Indicazioni e controindicazioni
Indicazioni
• Terapia e/o prevenzione dell'edema nella
malattia venosa cronica (MVC) causata da
ostruzione o insufficienza valvolare
• MVC con edema venoso, alterazioni cutanee,
ulcere aperte e chiuse
• Linfedema
• Lipedema
• Edema da immobilizzazione
• Edema aspecifico o edema a seguito di
interventi chirurgici
Controindicazioni
• Arteriopatia ostruttiva periferica (AOP)
avanzata (ABPI < 0,6, pressione arteriosa
alla caviglia < 60 mmHg, pressione all'alluce
< 30 mmHg o TcPO2 < 20 mmHg rilevata sul
dorso del piede)
• Insufficienza cardiaca grave (NYHA III–IV)
• Flebite settica
• Trombosi venosa profonda massiva (phleg-
masia coerulea dolens)
• Gravi disturbi di sensibilità alle estremità
• Neuropatia periferica avanzata (es. in caso di
diabete mellito)
• Compressione di un bypass arterioso in situ
(vene epifasciali)
Controindicazioni relative che richiedono una
valutazione speciale del rapporto rischi-be-
nefici:
• Allergia al materiale del prodotto compres-
sivo
• Processi infiammatori (i prodotti compres-
sivi per ridurre infiammazioni, dolori o
edemi in caso di erisipela alla gamba o
cellulite possono essere utilizzati solo in
associazione con una terapia antibatterica)
• AOP con ABPI compreso tra 0,6 e 0,9 e/o
pressione arteriosa alla caviglia compresa
tra 60 e 90 mmHg
• Dermatiti umide marcate
• Poliartrite primaria cronica
Rischi ed effetti collaterali
In caso di uso inappropriato, i wraps anelastici
possono causare necrosi cutanee e lesioni
da pressione a carico dei nervi periferici. In
caso di pelle sensibile, i materiali compressivi
possono causare prurito, desquamazione e
segni infiammatori, quindi è opportuno un
adeguato trattamento della pelle. Il manteni-
mento del successo terapeutico è garantito
dal rispetto di regolari controlli medici.
Qualora si manifestassero dolori acuti o
irritazioni cutanee durante l'uso del prodotto,
è necessario consultare immediatamente il
medico. In questo caso, il presidio non dovrà
essere più utilizzato fino a diversa prescrizione
del medico.
Attenzione:
consultare il proprio medico. Le
avvertenze e le controindicazioni qui elencate
hanno esclusivamente valore orientativo e
non sostituiscono in alcun modo la consu-
lenza medica.
Avvertenze speciali
• Proteggere il presidio compressivo da
pomate, oli e grassi per preservarne la
durata.
• I prodotti compressivi non devono essere
indossati su ferite aperte. Le ferite devono
essere protette da idonee medicazioni.
• Il mancato rispetto delle avvertenze può
compromettere la sicurezza e l'efficacia del
prodotto.
• Tutti gli eventi gravi verificatisi in relazione al
prodotto devono essere segnalati al fabbri-
cante e all'autorità competente.
• Il grado di compressione aumenta con l'uso
di sottocalze compressive sotto un wrap.
• È necessario verificare che il presidio
compressivo eserciti una pressione decre-
scente da distale a prossimale (dalla parte
più lontana a quella più vicina al punto
di riferimento nel corpo) (compressione
degressiva).
• Prestare attenzione che sulla sottocalza non
si formino pieghe.
Modo d'uso
Come indossare Compreflex
and Foot
Indossare la sottocalza in dotazione,
infilandola uniformemente sul tallone e distri-
buendo uniformemente il tessuto a maglia
sulla gamba. La sottocalza è posizionata
correttamente quando il bordo termina 2 dita
al di sotto della cavità poplitea.
Sezione del piede
1. Verificare che le fasce a strappo siano
aperte.
2. Posizionare il tallone all'interno della
sezione per il tallone del wrap.
3. Chiudere le fasce a strappo intorno al
piede.
4. Potrebbe essere necessario regolare più
volte le fasce a strappo per ottenere una
conformabilità ottimale.
5. Adattare nuovamente il wrap secondo
necessità in modo da ottenere una corretta
azione compressiva.
Sezione del polpaccio
1. Prima dell'applicazione, aprire tutte le fasce
a strappo presenti sull'intera lunghezza
del prodotto, arrotolare indietro e fissare le
estremità per evitare che si impiglino. Fare
scivolare il piede nell'apertura tra l'inserto
elastico e il wrap e tirare verso l'alto il wrap
quasi fin sotto il ginocchio, ma non oltre la
sottocalza. L'etichetta tessuta si trova in alto
sul lato posteriore della gamba ed è rivolta
verso l'esterno.
2. Chiudere e fissare con cautela le due fasce
a strappo più in basso sulla gamba, senza
applicare compressione. Le fasce a strappo
devono sovrapporsi il meno possibile,
tuttavia non devono rimanere spazi vuoti
tra una fascia e l'altra. Premere saldamente
l'estremità delle fasce a strappo sui lati.
Chiudere e fissare nello stesso modo le
altre fasce a strappo.
3. Applicare gli Accutab: l'intervallo di
compressione ideale varia da paziente a
paziente e deve essere indicato dal medico
prescrivente. Applicare opportunamente
gli Accutab, quindi chiudere le fasce a
strappo secondo le indicazioni (vedere
anche le istruzioni per l'uso di Accutab
6
Standard Calf
®
).
®