Batterie Al Piombo (Pb) - ROBBE PROFI Notice D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

13.3

BATTERIE AL PIOMBO (PB)

Le batterie al piombo utilizzate in precedenza come energia
propulsiva nel modellismo, sono state recentemente rimpiaz-
zate dalle più leggere e più velocemente ricaricabili batterie
NC. Tuttavia rimangono tuttora insostituibili in ambiti quali bat-
terie per starter, alimentazione di caricatori portatili a 12V , arg-
ani per la messa in moto e navi.
La procedura di ricarica per tali batterie è completamente dif-
ferente rispetto a quella per batterie NC / NiMH : essa avviene
mantenendo costante la tensione di ricarica. Questa proce-
dura è molto simile a quella adoperata per le batteria al litio
(vedi paragrafo 12.4).
Quantità di carica
Poiché le batterie al piombo possiedono di norma alte capa-
cità ed alte resistenze interne, raramente è necessario limitare
la corrente di carica. Per lo più si può impostare la corrente di
ricarica massima disponibile. Al raggiungimento della tensione
impostata, la corrente di ricarica cala e deve essere interrotta a
valori di 0,01-0,02 C per evitare l'evaporazione della batteria
(viene interrotta automaticamente dal Profi-Home-Charger al
10% ca. della corrente di ricarica).
Ricarica
La ricarica rapida di batterie al piombo è critica, poiché in
questo caso la tensione di carica viene innalzata a 2,4 Volt per
cella, valore che rappresenta il limite dell'evaporazione e
dipende fortemente dalla temperatura dell'ambiente circos-
tante.
Tensione di ricarica
Durante un ciclo si può impostare la tensione finale di spegni-
mento sul valore di 2,35 V per cella per temperature dell'am-
biente di 20 °C (il calcolo viene effettuato automaticamente dal
software del Profi-Home-Charger in base al numero di celle).
Dipendenza dalla posizione
Batterie al piombo con elettrolita sotto forma di gel sono rica-
ricabili in qualsiasi posizione. Se l'elettrolita è fluido, invece,
occorre ricaricarle mantenendole in posizione verticale.
Autoscarica
I coefficienti di autoscarica per batterie al piombo , pari a ca.
0,2...0,5 % al giorno (20°C) sono tra i più bassi. Dopo circa
300 giorni di inutilizzo la batteria risulta scarica. Si raccom-
anda pertanto di ricaricare le batterie al piombo ogni 10-12
mesi.
Conservazione
Tali batterie non presentano particolari problemi di conserva-
zione : possono essere mantenute tra –15 ...+40 °C. Accer-
tarsi sempre , tuttavia, di caricare le batterie prima di un peri-
odo di inutilizzo.
Mantenere le batterie scariche per lunghi periodi ne causa il
danneggiamento.
Durata
Le batterie al piombo hanno un periodo
500..1000 cicli a seconda dell'utilizzo e della modalità di rica-
rica. Trascorso questo periodo la batteria è da considerarsi
esaurita e deve essere smaltita in maniera corretta.
Tensione finale di spegnimento, scarica profonda
Le batterie al piombo sono molto sensibili alle scariche pro-
fonde; queste ultime causano perdita di capacità e diminu-
Profi-Home-Charger
di vita di ca.
54
zione della vita delle medesime. Pertanto le batterie al piombo
devono essere ricaricate completamente dopo l'utilizzo per
scongiurare rischi di danni permanenti.
Non superare la tensione finale di scarica di 1,75 Volt per cella
(20°C) (calcolata automaticamente dal Profi-Home-Charger).
Qualora si lavori con batterie al piombo, è assolutamente
opportuno rispettare alcune norme di sicurezza per evitare
danni a persone o cose. Chiunque utilizzi tali batterie, se ne
assume la responsabilità.
• Le batterie al piombo sotto forma di gel, molto usate in
ambito modellistico, sono per la maggior parte impermea-
bili al gas e quindi meno pericolose.
• Le batterie usate in campo automobilistico contengono
invece acido solforico come elettrolita e sono molto perico-
lose a causa dell'acido corrosivo e della rapida formazione
di gas in caso di sovraccarica.
• Le batterie al piombo devono essere mantenute al riparo
dal fuoco: pericolo di esplosione.
• Non aprire mai batterie al piombo, pericolo di corrosione.
• Non cortocircuitare mai batterie al piombo: pericolo di
incendio o di esplosione.
• Tenere l'elettrolita fuoriuscito lontano dagli occhi e dalla
pelle; qualora esso venisse a contatto , lavare subito la
parte interessata con abbondante acqua limpida e rivol-
gersi successivamente ad un medico. Non porre le celle a
contatto con la bocca: pericolo di avvelenamento.
• Un batteria al piombo carica non è un giocattolo per bam-
bini. Tenere le batterie in luoghi inaccessibili per i bambini.
• Rispettare assolutamente durante la ricarica / scarica le
norme prescritte dal produttore delle batterie
• Durante la ricarica di batterie al piombo c'è pericolo di
evaporazione del gas. Ventilare pertanto adeguatamente
l'ambiente circostante. In caso di sovraccarico si forma
un gas esplosivo formato da ossigeno e idrogeno.
Pericolo di esplosione.
Art.N.
8194

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

HomeCharger

Table des Matières