Utilizzo - Hilti GX 100 Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour GX 100:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 29

7. Utilizzo

-NOTA-
Nell'impugnare saldamente l'attrezzo con entrambe le
mani, la presa deve essere eseguita in modo tale da
non ostruire alcuna feritoia di ventilazione o altre aper-
ture.
it
-PRUDENZA-
Non ribattere mai un chiodo per una seconda volta.
G
A causa del fissaggio dei chiodi il mate-
riale può scheggiarsi.
Un materiale scheggiato può causare
G
ferite all'operatore e provocare lesioni
agli occhi.
Indossare gli occhiali protettivi ed un
G
elmetto protettivo.
G
Il fissaggio dei chiodi avviene median-
te lo scoppio di una miscela di gas e
aria.
Una rumorosità eccessiva può provo-
G
care danni all'udito.
Utilizzare apposite protezioni acusti-
G
che.
Se premuto contro una parte del cor-
G
po (ad esempio una mano) l'attrezzo,
R
GX 100
GX 100
anche se in modo non conforme, vie-
ne messo in condizione di funzionare.
G
Ciò significa che è possibile che i chio-
di vengano sparati anche contro parti
del corpo.
Non premere mai l'attrezzo contro par-
G
ti del corpo.
7.1 Funzionamento
-NOTA-
L'attrezzo può essere azionato solamente se nel cari-
catore sono presenti più di 2 chiodi.
1. Disporre l'attrezzo perpendicolarmente alla super-
ficie di lavoro e premere finché non giunge a battu-
ta.
2. Effettuare il fissaggio premendo il grilletto dell'at-
trezzo.
7.2 Smontaggio del caricatore
-NOTA-
Prima di sostituire il caricatore l'attrezzo deve essere
sempre scaricato (vedere punto 7.6).
42
Printed: 07.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5069869 / 000 / 00
-ATTENZIONE-
-PRUDENZA-
-ATTENZIONE-
7.2.1 Rimuovere il caricatore
1. Tirare indietro il dispositivo spingichiodi finché non
si innesta (scatta).
-NOTA-
Il dispositivo spingichiodi deve innestarsi corretta-
mente in posizione (scatto).
2. Estrarre tutti i chiodi dal caricatore.
3. Sbloccare il dispositivo spingichiodi e farlo scivola-
re lentamente in avanti.
4. Spingere la leva di bloccaggio verso il basso in dire-
zione del caricatore.
5. Disinserire il caricatore dall'attrezzo, tirandolo in
avanti.
6. Sganciare il caricatore dall'attrezzo.
7.2.2 Inserimento del caricatore
1. Agganciare il caricatore all'attrezzo.
-NOTA-
La leva di bloccaggio deve essere aperta.
2. Guidare il caricatore contro l'attrezzo sino a farlo
combaciare con il profilo dell'attrezzo stesso.
3. Chiudere la leva di bloccaggio in modo che si inne-
sti in posizione (scatto).
7.3 Regolazione della bocca dell'attrezzo
-NOTA-
Se l'anello rosso non è visibile, la bocca dell'attrez-
G
zo è regolata per la profondità di fissaggio standard
(posizione standard per applicazioni di legno su cal-
cestruzzo).
Se l'anello rosso è visibile, la bocca dell'attrezzo è
G
regolata per una profondità di fissaggio ridotta.
Se l'anello rosso è visibile ed il chiodo viene ciono-
G
nostante piantato ad una profondità eccessiva, è con-
sigliabile utilizzare eventualmente un chiodo più lun-
go.
7.3.1 Regolazione della profondità di fissaggio
standard
1. Premere il tasto di blocco e ruotare la bocca dell'at-
trezzo nel senso opposto alla freccia.
2. Spingere la bocca dell'attrezzo verso l'attrezzo stes-
so.
3. Ruotare la bocca dell'attrezzo nel senso della frec-
cia, finché non scatta in posizione.
-NOTA-
L'anello rosso non deve essere visibile.
7.3.2 Regolazione della profondità di fissaggio
ridotta
-NOTA-
Questa regolazione è adatta per il fissaggio di lamiere
sottili su di un materiale di base morbido (ad es. cal-
cestruzzo giovane).
1. Premere il tasto di blocco e ruotare la bocca dell'at-
trezzo nel senso opposto alla freccia.
2. Spingere la bocca dell'attrezzo in avanti, lontano dal-
l'attrezzo.

Hide quick links:

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières