT: TENSIONE DELLA BATTERIA TROPPO BASSA PER CONSENTIRE LA RIPETIZIONE DELLA
CALIBRAZIONE
Sostituire le batterie.
5.0 SOSTITUZIONE DEL SENSORE DI
OSSIGENO
1
Spegnere l'analizzatore.
NOTA: Per l'installazione di un nuovo sensore, seguire la procedura per l'installazione di un
nuovo sensore nella sezione 2.1.
48
2
3
Scollegare il sensore dal cavo
Rimuovere il sensore dalla porta
del sensore.
del sensore. Smaltire il sensore
secondo le linee guida locali.
WWW .MAXTEC .COM • (800) 748-5355

Publicité

loading