Numark HDMIX Guide D'utilisation Rapide page 33

Masquer les pouces Voir aussi pour HDMIX:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

13.
JOG WHEEL – Durante la riproduzione effettua il
bend del pitch. Il bend del pitch accelera o rallenta
temporaneamente la musica. I pulsanti SCRATCH e
SEARCH possono essere utilizzati in abbinamento
alla rotella per lo scratch, il cue e la ricerca. Quando
il tasto SCRATCH è attivato, il movimento della
manopola crea un effetto di "scratch".
14.
SCRATCH
leggermente la rotella si crea un effetto di
'scratching'.
15.
SEARCH (ricerca) – Quando attivato, facendo girare
la rotella JOG WHEEL si cerca in avanti e indietro
lungo una traccia. Lasciando la manopola immobile
per otto secondi, questa modalità si disattiva.
16.
PITCH SLIDER (cursore del pitch) – Regola
l'altezza e il tempo della traccia sul deck.
17.
PITCH BUTTON (tasto pitch) – Modifica la gamma
del cursore del pitch (PITCH SLIDER). La gamma
apparirà temporaneamente sulla parte superiore
destra del display del deck.
18.
TAP – Premere a tempo con il beat per impostare il
Beatkeeperª. Il BPM apparirà sulla parte superiore
destra del display del deck. Per azzerare, tenerlo
premuto.
19.
IL BEATKEEPER™ – Impiega la più recente
tecnologia brevettata Beatkeeper™. Il Beatkeeper™
traccia automaticamente i battiti secondo una
combinazione di frequenze e di schemi di ritmo nella
musica. Mostra i battiti al minuto (BPM) a display ed
emette informazioni a 4 battiti (ossia una misura) in
merito alla musica su un grafico a barre in
movimento.
20.
MODE (modalità) – Modifica le opzioni del deck.
Track Loading (caricamento tracce) determina come
vengono caricate le tracce dal Crate: Automatic
(automatico) carica la traccia successiva, Continuous
(continuo) la riproduce automaticamente, Cyclic
(ciclico) invia la traccia riprodotta alla fine dell'elenco
del Crate. Girando la manopola PUSH SELECT si
modificano le impostazioni; premendola si passa
all'opzione successiva.
21.
LOOP IN – Imposta il punto d'inizio del loop. Per
cambiarlo, premere nuovamente il pulsante LOOP
IN.
22.
LOOP OUT – Imposta il punto finale del loop; la
riproduzione inizia a spirale. Per rilasciare o uscire
dal loop, premere LOOP OUT una seconda volta e
l'audio continuerà ad avanzare dopo che la traccia
avrà passato il punto finale del loop.
23.
RELOOP – Ripete la riproduzione (stutter) dal punto
di inizio del loop. Se è stato impostato un loop,
riproduce e ripete il loop reimpostato fino a quando
non viene rilasciato premendo LOOP OUT.
24.
EJECT – Premere questo tasto per visualizzare un
elenco di dispositivi USB collegati. Evidenziare un
dispositivo, quindi premere il tasto funzione sotto al
display per rimuoverlo (eject); in seguito sarà
possibile scollegare il dispositivo stesso.
25.
MIC – Silenzia e riattiva il segnale microfono.
Quando è silenziato (il LED è spento), il segnale
microfono non verrà convogliato al master mix.
26.
TREBLE – Regola le frequenze alte (treble) del
canale di ± 10dB.
27.
MID – Regola le frequenze medie del canale di ±
10dB.
28.
BASS – Regola le frequenze basse (bass) del canale
di ± 10dB.
Quando
attivato,
spingendo
29.
TRIM / GAIN – Regola il livello di guadagno pre-fader
del canale di ± 10dB.
30.
FADER VOLUME – Regola il volume del canale.
31.
CUE – Invia il segnale al canale Cuffie per il cueing.
32.
LINE / MIC 2 – Seleziona la sorgente d'ingresso da
convogliarsi a questo canale mixer.
LINEA se si desidera convogliare una sorgente di
ingresso esterna quale un lettore CD o un giradischi
collegata agli ingressi di Canale 1 sul pannello
posteriore. (Se si utilizza un giradischi a livello
phono, assicurarsi che l'interruttore LINE / PHONO
del Canale 1 sia impostato su PHONO). Selezionare
MIC 2 se si desidera convogliare il segnale MIC 2 a
questo canale.
33.
LINE / DECK – Seleziona la sorgente d'ingresso da
convogliarsi a questo canale mixer.
LINE se si desidera convogliare una sorgente
d'ingresso esterna a livello di linea quale un lettore
CD a questo canale. Selezionare DECK se si
desidera convogliare il deck virtuale verso questo
canale (le tracce possono essere inviate al deck
virtuale tramite i menu su schermo).
34.
CROSSFADER – Miscela l'audio tra i Canali 2 e 3.
Nella posizione più a destra si udrà solo l'audio
presente sul Canale 2. In posizione centrale si
udranno i Canali 2 & 3 simultaneamente.
posizione più a sinistra si udrà solo l'audio presente
sul Canale 3.
35.
CROSSFADER ON / OFF – Questo interruttore
accende e spegne il crossfader. Quando il crossfader
è spento, i Canali 2 e 3 verranno inviati direttamente
al Master mix e la posizione del crossfader non avrà
effetto.
36.
MASTER – Regola il livello dell'uscita Master.
37.
ZONE – Regola il livello dell'uscita Zonale. L'uscita
Zone è spesso collegata a registratori audio o sistemi
di altoparlanti aggiuntivi per il monitoraggio del mix.
La manopola Zone consente di impostare il livello
audio inviato a tali dispositivi, indipendentemente dai
livelli di uscita audio Master.
38.
BALANCE - Regola il Master mix nel panorama
sinistra-destra. Girando la manopola verso destra, il
lato sinistro del segnale viene attenuato e viceversa.
39.
MONO – Mixa il mix stereo Master a mono. Questo è
utili al momento di collegare l'HDMIX ad amplificatori
o sistemi di altoparlanti che richiedono un ingresso
mono.
40.
CUE GAIN (guadagno Cue) – Regola il livello
dell'uscita Cuffie.
41.
CUE TONE (tonalità Cue) – Regola la tonalità
dell'uscita Cuffie. Girare la manopola verso sinistra
per accentuare le frequenze basse (bass) oppure
verso destra per accentuare le frequenze alte
(treble).
42.
CUE MIX – Sfuma tra CUE e MASTER. Va notato
che questo avrà effetto unicamente quando SPLIT è
disattivo.
43.
SPLIT – "Suddivide" l'audio cuffie in modo tale che
tutti i canali inviati a CUE siano mixati a mono e
applicati all'uscita cuffie sinistra e che l'uscita Master
sia mixata a mono e applicati al canale destro.
33
Selezionare
Selezionare
Nella

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières