Targhetta Identificativa; Leggi E Normative; Trasporto - Buderus SU500.5-B Notice D'installation Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 22
2.6

Targhetta identificativa

La targhetta identificativa si trova in alto (500 l) o sulla parte posteriore
(750/1000 l) del bollitore/accumulatore d'acqua calda sanitaria e con-
tiene i seguenti dati:
Pos.
Descrizione
1
Tipo
2
Numero di serie
3
Capacità utile (complessiva)
4
Dispersioni termiche
5
Volume riscaldato tramite la resistenza elettrica
6
Anno di produzione
7
Protezione contro la corrosione
8
Temperatura massima acqua calda sanitaria
9
Temperatura di mandata massima dell'acqua di riscalda-
mento
10
Temperatura max. di mandata solare (scambiatore inf.)
11
Potenza elettrica di collegamento
12
Resa continua sanitaria
13
Portata per il raggiungimento della resa continua
14
Volume prelevabile a 40 °C riscaldato tramite la resistenza
elettrica
15
Pressione di funzionamento max. lato acqua potabile
16
Pressione di progetto massima (acqua fredda)
17
Massima pressione d'esercizio acqua calda
18
Pressione di funzionamento massima lato solare
19
Pressione di funzionamento max. lato acqua potabile (solo
CH)
20
Pressione di prova max. lato acqua potabile (solo CH)
21
Temperatura max. dell'acqua calda sanitaria con resistenza
elettrica
Tab. 7
Targhetta identificativa
SU500.5... | SU750.5... | SU1000.5... | SM500.5E... | SM750.5E... | SM1000.5E... | SMH400.5E... | SMH500.5E... – 6 720 821 494 (2022/11)
3

Leggi e normative

Osservare le seguenti direttive e norme:
• disposizioni locali
• EnEG (in Germania)
• EnEV (in Germania)
Installazione ed equipaggiamento di impianti di riscaldamento e di pro-
duzione d'acqua calda sanitaria:
• Norme DIN e EN
– DIN 4753-1 – Produttori di acqua calda ...; requisiti, contrasse-
gni, equipaggiamento e verifica
– DIN 4753-3 – Produttori di acqua calda ...; protezione contro la
corrosione lato acqua mediante smaltatura; requisiti e verifica
(norma prodotto)
– DIN 4753-7 – Riscaldatore acqua potabile, contenitore con un
volume fino a 1000 l, requisiti alla produzione, all'isolamento ter-
mico e alla protezione contro la corrosione
– DIN EN 12897 – Alimentazione acqua calda - Determinazione
per ... Riscaldatori dell'acqua dell'accumulatore (norma pro-
dotto)
– DIN 1988-100 – Regole tecniche per impianti idrici per acqua
potabile
– DIN EN 1717 – Protezione dell'acqua potabile dalle impurità ...
– DIN EN 806-5 – Regole tecniche per impianti per acqua potabile
– DIN 4708 – Impianti per la produzione d'acqua calda sanitaria
centralizzati
– EN 12975 – Impianti solari termici e loro componenti
(collettori).
• DVGW
– Foglio di lavoro W 551 – Impianti per la produzione di acqua sani-
taria e sistemi di condutture; accorgimenti tecnici per prevenire la
proliferazione della Legionella in impianti nuovi; ...
– Foglio di lavoro W 553 – Dimensionamento del sistema di circo-
lazione ... .
4

Trasporto

PERICOLO: Pericolo grave derivante da carichi in cadu-
ta!
▶ Utilizzare esclusivamente funi in condizioni perfette.
▶ Inserire i ganci soltanto negli appositi golfari.
AVVERTENZA: pericolo di lesioni dovuto al sollevamen-
to di carichi pesanti e a un fissaggio inadeguato durante
il trasporto!
▶ Minimo due persone sono necessarie per il traspor-
to e il montaggio.
▶ Utilizzare mezzi di trasporto idonei.
▶ Assicurare il bollitore ad accumulo d'acqua calda sa-
nitaria contro eventuali cadute.
Per il trasporto è utile una gru. In alternativa, l'accumulatore può essere
trasportato con un transpallet o un muletto.
▶ Trasportare l'accumulatore con un carrello elevatore, un elevatore a
forca (tutti) o con una gru (750/1000 litri non imballato) ( Fig. 9,
Pag. 66).
Per i modelli da 750/1000 litri vale:
▶ Prima del trasporto rimuovere le calotte in schiuma
rigida e lo strato di rivestimento ( capitolo 5.2,
pag. 58).
Leggi e normative
3
57

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières