Avvertenze supplementari
Non utilizzare la macchina per scopi non previsti come per esempio scongelare tubazioni
della rete idrica.
Colloca la macchina su di una superficie piana, stabile ed evita che possa muoversi. La
posizione deve permetterne il controllo, ma non deve consentire alle scintille di colpirla.
Non sollevare la macchina. Non sono previsti sistemi di sollevamento.
Non utilizzare cavi con isolamento deteriorato o con le connessioni allentate.
Utilizza una prolunga elettrica solo quando è necessario e purché sia di sezione pari o
superiore a quella del cavo d'alimentazione e dotate del conduttore di terra.
Non bloccare le prese d'aria della macchina. Non racchiuderla in contenitori o scaffali
senza adeguata ventilazione.
Non utilizzare la macchina in ambienti contenenti: gas, vapori, polveri conduttive (es.
limatura di ferro), aria salmastra, fumi caustici ed altri agenti che possano danneggiare
le parti metalliche e gli isolamenti elettrici.
Condizioni ambientali (EN 60974-1)
Utilizzare la macchina solo con le seguenti condizioni ambientali:
Temperatura ambiente compresa tra -10°C e 40°C;
Umidità relativa dell'aria ≤ 50% a 40°C;
Umidità relativa dell'aria ≤ 90% a 20°C;
Immagazzinamento
Temperatura ambiente compresa tra -20°C e 55°C.
Utilizzare sempre adeguate misure per proteggere la macchina dall'umidità, dallo sporco
e dalla corrosione.
Smaltimento
Non smaltire questa macchina con i normali rifiuti domestici al termine del ciclo di vita utile.
È responsabilità dell'utente smaltire questa apparecchiatura elettrica presso punti di
raccolta designati allo smaltimento e al riciclo delle apparecchiature elettriche o, rivolgersi
al negozio presso il quale è stato acquistato il prodotto. Questa disposizione riguarda
solamente lo smaltimento delle apparecchiature nel territorio dell'Unione Europea (RAEE).
Descrizione della macchina
La macchina è un generatore di corrente per taglio al plasma, dotata di torcia con innesco
ad arco pilota.
La macchina è realizzata con tecnologia elettronica INVERTER.
La corrente erogata è continua.
La caratteristica elettrica del generatore è del tipo cadante.
Il manuale si riferisce ad una serie di macchine che differiscono fra loro per alcune
caratteristiche. Identifica il modello in tuo possesso nella Fig. 1.
Organi principali Fig. 1
A) Cavo d'alimentazione
B) Interruttore ON/OFF
C) Lampada presenza rete
D) Regolazione della corrente di taglio / prova pressione aria (Mod. 1,2)
F) Spia di segnalazione bassa pressione aria (Mod. 1,2)
F) Spia di segnalazione intevento protezione termica
La targa dati è presente sulla macchina. La Fig.2 è un esempio della targa stessa.
A) Nome ed indirizzo del costruttore
B) Norma europea di riferimento per la costruzione e la sicurezza degli impianti per
saldatura
C) Simbolo della struttura interna della macchina
D) Simbolo del procedimento di taglio previsto:
E) Simbolo della corrente erogata: continua
F) Tipo d'alimentazione necessaria:
1˜ tensione alternata monofase; frequenza
G) Grado di protezione da corpi solidi e liquidi
H) Simbolo indicante la possibilità di utilizzare la macchina in ambienti a rischio di
scariche elettriche
I) Prestazioni del circuito di saldatura
U0V
Tensione minima e massima a vuoto (circuito di saldatura aperto).
I2, U2 Corrente e corrispondente tensione normalizzata che la saldatrice eroga
X
Fattore di servizio (Duty Cycle). Indica quanto tempo la saldatrice può
lavorare e quanto tempo deve essere ferma per raffreddarsi. Il tempo è
espresso in % sulla base di un ciclo di 10 min. (es. 60% significa 6 min. di
lavoro e 4 min. di sosta).
A / V
Campo di regolazione della corrente e rispettiva tensione d'arco.
J) Dati relativi alla linea d'alimentazione
U1
Tensione d'alimentazione (tolleranza ammessa: +/- 10%)
I1 eff Corrente effettiva assorbita
I1 max Massima corrente assorbita
K) N° Matricola
L) Peso Fig. 3
M) Simboli di sicurezza: Leggi le Avvertenze di sicurezza
-
Dati tecnici torcia Fig. 2.1
Messa in funzione
Assemblaggio ed allacciamento elettrico
Assicurati che la presa d'alimentazione a cui colleghi la macchina sia protetta dai dispositivi
di sicurezza (fusibili od interruttore automatico) e che sia collegata all'impianto di terra.
L'apparecchio deve essere collegato esclusivamente ad un sistema di alimentazione con
il conduttore del "neutro" collegato a terra.
950004-01 24/05/05
Dati tecnici
Assicurati che la macchina sia spenta e scollegata dalla presa d'alimentazione durante
tutti i passi della messa in funzione.
¾ Assembla le parti staccate contenute nell'imballo. Fig. 5
¾ Verifica che la linea elettrica eroghi la tensione e la frequenza corrispondenti a quella
della saldatrice e che sia dotata di un interruttore automatico adeguato alla massima
corrente nominale erogata (I2max) Fig. 3,1.
L
Questa apparecchiatura non rientra nei requisiti della norma IEC/EN61000-3-12.
Se viene collegata ad una rete di alimentazione pubblica a bassa tensione, è
responsabilità dell'installatore o dell'utilizzatore, verificare che possa essere connessa;
(se necessario, consultare il gestore della rete di distribuzione elettrica).
L
Al fine di soddisfare I requisiti della norma EN61000-3-11 (Flicker) si consiglia il
collegamento della saldatrice ai punti di interfaccia della rete di alimentazione che
presentano un'impedenza minore di Zmax= Fig. 3,4.
¾ Spina d'alimentazione. Nella targa tecnica della saldatrice è indicata la corrente efficace
assorbita "I1 eff" quando viene utilizzata alla massima potenza. Collega alla saldatrice una
spina normalizzata (2P+ T per 1Ph) di portata adeguata all'erogazione della massima potenza.
Se sulla saldatrice è collegata una spina da 16A, segui le indicazioni della Fig. 3,2.
Preparazione del circuito di taglio
¾ Collega il cavo di massa alla saldatrice ed al pezzo da lavorare, il più vicino possibile
al punto di lavoro in un area libera da ruggine o vernice.
¾ (Mod 1,2) Collega una sorgente di aria compressa capace di erogare almeno 120L/
min. a 5,0 BAR (72 PSI) al riduttore di pressione.
L
Le sezioni consigliate (mm2) per il cavo di saldatura, in base alla massima corrente
nominale erogata (I2max), sono indicate nella Fig. 3,3.
Procedimento di taglio:
Una volta che hai eseguito tutti i passi della "messa in funzione", accendi la macchina e
procedi nelle regolazioni.
L
(Mod.3) All'accensione l'aria uscirà dalla torcia per circa 15 sec. (spurgo aria); una
volta trascorsi potrai iniziare a tagliare.
Regolazione corrente di taglio
¾ (Mod.1,2) Ruota il potenziometro nella posizione "Air Test" e premi il pulsante torcia
per fare uscire l'aria e verifica la corretta pressione. Verifica nel manometro la
corretta pressione dell'aria. Un pressostato interno impedirà di tagliare con pressioni
eccessivamente basse.
¾ Seleziona la corrente in base allo spessore e al tipo di materiale da tagliare.
L
Taglia facendo attenzione che, regolando la velocità di avanzamento, il materiale fuso
esca dal solco di taglio e non venga proiettato verso la torcia o l'operatore.
L
Attenzione, inizia il taglio sempre da un bordo, qualora occorresse partire non da un
bordo è consigliato di eseguire un foro nel quale iniziare il taglio.
L
L'interruttore del flusso d'aria è temporizzato (ca.30 sec.) dal momento del rilascio del
pulsante per permettere il raffreddamento della torcia, quindi in caso di spegnimento
della macchina occorre che sia terminato il post-flusso dell'aria.
L
Indicativamente le correnti da utilizzare per i vari spessori di lamiera sono quelle
elencate nella Fig.4. (riferite all'acciaio).
Spia tensione d'alimentazione Fig. 1
Led "C" intermittente, sì è verificata un' anomalia nella rete elettrica.
Led "C" permanentemente acceso, macchina collegata alla rete e accesa.
Spia di segnalazione bassa pressione Fig. 1
(Mod.1,2) Led "F" intermittente.
La spia accesa indica insufficiente pressione aria. Posiziona il potenziometro su "Air Test".
premi il pulsante della torcia .e controlla nel riduttore di pressione che la pressione dell'aria
sia corretta. Non superare i limiti indicati sulla targa.
Spia di segnalazione intervento termico Fig. 1
Led "F" permanentemente acceso,
La spia accesa significa che la protezione termica è in funzione.
Se superi il servizio di taglio "X" riportato nella targa tecnica un protettore termico
interrompe il lavoro prima che la macchina sia danneggiata. Aspetta finché il funzionamento
è ripristinato e possibilmente aspetta ancora qualche minuto.
Se il protettore termico interviene continuamente, significa che stai chiedendo prestazioni
eccessive alla macchina.
Spegni la macchina ed estrai la spina dalla presa d'alimentazione prima di effettuare
operazioni di manutenzione.
Manutenzione ordinaria della torcia Fig. 7
L
Prima di smontare la torcia aspetta che sia raffreddata.
La manutenzione della torcia è obbligatoria per avere il corretto funzionamento della
macchina.
La manutenzione va eseguita periodicamente in base all'utilizzo della macchina ed ogni
volta che si riscontrano dei difetti di taglio.
2 Porta ugello
L
Svita e riavvita il porta ugello a mano.
Esegui un'accurata pulizia e sostituiscilo se è danneggiato: ( bruciature, deformazioni,
incrinature, eccetera ).
3 Ugello
Sostituisci l'ugello se il foro di passaggio dell'arco plasma è allargato o deformato.
Se le superfici dell'ugello sono molto ossidate, puliscilo con carta abrasiva finissima.
4 Anello distributore dell'aria
Verifica che i passaggi dell'aria non siano ostruiti.
Esegui un'accurata pulizia e se risulta danneggiato sostituiscilo. (bruciature, deformazioni,
4
descrizione comandi e segnalazioni
Manutenzione