Télécharger Imprimer la page

Hach Polymetron 9611sc PO4 3- Installation page 47

Masquer les pouces Voir aussi pour Polymetron 9611sc PO4 3-:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 65
della miscela e la dissipazione delle bolle d'aria. L'analizzatore misura il colore del campione. Una
volta completata la misurazione, il nuovo campione fluisce nella relativa cella e il ciclo di misurazione
viene riavviato.
Durante il ciclo di calibrazione, l'apposita soluzione fluisce nella cella del campione. L'analizzatore
aggiunge i reagenti, misura il colore della soluzione di calibrazione e calcola la pendenza della curva
di calibrazione. La pendenza viene utilizzata dall'analizzatore per calcolare la concentrazione dei
campioni.
Nel metodo acido ascorbico
previene la formazione di bolle d'aria sulle pareti della cella del campione. L'analizzatore utilizza
l'assorbanza di questa soluzione come riferimento zero, che corregge l'interferenza del colore o della
torbidità di fondo, oltre che variazioni nell'intensità della luce o ottiche della cella del campione. Il
reagente al molibdato reagisce con l'ortofosfato per formare un eteropoliacido. Il reagente ad acido
ascorbico riduce l'eteropoliacido ad un colore blu. L'analizzatore misura l'intensità del colore blu e
calcola la concentrazione di fosfato.
Nel metodo vanado-molibdico
dissolvono il particolato nel campione e prevengono la formazione di bolle d'aria sulle pareti della
cella del campione. L'analizzatore utilizza l'assorbanza di questa soluzione come riferimento zero,
che corregge l'interferenza del colore o della torbidità di fondo, oltre che variazioni nell'intensità della
luce o ottiche della cella del campione. Il reagente al vanado-molibdico reagisce con l'ortofosfato per
formare un complesso acido vanadomolibdofosforico di colore giallo. L'analizzatore misura l'intensità
del colore giallo e calcola la concentrazione di fosfato.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Web del produttore.
Installazione
Pericoli multipli. Gli interventi descritti in questa sezione del documento devono essere eseguiti solo da
personale qualificato.
Installazione dei componenti meccanici
Rischio di lesioni o morte. Verificare che il fissaggio a parete sia in grado di sostenere un peso 4 volte
superiore a quello dell'apparecchio.
Pericolo di lesioni personali.
Gli strumenti o i componenti sono pesanti. Per l'installazione o lo spostamento richiedere assistenza.
Oggetto pesante. Per un funzionamento sicuro, verificare che lo strumento sia fissato saldamente alla
parete, al tavolo o al pavimento.
Questo strumento è adatto per l'uso a un'altitudine massima di 2000 m (6562 piedi). L'uso di questo
strumento a un'altitudine superiore a 2000 m può aumentare leggermente la possibilità di rottura
dell'isolamento elettrico, generando un pericolo di scosse elettriche. Il produttore consiglia agli utenti
che rilevano problemi di contattare l'assistenza tecnica.
Installare i componenti interni dell'analizzatore in un ambiente sicuro. Fare riferimento alla
documentazione fornita relativa all'installazione.
1
Standard Methods for the Examination of Water and Wastewater, 21st Edition, 2005, Centennial
Edition, APHA, AWWA, WEF, pp 4-153, 4500-P E. Ascorbic Acid Method.
2
Standard Methods for the Examination of Water and Wastewater, 21st Edition, 2005, Centennial
Edition, APHA, AWWA, WEF, pp 4-151, 4500-P C. Vanadomolybdophosphoric Acid Colormetric
Method.
1
per basse concentrazioni di ortofosfato, il reagente tensioattivo
2
per elevate concentrazioni di ortofosfato, un acido e un tensioattivo
P E R I C O L O
P E R I C O L O
A V V E R T E N Z A
Italiano 47

Publicité

loading