Registrazione Di Un Brano (Modalità Record) - Viscount Cantorum Duo Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour Cantorum Duo:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Manuale Utente
-
Non modificare i canali delle tracce. Se ciò deve essere fatto (per cambiare sezione di esecuzione per
esempio) occorre rispettare la canalizzazione interna del sequencer dell'organo. Le sezioni infatti sono
così canalizzate:
 Pedal: 1
 Manual I: 2
 Manual II: 3
Il sequencer dell'organo in fase di memorizzazione assegna anche un nome alle tracce, nome che
corrisponde alla sezione in cui le note sono state suonate. La maggior parte dei programmi per
computer riconosco i nomi delle tracce, per cui potrete risalire molto velocemente alla sezione:
 traccia "Pedal": Pedal
 traccia "Great": Manual I
 traccia "Swell": Manual II
 traccia "Volumes": volumi divisionali e pedale di espressione
 traccia "Stops": stato dei registri
Sono inoltre presenti altre tracce per usi interni e sviluppi futuri che non vanno modificate.
-
I volumi divisionali sono registrati come eventi di Control Change 7. La posizione del pedale
d'espressione come Control Change 11. I canali di questi Control Change sono identici a quelli
riportati nel punto precedente.
-
Lo stato dei registri, così come quello di comandi generali quali il Cancel, tremoli, ecc... vengono
registrati come codici di Sistema Esclusivo. Si consiglia di non modificare questi codici. Se si desidera
aggiungere o eliminare registri da una esecuzione dovete conoscere il codice di Sistema Esclusivo
associato alla voce in oggetto. A tal fine vi consigliamo di monitorare la porta MIDI OUT dell'organo
ed accedendo e spegnendo il registro controllare il codice MIDI trasmesso. Aggiungete o eliminate
questo codice esclusivamente nella traccia "Stops".
-
In fase di salvataggio della file MIDI non modificare la risoluzione di 384 t.p.q.n. (tick per quarter
note, tick per nota della durata di un quarto).
E' altresì possibile utilizzare sequenze non registrate con il sequencer interno. Anche in questo caso
occorre tenere presente che:
-
La canalizzazione delle tracce potrebbe non essere compatibile con il sequencer dell'organo.
Reimpostare quindi i canali mantenendo la canalizzazione descritta nei punti precedenti.
-
I codici di gestione dei registri potrebbero non essere presenti all'interno della sequenza MIDI. Si
consiglia pertanto di eseguire una procedura di sovraincisione (vedi par. 8.3), inserendo e spegnendo i
registri ove necessario.
-
Anche i volumi divisionali ed i valori di espressione potrebbero mancare. Anche in questo caso vi
consigliamo di aggiungerle tramite una sovraincisione.
8.2 REGISTRAZIONE DI UN BRANO (modalità RECORD)
Nella videata delle modalità del sequencer selezionare il campo RECORD, il display visualizza:
IT - 34

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières