Impostare La Funzione Squelch; Funzionamento Del Ricevitore Bluetooth; Dati Tecnici; Trasmissione Wireless - Monacor TXA-1020 Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour TXA-1020:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
ricevitore A e sul secondo trasmettitore il
canale dell'unita B .
Sul display, le relative indicazioni a
se gmento segnalano la potenza della rice-
zione . Con i regolatori (2) impostare per ogni
unità ricevitore il volume desiderato .
Se non viene segnalata nessuna ricezione o se
la ricezione è scarsa, controllare se:
– le batterie (ricaricabili o non) del trasmetti-
tore sono scariche,
– la ricezione è disturbata da oggetti metallici
o altre fonti di alta frequenza,
– la distanza fra trasmettitore e modulo rice-
vitore è troppo grande,
– il valore limite per la soppressione del ru-
more (squelch) è impostato troppo alto .
Vedi anche cap . 7 .1 .2 .
7.1.1 Modificare l'impostazione di gruppi
(in caso di funzionamento con 2 moduli ricevitore)
L'apparecchio può essere ampliato con un ul-
teriore modulo ricevitore a 2 canali (disponibile
come articolo TXA-1020MR) . Se si deve usare
la ricerca automatica dei canali per impostare i
quattro canali di trasmissione, nei due moduli
ricevitore cambiare l'impostazione di gruppi:
1) Dapprima spegnere entrambe le unità ricevi-
tore A e B . Quindi, con il tasto SET premuto,
accendere un'unità ricevitore . Il display vi-
sualizza l'impostazione attuale di gruppi
(il numero lampeggia) .
2) Con il tasto △ o ▽ passare a
3) Per uscire dal modo d'impostazione di gruppi,
premere il tasto SET . Si apre il modo d'im-
postazione squelch che si può abbandonare
premendo il tasto SET .
N. B.: Dai modi d'impostazione si esce anche
automaticamente se per 5 secondi non si aziona nes-
sun tasto . Le impostazioni eseguite vengono memo-
rizzate anche in questo caso .
Eseguire la ricerca automatica dei canali per il
primo modulo ricevitore, accendere i suoi due
trasmettitori e effettuare le relative imposta-
zioni . Lasciare accesi i due trasmettitori affinché
durante la ricerca automatica dei canali per il
secondo modulo ricevitore, i canali già occu-
pati vengano saltati . Quindi eseguire la ricerca
automatica dei canali per il secondo modulo
ricevitore, accendere i suoi trasmettitori e effet-
tuare le relative impostazioni .

7.1.2 Impostare la funzione squelch

La soppressione del rumore (squelch) provvede
alla messa in muto della relativa unità ricevitore
se il radiosegnale si ab bassa sotto un valore li-
mite impostato . In questo modo si esclude che
delle interferenze portino a rumori forti se il
trasmettitore è spento o se il suo radiosegnale
è troppo debole: Se i livelli delle interferenze si
trovano sotto il valore limite, l'unità ricevitore
viene messa in muto .
Un valore limite più alto offre una maggiore
sicurezza contro le interferenze, ma nello stesso
tempo riduce la portata . Se la ricezione è buona,
si può impostare un valore limite maggiore, con
distanza maggiore fra trasmettitore e modulo
ricevitore invece è consigliabile un valore minore .
1) Dapprima spegnere entrambe le unità ricevi-
tore A e B . Quindi, con il tasto SET premuto,
accendere un'unità ricevitore . Il display vi-
sualizza l'impostazione di gruppi (
il numero lampeggia) .
2) Per uscire dal modo d'impostazione di gruppi
e per aprire il modo d'impostazione squelch,
premere il tasto SET: Il display visualizza
(per "Squelch") e il valore attuale (lampeg-
giante) .
3) Con il tasto △ o ▽ impostare il valore (livello 7
= valore limite più alto) . Per uscire dal modo
d'impostazione squelch, premere il tasto SET .
N. B.: Dai modi d'impostazione si esce anche automa-
ticamente se per 5 secondi non si aziona nessun tasto .
Le impostazioni eseguite vengono memorizzate anche
in questo caso .
7.2 Funzionamento del
ricevitore Bluetooth
Tramite il ricevitore Bluetooth è possibile creare
una connessione wireless con una fonte audio
Bluetooth (p . es . smartphone, tablet-PC, lettore
MP3), per riprodurre dati audio tramite il sistema
d'amplificazione .
N. B.: La fonte Bluetooth deve funzionare secon do il
protocollo A2DP (Advanced Audio Distribution Profile) .
Altrimenti, il collegamento wireless non è possibile .
1) Per accendere il ricevitore Bluetooth, tener
.
premuto il tasto
tasto lampeggia segnalando che non esiste
nessuna connessione con la fonte Bluetooth
e che il ricevitore Bluetooth è pronto per il
"pairing" (accoppiamento fra fonte Blue-
tooth e ricevitore Bluetooth) .
2) Sulla fonte Bluetooth attivare la funzione
Bluetooth e eseguire il "pairing" (vedere
eventualmente le istruzioni della fonte Blue-
tooth) . Il ricevitore Bluetooth è segnalato
sul display della fonte Blue tooth con "TXA
SERIES" . Dopo l'accoppiamento riuscito, il
tasto
rimane acceso costantemente .
3) Avviare la riproduzione audio sulla fonte
Bluetooth . La fonte Bluetooth può essere
comandata secondo piacere (scelta del titolo,
regolazione del volume, interruzione della
riproduzione ecc .) .
4) Sulla cassa attiva usare il regolatore AUX (8)
per impostare il volume .
N. B.: Il regolatore volume vale anche per l'appa-
recchio all'ingresso AUX (15); perciò conviene non
usare questo ingresso durante il funzionamento
Bluetooth . Altrimenti, entrambe le fonti audio
saranno riprodotte contemporaneamente .
5) Se si stacca la connessione Bluetooth (p . es .
se la fonte Bluetooth esce dalla portata della
connessione wireless), il tasto ricomincia
a lampeggiare . Occorre quindi ripetere il
"pairing" .
6) Per spegnere il ricevitore Bluetooth premere
brevemente il tasto
tasto si spegne .
La MONACOR
®
delle presenti istruzioni per l'uso. La riproduzione – anche parziale – per propri scopi commerciali è vietata.
o
(16) per 2 se condi circa . Il
. L'illuminazione del
INTERNATIONAL GmbH & Co. KG si riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma

8 Dati tecnici

Potenza amplificazione
Potenza nominale � � � � � � 120 W
Potenza musicale: � � � � � � 170 W
Altoparlanti: � � � � � � � � � � � woofer 25 cm (10") e
,
tweeter 2,5 cm (1")
Gamma di frequenze: � � � � 20 – 20 000 Hz
Sensibilità all'ingresso: � � � 6 mV (MIC 1/ 2),
300 mV (LINE /AUX IN)
Livello LINE /AUX OUT: � � � � 1 V
Contatti
MIC 1: � � � � � � � � � � � � � � presa combi
XLR / jack 6,3 mm, bil�
MIC 2: � � � � � � � � � � � � � � presa jack 6,3 mm, bil�
LINE IN / OUT: � � � � � � � � � � � prese RCA
AUX IN / OUT: � � � � � � � � � � � prese jack 3,5 mm
Regolazione toni: � � � � � � � ±10 dB /100 Hz (BASS)
±10 dB /10 kHz (TREBLE)
Temperatura d'esercizio: � � 0 – 40 °C
Alimentazione
Tensione di rete: � � � � � � � 230 V / 50 Hz
Potenza assorbita: � � � � 170 VA
Funzionamento
con batterie: � � � � � � � � � � batterie ricaricabili interne
al piombo-gel
(2 × 12 V / 4,5 Ah)
Durata batterie: � � � � � � ca� 4 – 6 ore
Dimensioni (l × h × p): � � � 360 × 580 × 320 mm
Peso
TXA-1020: � � � � � � � � � � � 18,9 kg
TXA-1020USB: � � � � � � � � 19,1 kg

8.1 Trasmissione wireless

Portata: � � � � � � � � � � � � � � � ca� 30 m
Radiofrequenze
Canale
Frequenza
01
863,1 MHz
02
864,1 MHz
03
863,6 MHz
04
864,6 MHz
05
863,3 MHz
06
864,3 MHz
07
863,8 MHz
08
864,8 MHz
Nota sul funzionamento multicanale:
Il numero dei canali da usare in parallelo dipende dalle
condizioni nel luogo d'utilizzo (p . es . da interferenze
dovute ai trasmettitori di altri sistemi radio o a fonti di
alta frequenza come lampade fluorescenti) . In condi-
zioni ottimali è possibile gestire contemporaneamente
quattro canali al massimo senza che si disturbino a
vicenda . Due esempi per una scelta conveniente di
canali per quattro sistemi di trasmissione
Esempio 1:
canale 01 – canale 03 – canale 06 – canale 12
Esempio 2:
canale 06 – canale 09 – canale 15 – canale 16
Con riserva di modifiche tecniche .
Canale
Frequenza
09
863,2 MHz
10
864,2 MHz
11
863,7 MHz
12
864,7 MHz
13
863,4 MHz
14
864,4 MHz
15
863,9 MHz
16
864,9 MHz
19

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Txa-1020usb

Table des Matières