Télécharger Imprimer la page

Askoll PURE M LED Manuel D'instructions page 23

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

g. Ripristino dei valori di fabbrica (reset del Timer)
1) Premere contemporaneamente i tasti
fino a visualizzare la scritta "RSET" nell'orologio (si deve atten-
dere il completamento di 2 conteggi alla rovescia successivi:
5..4..3..2..1  "DEMO"  5..4..3..2..1  "RSET").
2) A questo punto il Timer azzera ogni impostazione e ritorna ai
valori di fabbrica.
5.1.2. Filtrazione
ATTENZIONE
Richiudere sempre il coperchio filtri, dopo aver esegui-
to le operazioni necessarie, per non favorire la prolife-
razione di alghe nei filtri dovuta alla presenza di luce.
L'acqua di ogni acquario, per poter fornire il miglior habitat a pesci e
piante, deve essere continuamente sottoposta a filtrazione meccani-
ca, biologica e chimica.
La filtrazione meccanica, operata dalle spugne filtrazione mec-
canica a doppio strato, rimuove il materiale particolato presente in
sospensione rendendo limpida l'acqua. È sempre possibile verifica-
re visivamente il livello di intasamento delle spugne semplicemente
aprendo il coperchio filtri.
La filtrazione biologica, svolta dai batteri nitrificanti che si insedia-
no tra le porosità dei cannolicchi, ha lo scopo di mantenere l'acqua
dell'acquario con un livello minimo di composti chimici dannosi alla
vita della fauna acquatica, trasformando l'ammoniaca prodotta dai
pesci in nitrati. Affinché all'interno dei materiali filtranti si insedi una
quantità sufficiente di batteri atta a svolgere tale attività di purifi-
cazione dell'acqua, sono necessarie circa 4 settimane. Per questo
motivo il primo mese di vita di un acquario è piuttosto delicato e i
pesci vanno aggiunti molto gradualmente per dare tempo ai batteri
nitrificanti di insediarsi, moltiplicarsi ed essere efficaci.
La filtrazione chimica è svolta dalla cartuccia 3ACTION contenente
uno speciale mix di tre ingredienti:
Carbone attivo per depurare l'acqua -precedentemente filtrata-
da odori, sostanze coloranti, residui farmacologici e altri compo-
sti indesiderati.
Anti-nitrati e anti-fosfati per rimuovere efficacemente dall'acqua
nitrati e fosfati, due tra le principali cause della proliferazione
delle alghe.
La regolare sostituzione della cartuccia 3ACTION (par. 6.2) con-
sente di mantenere sotto controllo i principali composti indesiderati,
combattendo efficacemente lo sviluppo delle alghe e mantenendo
l'acqua limpida e cristallina.
NOTA
Negli acquari marini la funzione della rimozione dei nitrati risulta
inefficace.
All manuals and user guides at all-guides.com
5.1.3. Riscaldamento
e
e tenerli premuti
Il termoriscaldatore permette di regolare la temperatura dell'acqua-
rio (da 18°C a 31°C) per mezzo della manopola di regolazione riferi-
ta alla scala graduata (fig. 8). Dopo essere stato messo in funzione
per la prima volta e aver fatto raggiungere all'acqua la temperatura
impostata, il termoriscaldatore manterrà la temperatura dell'acqua
costante con opportuni cicli di accensione-spegnimento. Prima di in-
trodurre i pesci o altri animali, attendere che la temperatura dell'ac-
qua raggiunga il valore impostato nel termoriscaldatore. Controllare
la temperatura con un termometro idoneo (non in dotazione).
Il termoriscaldatore garantisce la termoregolazione impostata
dell'acqua solo quando la temperatura impostata è superiore alla
temperatura ambiente. Il massimo innalzamento di temperatura
(Δt) dell'acqua rispetto alla temperatura ambiente è di circa 10 °C.
5.2. In caso di assenza di alimentazione elettrica
L'assenza di alimentazione elettrica (black-out) può provocare:
Nel caso di malfunzionamenti fare riferimento al cap. 7.
IT
AVVERTENZA
Per evitare il rischio di scottature:
Dopo aver scollegato la spina, attendere il raffredda-
mento delle parti calde del termoriscaldatore (circa 30
minuti) e dell'unità di illuminazione (circa 5 minuti) pri-
ma di maneggiarle. Nel termoriscaldatore la spia lumi-
nosa segnala solamente che la fase di riscaldamento
è attiva; diversamente la spia spenta non indica che il
termoriscaldatore è freddo.
ATTENZIONE
Il termoriscaldatore è calibrato in azienda. Variabili
come bassa temperatura dell'ambiente, ampie flut-
tuazioni di temperatura, mancanza dei coperchi, po-
sizionamento del prodotto in prossimità di sorgenti di
raffreddamento, possono richiedere una potenza più
elevata per un controllo migliore della temperatura.
Evitare che il fondo (sabbia o altro materiale), le piante
o altri oggetti presenti nell'acquario siano a contatto
con il termoriscaldatore. Deve essere garantita la li-
bera circolazione dell'acqua attorno al tubo di vetro.
Installare il prodotto in prossimità della pompa (fig. 9)
al fine di assicurare una distribuzione uniforme e com-
pleta dell'acqua riscaldata.
NOTA
La progressiva riduzione, dopo alcune ore, dell'efficacia del filtro
biologico con conseguenti possibili danni all'ecosistema dell'ac-
quario.
L'azzeramento delle impostazioni utente nel Timer, nel caso che
l'alimentazione elettrica rimanga sospesa per un periodo supe-
riore a 12 ore.
Un possibile abbassamento della temperatura dell'acqua pro-
porzionale alla durata del black-out.
23

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Pure l ledPure xl led